
01 Luglio 2022
BMW ha portato al debutto la nuova generazione della Serie 7, la sua ammiraglia. Un modello che cambia radicalmente rispetto al passato e non solo a livello di design. In Europa, infatti, debutterà inizialmente solamente la versione elettrica i7. Negli Stati Uniti, in Cina e in altri Paesi selezionati, oltre all'elettrica saranno offerti due modelli dotati di un motore benzina con tecnologia Mild Hybrid. Ma la nuova Serie 7 sarà proposta anche in versione Plug-in ma solo dall'inizio del 2023.
Ci sarà anche una variante M dotata di un 6 cilindri Plug-in. In Europa sarà commercializzata pure una motorizzazione diesel Mild Hybrid. E parlando dell'elettrica i7, nel corso del tempo saranno lanciate diverse varianti compresa la più performante BMW i7 M70 xDrive. Il debutto sul mercato è atteso per novembre. I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati resi noti.
La nuova BMW Serie 7 sarà costruita nello stabilimento di Dingolfing. In questo sito saranno prodotti anche il powertrain e le batterie per la i7.
BMW ha voluto proporre per la nuova Serie 7 uno stile di rottura. Alcuni elementi del suo look erano già attesi visto che questa vettura avevamo avuto modo di vederla più volte durante i test di sviluppo, anche se la carrozzeria appariva camuffata. Frontalmente spicca il nuovo doppio rene, più grande del passato e allungato verso il basso che sicuramente farà discutere. Elemento atteso, così come i nuovi fari sdoppiati già visti all'interno del restyling della BMW X7.
Sopra troviamo le luci di posizione, mentre sotto gli anabbaglianti e gli abbaglianti. Il maxi doppio rene si può illuminare grazie alla funzione Iconic Glow. I modelli M potranno contare su un look un po' più sportiveggiante. Oltre ad una serie di dettagli aerodinamici dedicati, si caratterizzeranno per i terminali di scarico a vista (modelli endotermici).
La fiancata presenta un look abbastanza "classico", mentre dietro possiamo notare il design molto sottile dei nuovi gruppi ottici. Il modello elettrico i7 sarà riconoscibile per alcuni elementi specifici come la mascherina chiusa e dettagli di colore blu. Nuova BMW Serie 7 misura 5.391 mm lunghezza x 1.950 mm larghezza x 1.544 mm altezza, con un passo di 3.215 mm. Rispetto al passato non è prevista alcuna versione dotata di un passo più lungo. La capacità di carico è di 540 litri, 500 litri per la versione elettrica.
L'abitacolo offre tanto lusso ma pure moltissima tecnologia. L'entrata e l'uscita dall'auto è resa molto più agevole grazie alla possibilità di disporre delle portiere automatiche. La plancia è dominata da un ampio pannello al cui interno troviamo il display da 12,3 pollici della strumentazione e quello da 14,9 pollici del sistema infotainment. La piattaforma è la ben nota iDrive 8 ed è presente il supporto alla connettività 5G.
Sulla BMW Serie 7 debutta anche la BMW Interaction Bar. Si tratta di una fascia retroilluminata che si estende da una portiera all'altra e che dispone di superfici touch che possono essere personalizzate attraverso la funzione MyModes. E come aveva anticipato un teaser, la nuova ammiraglia offre ai passeggeri posteriori un maxi schermo da ben 31 pollici con risoluzione fino a 8K chiamato BMW Theatre Screen.
Grazie all'integrazione con Amazon Fire TV sarà possibile accedere ad una serie di contenuti in streaming oltre ad avviare dei giochi veri e propri. L'audio è garantito da un sistema Bowers & Wilkins 4D con 36 diffusori. Ampie, ovviamente, le possibilità di personalizzazione per quanto riguarda le finiture degli interni. In tema comfort, i passeggeri posteriori possono disporre di sedili reclinabili con poggiapiedi Executive Lounge.
Inizialmente, la BMW i7 sarà proposta nella versione xDrive60 con doppio motore elettrico in grado di erogare complessivamente 400 kW (544 CV) con 745 Nm di coppia. La batteria presenta una capacità netta di 101,7 kWh e può essere ricaricata, in corrente continua, fino ad una potenza di picco di 195 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, arriva fino a 625 km (590-625 km).
Molto buone le prestazioni. La velocità massima è limitata elettronicamente a 240 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono appena 4,7 secondi. Più avanti arriverà la versione BMW i7 M70 xDrive da 485 kW (660 CV) con 1.000 Nm di coppia. Per questo modello si parla di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi.
BMW ha annunciato un'intera gamma di motorizzazioni endotermiche per la sua nuova Serie 7, dotate delle tecnologie Mild Hybrid o Plug-in. Per il mercato europeo arriverà la BMW 740d xDrive caratterizzata da un 6 cilindri diesel di 3 litri Mild Hybrid da 210 kW (286 CV) con 650 Nm di coppia. Velocità massima di 250 km/h (limitata elettronicamente) e 0-100 km/h in 6,3 secondi. Dovrebbe arrivare nella primavera del 2023.
Sempre il prossimo anno arriveranno le varianti Plug-in, la 750e xDrive e la M760e xDrive. Entrambe disporranno di un 6 cilindri benzina di tre litri abbinato ad un motore elettrico. Potenze, rispettivamente, di 360 kW (490 CV) con 700 Nm di coppia e di 420 kW (571 CV) con 800 Nm di coppia. Velocità massima in entrambi i casi di 250 km/h limitata elettronicamente. 0-100 km/h in 4,9 secondi e in 4,3 secondi. La batteria da 18,7 kWh permette un'autonomia in elettrico di 80-89 km e 80-84 km rispettivamente.
I modelli BMW i735, 740i e 760i xDrive non saranno disponibili in Europa.
Nuova BMW Serie 7 dispone anche di avanzati sistemi ADAS. In particolare, il marchio tedesco ha evidenziato che la sua ammiraglia è pronta per il Livello 3 di guida assistita. Funzionalità che sarà resa disponibile in futuro attraverso gli aggiornamenti OTA. A livello hardware, comunque, è già tutto pronto.
Per il momento, l'ammiraglia potrà contare su ADAS di Livello 2 (qui spieghiamo i diversi livelli della guida autonoma).
Commenti
Un maxischermo in un'auto rivoluziona un settore? Roba che le limo a lasciare vegas hanno da decenni
Anche sotto al pianale così il meccanico mentre è sul ponte per riparazioni/manutenzione si vede un filmetto.
Nera opaca è bella al buio coi fari spenti.
Frontale davvero imbarazzante...
Pare una fusione tra una Rolls Royce, una Skoda e una Citroen. La serie 7 è sempre stato tra i berlinoni tedeschi più brutti e questa versione non fa eccezione, ma non escludo che fra un annetto possa maturare come design ed essere più apprezzata. Interni spaziali, il maxi schermo posteriore rivoluziona il settore
BMW non ne sta' imbroccando una
Mandate a letto i bambini...le fanno sempre più brutte
Bruttina anche la EQS ma molto più riuscita di sto i7. Almeno Mercedes ha un family feeling
Oggi ho visto una Lynk & Co parcheggiata vicino casa mia. Davvero niente male
E' finita la classe della E38 pre-Bangle
Troppo avanti i crucchi, come tecnologia sono 10 anni avanti rispetto a qualsiasi produttore
Tanto brutta quanto costosa. Chissà i prezzi da capogiro
Direi di no, viso che sono già inguardabili ora
Si nera opaca è bella ma solo a 20m di distanza con luci spente e sotto un cielo senza luna.
Brutto il davanti. Dietro ha quel non so che di alfa 166?
Quella di bangle al confronto era un capolavoro
Che riprendesse quanto visto la settimana scorsa con la X7 era OVVIO... però, cribbio, QUANTO E' BRUTTA !!! (e qui non mi serve vederla dal vivo... non ce la posso fare cmq!)
design by Xi Jinping
Però in Italia puoi fare degli affari mica male con le ammiraglie usate.
Gusto, stile e raffinatezza.
Ecco tutto quello che i designer di BMW hanno deciso di buttare nel cesso.
Semplicemente orrenda.
La E60 è ancora bellissima
Tra questa e la classe S è palese che ormai spendono il grosso del budget per l'elettronica e finiscono i soldi (e il buon gusto) quando arrivano al design della carrozzeria
Che comunque la 5 di Bangle sta invecchiando discretamente, non sono sicuro che questi mostri tra 20 anni saranno ancora piacevoli da guardare.
Nera opaca è davvero bella. Dentro spaziale
Per me la più bella in assoluto rimane quella dello spot "nessuno è perfetto". Non ricordo di che anno sia, mi pare proprio 2000. Tra l'altro una pubblicità bellissima..
bel cesso
In Italia non ne vendono di queste...
Poi guardi le BMW degli anni 90 e dei primi 2000 (tranne la 7 e la 5 di Bangle) e ti rendi conto che i designer moderni sono impazziti
Non si può proprio guardare.
semplicemente DOPPIO...
Mah, il nasone è meno peggio di quanto pensassi. Dietro molto blando.
In generale, non è bella ma almeno è coerente nel design.
I paraurti M Sport con quegli oceani di plastica nera sono osceni.
È perche questa generazione è solo passo lungo, non è cresciuta così tanto dalla vecchia L.
La domanda appena la vedo è:
Perchè quel nasone?
Ormai stiamo normalizzando macchine come l'hummer o truck tipo F150, Silverado e RAM elettrici.
Piuttosto vorrei vedere come possono gestire la sovrapposizione con la Ghost di Rolls con cui dovrebbe condividere gran parte della meccanica.
Mi aspetto che sia una della santa trinità tedesca a sostituire il parabrezza con uno schermo per prima.
Io punto su Benz.
nessuno che si scandalizza per il fatto che sia cresciuta di TRENTA centimetri?
non sono un designer, pero cavoli se e brutta fuori
uno schermo per ogni commento? :)
al momento siamo a 2! :)
io avrei messo un display nel baule e uno nel cofano motore così tanto per non farne mancare
ci puo stare, ma a prescindere dalla tecnologia (e ne sono fun), il
TROPPO STORPIA.
SEMPRE.
è da MEME.
https://media0.giphy.com/me...
Fuori si salvi chi può
Dentro molto più moderna e riuscita della classe s.
Non che vi volesse molto
Non la farei vedere ai bambini io questa...
Brutta, brutta forte
che poi qualunque tecnologia abbiano tra 5 anni sembrerà preistoria
Brutta è brutta. Magari è pure costosa.
partiamo dal dietro: anonima, sembra una genesis/audi come linea fari
davanti: doppio rene folle ma, come su x7 restyling, lo sdoppiameno dei fari sembra la rendano un pelo più aggraziata ma di contro ha perso lo stile bmw di questi anni, mi lascia perplesso ma almeno non è orrenda come le serie 4
interni migliori di quelli della classe s con quel mega ipad dai cornicioni in plastica di 3 cm per lato!