Cerca

Citroen C5 Aircross, nel 2025 arriva il nuovo SUV di segmento C

Ecco come potrebbe essere il modello di serie del nuovo SUV dopo aver visto a Parigi il concept

Citroen C5 Aircross, nel 2025 arriva il nuovo SUV di segmento C
Vai ai commenti 20
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 ott 2024

Al Salone di Parigi, Citroen ha svelato C5 Aircross Concept che anticipa le forme di un SUV di segmento C che sarà portato al debutto nel corso del 2025. Si tratta di un modello molto importante per la strategia della casa automobilistica francese e i suoi contenuti si preannunciano interessanti visto che poggerà sulla piattaforma STLA Medium, la stessa utilizzata, ad esempio, per la Peugeot 3008. Questo significa che potrà disporre di motorizzazioni elettriche ed endotermiche/ibride.

DEBUTTO NEL 2025

Il modello di serie sarà molto differente dall'attuale Citroen C5 Aircross e le dimensioni saranno simili a quelle del concept e quindi il nuovo SUV avrà una lunghezza di circa 4,65 metri. Le forme saranno più muscolose di quelle dell'attuale modello, con il frontale che si caratterizzerà per una firma luminosa dei gruppi ottici a tre punti, con la sottile mascherina color nero lucido interrotta al centro dal nuovo logo del costruttore francese.

Come si immagina il render, il posteriore avrà forme leggermente più tradizionali rispetto a quelle mostrate dal concept. Anche i passaruota saranno meno evidenti e i cerchi più piccoli. Molto cura sarà comunque prestata all'aerodinamica per migliorare il più possibile l'efficienza. L'abitacolo ancora non lo conosciamo ma grazie alle piattaforma STLA Medium, la futura nuova Citroen C5 Aircross dovrebbe offrire molto spazio ai passeggeri e una buona capacità di carico. Ovviamente non mancherà la tecnologia con la strumentazione digitale ed un sistema infotainment di ultima generazione.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, Citroen non ha voluto anticipare nulla al momento della presentazione del concept. Tuttavia, visto che la vettura si basa sulla piattaforma STLA Medium possiamo provare a fare alcuni ipotesi.

Parlando delle versioni endotermiche, troveremo la ben nota unità Mild Hybrid composta da un motore di 1,2 litri da 100 o 136 CV abbinato ad un cambio a 6 rapporti che integra un piccolo motore elettrico da 29 CV. La piattaforma lo permette ma non sappiamo ancora se arriverà anche una versione Plug-in. 

Per le possibili versioni 100% elettriche potrebbero essere utilizzati i medesimi powertrain della nuova Peugeot e-3008. Quindi avremo potenze comprese tra 157 kW / 213 CV e 240 kW / 326 CV, anche con la trazione integrale. Se sarà offerta la batteria da 98 kWh, è possibile che l'autonomia arrivi a superare i 700 km secondo il ciclo WLTP. Si tratta comunque di speculazioni visto che di certo ancora non c'è nulla.

Il debutto sarebbe atteso per la prossima primavera e quindi è probabile che presto ne sapremo di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento