Chevrolet Camaro, il futuro potrebbe essere solo elettrico

28 Luglio 2021 17

Il futuro della Chevrolet Camaro è incerto, almeno nella sua forma di sportiva con motore endotermico. A quanto riporta Automotive News, sembra che l'attuale modello a benzina non avrà un successore. Secondo il rapporto, l'auto dovrebbe essere sostituita da una berlina elettrica ad alte prestazioni. L'attuale Camaro dovrebbe "rimanere in vita" almeno sino al 2024 per poi lasciare spazio a questa versione a batteria.

Non è chiaro, però, se tale nuova vettura manterrà il nome "Camaro" o se sarà chiamata in maniera completamente differente. La Ford Mustang Mach-E e l'Hummer elettrico hanno dimostrato che è possibile proporre modelli elettrici di successo utilizzando nomi legati a vetture endotermiche famose. Inoltre, grazie alla potenza dei motori elettrici, per Chevrolet potrebbe essere abbastanza agevole realizzare una sportiva ad alte prestazioni.

Molto probabilmente, il modello disporrà di un'evoluzione della piattaforma Ultium sviluppata da General Motors. Presto, comunque, per parlare delle sue specifiche tecniche visto che all'arrivo di questo modello mancherebbero ancora diversi anni.

SOLO ELETTRICHE ENTRO IL 2035

Che comunque si potesse arrivare a vedere su strada una Camaro elettrica, alla fine non deve stupire troppo. Il Gruppo General Motors, di cui Chevrolet fa parte, ha un ambizioso progetto legato all'elettrificazione. Entro il 2025 intende investire 35 miliardi di dollari per le auto elettriche e la guida autonoma. L'intenzione sarebbe quella di arrivare al 2035 a proporre sul mercato solo modelli elettrici. Questo significa che prima o poi, tutte le sue vetture saranno riproposte con powertrain elettrici. Nel 2023 dovrebbero arrivare le versioni elettriche della Chevrolet Silverado e della GMC Sierra.

Nel 2024 dovrebbe debuttare la Cadillac Escalade elettrica. Attorno al 2025, invece, dovrebbe essere elettrificata anche la Chevrolet Malibu. Non rimane che attendere ulteriori informazioni che facciano luce sui nuovi modelli elettrici che General Motors lancerà nei prossimi anni attraverso i suoi marchi.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Funz

Non avrebbe il minimo senso farla diversamente.

italba

No, nessuno è libero di rompere i cosiddetti a tutti quelli che hanno la sfortuna di abitare vicino a questi supercafoni

Uno sarà pur libero di comprare ciò che vuole, il problema è semmai che se non fanno brumbrum godi solo a metà.

italba

Le teste di sterone che comprano le "muscle" per far credere di essere "macho"

Cosa succede da una muscle car quando gli togli il testosterone? Cosa ne resta?

Ratchet

Addio anche alla Camaro.

Roman

addio Camaro, auto da sogno per il suo sound bestiale ora senza di quello con un motore elettrico è solo una tesla

Roman

schifo assurdo, non vedo nulla di figo

NEXUS

chi compra/va queste auto, pochissime in europa, lo fa/faceva sopratutto per l'gnoranza del motore, ora non hanno più senso se saranno elettriche

T. P.

stando a quanto scrivi la scelta rimane difficile...
forse terrei solo le tradizionali...

Marco

Molto difficile fare due linee. Le uniche elettriche buone sono quelle basate su piattaforme 100% elettriche. Le termiche adattate a elettriche non vanno bene perchè non hanno pianali adatti

MatitaNera

figata assurda!

darkschneider

Peró io un maggiolone classico con retrofit in elettrico lo vorrei, nonb so perché, ma l'idea mi ha sempre attirato.

Diceva probabilmente pure la stessa cosa per la Ampera...
Quella che doveva essere una vera elettrica...

Ginomoscerino

lo fai su auto d'epoca distrutte, repliche o di poco valore. una ben tenuta convertirla in elettrico vuol dire farle perdere valore

DartBizu

Avete visto l'opel manta riconvertita in elettrico?!? Figata assurda mantenendo cambio e trasmissione manuale, quella della riconversione delle auto d'epoca potrebbe diventare un mercato interessante. Il giornalista di 4ruote che ha provato la macchina ha detto che avere il cambio manuale e la frizione da un gusto alla guida che le auto elettriche attuali si sognano...

T. P.

credo che almeno le supercar dovrebbero tenere i motori tradizionali magari investendoci ancora su...
o almeno fare due linee, una con con motori endotermici (eventualmente ibridi) e l'altro con motori elettrici...

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024