Cerca

BYD Atto 3, il restyling debutta in Cina. Tutte le novità e i prezzi

Tutte le novità del restyling del SUV elettrio cinese

BYD Atto 3, il restyling debutta in Cina. Tutte le novità e i prezzi
Vai ai commenti 40
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 mar 2025

Dopo aver mostrato le prime immagini, BYD ha portato ufficialmente al debutto in Cina il restyling della Atto 3 (Yuan Plus), un SUV elettrico che come sappiamo bene è commercializzato anche in Europa (qui la nostra prova). Con il lancio sul mercato, la casa automobilistica ha fornito qualche dettaglio in più sulle novità e soprattutto ha condiviso i nuovi prezzi.

AFFINAMENTI E NUOVI ADAS

ESTERNI ED INTERNI: COME CAMBIA

Il restyling dal punto di vista del design è "leggero". Come avevamo già visto dalle prime foto condivise da BYD, il frontale è stato rivisto con l'introduzione di un nuovo paraurti che presenta prese d'aria dalle forme differenti. Nuova è pure la griglia inferiore mentre mascherina e fari hanno ottenuto ritocchi minimi. Al posteriore, invece, troviamo un nuovo spoiler alla fine del tetto che integra una doppia terza luce per lo stop.

Lievi ritocchi al paraurti mentre i gruppi ottici continuano a presentare sempre le medesime forme. Il facelift ha comunque permesso di dare un look più moderno al SUV elettrico, aspetto importante per mantenerlo competitivo in un mercato, quello cinese, dove la concorrenza cresce ogni giorno. Nuova BYD Atto 3 misura 4.455 mm lunghezza x 1.875 mm larghezza x 1.615 mm altezza, con un passo di 2.720 mm.

Piccoli affinamenti anche per l'abitacolo con nuovi colori per i rivestimenti. Arrivano anche un nuovo volante e un tunnel centrale rivisto con due portabicchieri e un pad per la ricarica wireless degli smartphone. Inoltre, lo schermo della strumentazione digitale è nuovo ed è più grande arrivando a 8,8 pollici. Sempre presente un ampio display centrale per l'infotainment.

MOTORE

Nulla cambia, invece, sul fronte dei powertrain. Troviamo sempre un motore da 150 kW (204 CV). Sul mercato cinese saranno sempre due le opzioni per la batteria: 49,92 kWh e 60,48 kWh, che permettono un'autonomia, rispettivamente, di 430 km e 510 km anche se ovviamente si tratta di valori secondo il ciclo cinese CLTC. Gli accumulatori sono ovviamente Blade Battery con celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato).

NUOVI ADAS

Una delle principali novità del restyling è l'introduzione del nuovo sistema di assistenza alla guida God's Eye. In particolare è stata resa disponibile la versione God's Eye C che può contare complessivamente su 12 telecamere, 5 radar a onde millimetriche e 12 radar a ultrasuoni.

PREZZI

I prezzi? Adesso di parte da 115.800 yuan circa 14.700 euro (1.000 yuan in meno cioè 127 euro rispetto a prima). Nessuna informazione sul possibile arrivo anche in Europa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento