Cerca

iCar Super V23, Chery porta al debutto il fuoristrada da record

Debutta in Cina questo nuovo fuoristrada 100% elettrico che in futuro potrebbe arrivare anche in Europa

iCar Super V23, Chery porta al debutto il fuoristrada da record
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 set 2025

Il nuovo fuoristrada iCar V23 dovrebbe arrivare in Europa anche se si chiamerà iCaur probabilmente per evitare confusione e problemi legali con Apple. In attesa di vederlo sulle strade del Vecchio Continente, in Cina la casa automobilistica ha portato al debutto il modello iCar Super V23, dotato di un powertrain 100% elettrico. Questo fuoristrada detiene un particolare record, quello per la salita più veloce su una duna di sabbia di oltre 400 metri per veicoli elettrici prodotti in serie. Il nuovo iCar Super V23 ha impiegato esattamente 2:38,34 minuti.

SPECIFICHE TECNICHE


Vedremo anche questo modello in Europa? Al momento non lo sappiamo. Comunque, in Cina si potrà scegliere in 9 colorazioni differenti per la carrozzeria: viola, giallo, arancione, argento, bianco, nero, grigio, blu e verde. All’esterno, il design è quello squadrato della iCar V23 standard, ma aggiunge un logo “S" rosso sulla carrozzeria, come sulla griglia anteriore, sui parafanghi anteriori e sull’angolo inferiore sinistro del portellone posteriore. Anche le dimensioni rimangono invariate: 4.220 mm lunghezza x 1.915 mm larghezza x 1.845 mm altezza, con un passo di 2.735 mm. Il peso varia da 1.735 kg a 1.960 kg a seconda della versione. L’angolo di attacco è di 42°/43° e l’angolo di uscita è di 40°/41°, a seconda della variante scelta. La profondità massima di guado è di 600 mm.

La nuova iCar Super V23 è disponibile in due motorizzazioni, entrambe 100% elettriche. Il fuoristrada può infatti essere scelto sia con un singolo motore e la trazione posteriore e sia con una doppia unità e la trazione integrale. In entrambi i casi la velocità massima arriva  170 km/h. Più nel dettaglio, la versione RWD dispone di un motore elettrico da 185 kW e 300 Nm alimentato da batterie al litio ferro fosfato da 59,93 kWh e 80,16 kWh di CATL: autonomia CLTC di 401 km e 550 km. Quella AWD, invece, propone una potenza di sistema pari a 335 kW e 490 Nm, quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h 4,5 secondi. La batteria sempre LFP di CATL presenta una capacità di 80,16 kWh per un’autonomia di 501 km sempre ovviamente secondo il ciclo cinese CLTC.

All’interno dell’abitacolo troviamo un quadro strumenti digitale da 8,88 pollici e lo schermo centrale dell’infotainment da 15,4 pollici, alimentati da un chip Qualcomm Snapdragon 8155. Rispetto al modello standard, sul volante troviamo il pulsante Boost che permette di avere per un breve periodo di tempo un extra di potenza. Ampia la dotazione di ADAS che può contare sulla presenza di ben 22 sensori. Il prezzo? Si parte da 122.800 yuan che al cambio sono circa 14.700 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento