BMW, la sua strategia per ridurre i costi delle batterie

01 Aprile 2023 47

Come sappiamo, le batterie sono l'elemento più costoso delle auto elettriche. Tutte le case automobilistiche stanno lavorando per ridurre i costi degli accumulatori, con l'obiettivo di rendere le elettriche più competitive e redditizie. Parlando con Reuters, Nicolas Peter, responsabile finanziario del Gruppo BMW, ha spiegato quale sia la strategia del costruttore tedesco per arrivare proprio a contenere i costi delle batterie.

A quanto pare, BMW sta scommettendo sul design delle batterie e soprattutto sul riciclo degli accumulatori. Si tratta di una scelta differente da quella fatta da altre case automobilistiche che, invece, stanno investendo nel settore minerario per poter disporre di forniture agevolate di materie prime necessarie per la produzione delle celle delle batterie.

Non pensiamo che sia giusto investire nelle miniere. Consideriamo più importante recuperare le materie prime dalle automobili e da altri prodotti.

Abbattere i costi delle batterie, che dipendendo molto dalle materie prime, è la sfida chiave per le case automobilistiche che tentano di generare profitti dai veicoli elettrici simili a quelli dei loro modelli endotermici. Alcuni costruttori come Volkswagen e Stellantis, per esempio, puntano molto sull'espansione della propria produzione di batterie e sugli investimenti nelle miniere per garantirsi il controllo lungo la catena di approvvigionamento.


BMW sta dunque adottando un approccio differente, concentrandosi sulle vetture e lasciando ai partner la gestione dell'ecosistema delle batterie. La casa automobilistica, sebbene disponga di un centro di ricerca per le batterie in Germania, ha già sottoscritto importanti accordi con realtà del calibro di CATL ed EVE Energy.

Inoltre, anche se il marchio tedesco intende puntare sull'utilizzo del riciclo delle batterie per recuperare le materie prime preziose, Nicolas Peter aggiunge che l'azienda non vuole investire in propri impianti di grandi dimensioni. Va detto, comunque, che BMW può contare su di un impianto di riciclo delle celle delle batterie attraverso una joint venture in Cina.

Dunque, per il riciclo delle celle delle batterie su larga scala si affiderà ancora una volta ai suoi partner. I tedeschi sperano che l'approvvigionamento del materie prime delle batterie dal riciclo e le nuove tecniche di produzione, possano alla fine rendere le sue future auto elettriche basate sulla piattaforma Neue Klasse più redditizie.

E sempre in ottica riduzione dei prezzi, BMW punta anche su tecnologie che richiedono meno materie prime preziose. Per questo, il marchio sta lavorando pure sulla tecnologia legata all'idrogeno (Fuel Cell).


47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvatore Sgambato

Va beh, hai vinto, black list. Inutile parlare con chi ha i paraocchi. Mi raccomando, leggi solo quello che ti conferma nelle tue convinzioni e buona vita a te e ai tuoi bias cognitivi

Salvatore Sgambato

Studia ed informati, mi sono stufato di rispondere a chi legge Wikipedia e cede di sapere tutto.
Sicuramente ne sai più ti di tutte le aziende che si occupano del riciclo del 90% dei materiali di una batteria al litio, LITIO COMPRESO

Salvatore Sgambato

Sì ma il problema sono i metalli presenti, tutti con temperature di fusione e caratteristiche chimico-fisicche differenti, quindi separabili dagli altri e riciclabili. Quindi le batterie da problema possono trasformarsi in risorsa

Salvatore Sgambato

Te lo ripeto, le batterie al piombo (che non si solo piombo sono fatte) provengono per il 98% da piombo riciclato. Nessuno dice che sono a costo energetico zero, solo che i metalli si possono estrarre dalle batterie esauste, le tecniche ci sono e sono meno energivore di equivalenti estrazioni dai minerali. Se poi vogliamo dire che non esistono processi chimico-fisici carbon neutral, hai ragione: anche respirare emette CO2.

Davide

Ma infatti. Chissà come mai le batterie non sono tutte uguali e non sono un ammasso di solo litio. Chissà...

Lettore espatriato

Stai parlando di batterie . Non solo di metalli .

Lettore espatriato

I processi di riciclo che restituiscono i materiali nelle condizioni necessarie per poter essere utilizzati nelle batterie direttamente , richiedono notevole impiego di energia .

Oppure l'uso di processi chimici , che pero' devono anche tenere conto del tipo di batteria e dei materiali coinvolti.

Mentre i processi piu' economici ( in termini energetici ) restituiscono litio che non è adatto al riutilizzo nelle batterie .
Oppure richiedono tempi enormi per ridurre le batterie a livello di celle .

Se poi ti trovi di fronte a batterie strutturali , tipo la Tesla Model Y , con celle annegate nella schiuma ed in una miriade di altri materiali, purtroppo il processo di riciclo non è così semplice.

Anche la plastica, volendo si potrebbe riciclare tutta, con dispendiosi processi, di separazione e di trattamento . Poi pero' , chissa' come mai, finisce in Turchia o in mezzo al mare .

Il concetto , semplificato , non è che non si possa fare riciclo delle batterie al litio. Ma che ancora siamo molto lontani dal concetto di "batterie circolari" .

Free Ukraine

niente e' un toccasana, tanto meno scavare miniere per recuperare lo 0,5% dell'estratto o far andare centrali a carbone per caricare le pile del radical chic. PS io mio cellulare caro il mio saputello NON e' cinese. Ed e' apple.

Free Ukraine

forza genio, parliamone. Il reciclo delle batterie al momento e' solo PIROLITICO, ed il litio NON e' recuperabile. Invece le tue fonti quali sono? torna a buttar inchiostro in giro .

Salvatore Sgambato

Stiamo parlando di metalli, litio manganese cobalto rame alluminio ferro, tutti riciclabili ad altissime percentuali e tutti molecolarmente identici ai metalli presenti nei minerali

Salvatore Sgambato

Ma ci credi davvero a quello che dici? Le batterie al piombo si fanno da decenni solo con piombo riciclato. I metalli si riciclano quasi 100% e quasi tutti, essendo metalli hanno le stesse proprietà. O pensi che il metallo presente in natura sia in forma pura e pronta per essere usata? Mai sentito parlare di minerali?

Salvatore Sgambato

Chimica questa sconosciuta...

Salvatore Sgambato

Altra chicca scientifica... E da dove hai preso questa informazione? Scommetto da La Verità...

Salvatore Sgambato

Nelle batterie dei cellulari ci sono pochi grammi di materiale, ma già se vedi le batterie al piombo delle auto (quelle a 12 volt) ebbene quel piombo è quasi completamente proveniente da piombo esausto di vecchie batterie, tanto che il piombo non si estrae più

Salvatore Sgambato

Mentre il motore termico è un toccasana per il pianeta... Quando a breve si acquisteranno più BEV che ICE staremo qui a piangere sul crudele destino come abbiamo fatto per il resto della manifattura che, oggi, è tutta cinese. Eppure nessuno di noi compra tv o cellulari italiani o europei, chissà come mai

Firebrand81

Elon Musk, tanto per dire un nome, la pensa diversamente da te :)

Mngucc

diciamo che la "base" l'hanno scontata.
poi rispetto a tante altre ha un autonomia reale, in città/statale, di circa 280 km.

Lettore espatriato

Certamente . Ma il problema si presenta laddove il "materiale da riciclo" deve avere certe caratteristiche per poter rimpiazzare il materiale "da estrazione" .

Per esempio , nelle materie plastiche , va abbastanza bene il riciclo "da produzione bordo macchina" . In quel caso , generalmente e se non si eccede nel riciclo , le qualità fisiche del materiale sono sufficienti .

Ma se stai utilizzando una materia prima plastica molto particolare , per esempio con fibra di vetro o fibra di carbonio e poi vai a prendere "materiale da riciclo plastico generico" dall'impianto che separa giusto bottiglie di PET dal PP , allora , molto probabilmente , dovrai rivedere al ribasso molte caratteristiche .

Sempre riciclo è , ma a differente livello ( e con implicazioni energetiche/produttive differenti).

Tomas

Fosse facile guarda che brutta fine fanno i cellulari…ma se non si riescono a recuperare i materiali dell’ abbigliamento figuriamoci i materiali delle batteria esauste

Free Ukraine

peccato che il litio non lo recuperi, giusto il cobalto. E non recuperi nulla dei materiali contenitivi. Solo chiacchiere

Free Ukraine

ma buono dove? l'elettrico e' un cancro per l'ambiente, sono un modo per chiudere le produzioni in europa e regalarle alla cina. E vendere meno macchine ma al doppio del prezzo.

Free Ukraine

le comperano su amazon.

efestopini

è comunque una buona cosa che si investa anche nel riciclo delle batterie, anche se per costruire una batteria nuova ne servissero due esauste vorrebbe dire comunque meno estrazioni minerarie

efestopini

a proposito di i3, dalle mie parti (provincia di Imperia) negli ultimi mesi vedo un sacco di i3, specialmente in Francia, almeno 4 o 5 al giorno, è stata prodotta dal 2013 ma fino all'anno scorso ne avrò viste girare 10 in 9 anni, devono aver fatto una scontistica davvero interessante in bmw per la fine della produzione

Lettore espatriato

Non sempre è esattamente allo stesso livello , comunque .

Lettore espatriato

Anche .

Comunque , dal punto di vista energetico e ambientale , è anche buono . Per una volta.

Il problema è che, al momento , il numero di batterie destinate al riciclo è ordini di grandezza piu' piccolo rispetto al numero di batterie da produrre. In prospettiva funziona , ma per quando sul mercato verranno immessi tanti BEV quanti ne vengono dismessi. Ad oggi non è così .

Mngucc

sono passato alla i3 dopo aver avuto la 225Xe, eccezionale per tenuta (4x4), accelerazione comfort e mi dispiaciuto cambiarla dato che ho ridotto i km annui.

Lettore espatriato

Credo abbiano fatto l'opposto ...

The Undertaker

In teoria riciclando si dovrebbero abbassare i prezzi.

Davide

Mamma mia bro come sei swag. Con questo commento inutile mi hai fatto brutto da morire. C'è, sei troppo dentro. Santo subito!

Aristarco

Ma tu sei un genio! Un premio nobel mancato! Un novello da vinci incompreso! Un piccolo salvini, che per difendersi sprofonda sempre di più! Complimenti!!!

Davide

tu sei così un fenomeno che hai capito Roma per toma. Ma le elementari le hai finite almeno?
Ci son due modi in realtà per riciclare le batterie (e pensa un po', uno è esattamente il togliere e testare le singole celle dalle batterie usate). Qua si riferisce al riciclare la materia prima, a logica, ma non è assicurato che le batterie nuove abbiano le stesse esatte proprietà chimiche delle betterie originali.
Ovvio che se non vai a scuola non capisci nè i testi nè la chimica.

Firebrand81

Smontano le batterie vecchie, recuperano le materie prime, e le usano per produrre batterie nuove. Costa di meno che ottenerle da una miniera.

Mario Rossi

lo stesso duscorso vale per mercedes- r comunquer la i3 fa skifo uguale

SUBSONICO-.-

La i3 è sempre stata il mio sogno, la trovo una delle più belle bmw degli ultimi vent'anni

boosook

Pensavo che la strategia fosse mettere pure quelle in abbonamento...

Mngucc

per me la più bella la E30, poi la M3 favolosa.
originale anche la E21

Mngucc

la i3 è spettacolare, piccola ma spaziosissima. una linea inconfondibile.
tanti quando la posteggio la ammirano.

Aristarco

Non è che smontano una batteria da un'auto vecchia e la montano su di una nuova....sei veramente un genio

efestopini

non penso che debbano dimostrarlo, i materiali una volta recuperati non hanno mica perso le loro caratteristiche, anche le lamiere della carrozzeria arriva da ferro riciclato, così come il vetro e le varie plastiche

Alex

Io ho delle batterie cr 2450. Andranno bene ?

Davide

beh chiaro. Poi devono dimostrare che le batterie "recuperate" siano pari al nuovo. Altrimenti chi la vuole un'auto che parte già con un handicap?

efestopini

la bellezza della e46 non tornerà più

efestopini

e li capisco, in fondo loro devono pensare ai profitti, non alla "beneficenza"

orsidoc

Ovviamente solo per aumentare i margini di guadagno, non parlano di abbassare i prezzi.

SUBSONICO-.-

Bmw dovrebbe cominciare a licenziare i designer delle sue auto elettriche che dopo aver fatto le splendide i3 e i8, ora disegnano auto da incubo

Giulio Forti

Bella autommobile.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10