Cerca

BYD Racco si presenta, svelata la kei car elettrica per il Giappone

La nuova kei car elettrica di BYD debutterà sul mercato la prossima estate e promette 180 km di autonomia

BYD Racco si presenta, svelata la kei car elettrica per il Giappone
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 ott 2025

BYD punta a ritagliarsi un ruolo di rilievo nel mercato delle kei car in Giappone. Queste vetture, come sappiamo, piacciono molto. Sono piccole e quindi possono muoversi agilmente del traffico caotico delle grandi città. Inoltre, sono vere e auto e non quadricicli. Al Japan Mobility Show 2025 ha dunque debuttato la nuova BYD Racco (nota in passato come K-Car), la prima kei car della casa automobilistica cinese. Elettrica, arriverà su strada non prima dell’estate 2026. Dopo diverse foto spia ed indiscrezioni, finalmente possiamo scoprire maggiori dettagli su questa piccola auto. E le kei car oggi vanno tenute d’occhio visto che stanno piacendo sempre di più anche in Europa. Non è un segreto che l’Unione Europea si sta ispirando a loro per sviluppare una normativa ad hoc per le future E-Car europee.

Racco è il secondo modello BYD pensato espressamente per i mercati esteri, dopo il pick-up Shark, mentre l’azienda prosegue il suo ambizioso progetto di espansione internazionale.

PICCOLA E AGILE

Curiosità, Racco significa “lontra di mare" in giapponese. BYD Racco adotta il tradizionale design squadrato delle kei car giapponesi. Per agevolare l’accesso dei passeggeri, le portiere posteriori sono scorrevoli. Le dimensioni sono 3.395 mm lunghezza x 1.475 mm larghezza x 1.800 mm altezza. Misure estremamente compatte ma del resto le kei car giapponesi devono rispettare una precisa normativa. Per esempio la lunghezza non può superare i 3,4 metri. A bordo della Racco c’è spazio per 4 passeggeri. Guardando il frontale, troviamo una griglia chiusa con fari dotati di una firma luminosa a forma di C. Al posteriore, il logo BYD si illumina.

Salendo a bordo troviamo un quadro strumenti digitale, un display centrale per il sistema infotainment, un volante a tre razze e bocchette rettangolari per l’aria condizionata.

AUTONOMIA

Per il momento BYD non ha voluto condividere molti dettagli sulla nuova Racco. Ne sapremo certamente di più nel corso dei prossimi mesi, man mano che si avvicina il momento del debutto ufficiale sul mercato. Al momento sappiamo che il powertrain sarà alimentato da una batteria LFP da 20 kWh che permetterà di poter percorrere 180 km (WLTC). Si parla anche del supporto alla ricarica rapida con potenze fino a 100 kW.

PREZZO

Il prezzo di partenza previsto per la Racco si aggira intorno ai 2,6 milioni di yen, cioè circa 14.700 euro al cambio. Una volta lanciata sul mercato, Racco sarà il quinto modello BYD in Giappone, dopo Atto 3, Dolphin, Seal e Sealion 7.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento