
07 Febbraio 2022
BMW ha da poco iniziato le consegne della sua nuova elettrica i4. Un modello molto atteso che il marchio tedesco è riuscito a portare nelle mani dei clienti con alcuni mesi di anticipo rispetto ai piani originali. Durante un mini evento organizzato per la consegna dei primi esemplari, Bernhard Kuhnt, Senior Vice President del Gruppo BMW, aveva raccontato di come la domanda per questo modello fosse alta.
Un successo che forse nemmeno BMW si aspettava. Infatti, dalla stampa tedesca è arrivata la notizia che il marchio tedesco vuole introdurre ulteriori turni nello stabilimento di Monaco per aumentare la produzione della nuova i4. Per chi la vuole acquistare oggi, i tempi di attesa si stanno allungando almeno al secondo trimestre del 2022. Attesa che potrebbe aumentare ulteriormente visto che gli ordini si stanno accumulando.
La costruzione di questo modello era partita alla fine di ottobre, un po' in anticipo sui tempi previsti. La BMW i4 esce dalla stessa linea di produzione delle Serie 3 e 4 con propulsione a benzina, diesel e ibrido. Dunque, per stare dietro alla domanda, il marchio tedesco potrebbe aggiungere ulteriori turni e, per questo, sta discutendo con il consiglio di fabbrica. Si sta valutando la possibilità di costruire la BMW i4 anche presso lo stabilimento che si trova in Messico dove oggi sono già prodotte le Serie 3 e 4.
Tuttavia, non si tratta di una soluzione percorribile a breve termine in quanto è necessario adeguare lo stabilimento e formare i dipendenti. In alternativa, BMW potrebbe anche riorganizzare la produzione a Monaco dando maggiore priorità alla i4. Non sarebbe un problema in quanto la costruzione della i4 è meno influenzata dai problemi di fornitura dei semiconduttori. Questo modello elettrico, infatti, gode di una certa priorità in termini di fornitura.
Sicuramente, BMW troverà una soluzione ma il dato oggettivo è che questo modello sta ottenendo un ottimo successo e questa è sicuramente una notizia positiva per il marchio tedesco.
Si ricorda, che la BMW i4 è proposta in due modelli, per il momento. Abbiamo la BMW i4 eDrive40 e la BMW i4 M50. Il primo dispone di un singolo motore elettrico con 250 kW (340 CV) e 430 Nm di coppia. Il secondo, invece, presenta un powertrain con doppio motore elettrico con 400 kW (544 CV) e 795 Nm di coppia. Grazie ad una batteria da 83,9 kWh (80,7 kWh usabili), l'autonomia secondo il ciclo WLTP arriva, rispettivamente, fino a 590 km e 510 km.
In Italia, la BMW i4 eDrive40 parte da 60.900 euro e la BMW i4 M50 da 73.000 euro. L'auto si può anche prenotare online direttamente dal sito di BMW.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Su questo concordo con te. Per me non saranno molte considerando la tipologia di macchina, ma ci sta e la BMW sarà cmq felice
ok...ma bisognerebbe tradurre il "non erano molti" in numeri, sarei curioso effettivamente di sapere quante ne hanno prodotte
Ma io questo lo so, qualcuno che si sente "esperto" invece pensa che non sia così.
In Italia esauriti entrambi i modelli. E consegne in tutta Europa che passano da 5 mesi a 9. Secondo me non erano molti ma pur sempre tutte acquistate (la prima infornata)
85k con gran parte degli accessori per il modello M50. Sono tanti sinceramente ma la preferisco alla model 3 che a confronto sembra un giocattolino della Clementoni
Come scritto in un altro commento, anche in Italia nonostante non è il mercato ideale per questo genere di auto. Questo perché sia il modello 40 che l'M50 esauriti in Italia, solo possibilità di ordinare con consegne a 9 mesi minimo (sicuramente saranno pochi i pezzi disponibili ma pur sempre esauriti)
BMW Catania, nessun modello acquistabile. Entrambi i modelli esauriti. Solo possibilità di ordinare con consegne (forse) dopo l'estate 2022. Quindi temo che la realtà è che il mercato europea ha apprezzato l'auto, quanto meno per chi si può permettere almeno 75k di auto
Gli interni fanno, come da tradizione, fanno sk1f pero' la linea e' elegante
Ma con le manovelle per abbassare i finestrini
Con quel frontale? Mah
Ce n'è gente col grano allora
Più gadget e arrivi senza difficoltà a €90’000 ... visto che i tedeschi ti fanno pagare qualsiasi cosa.
in Germania, Svizzera e paesi affini hanno stipendi più generosi dei nostri, per cui non mi stupisco.
certo certo, ci crediamo ahahaha
340 cv, la M50 con 544 cv parte da €73.000
Non mi sembra neanche esagerato come prezzo.
Bhe con 60 mila euro ti guidi un'auto con 540 cavalli.. Bella storia!
Beh si diaciamo che l'acquirente medio non è che valuta molto il diesel gate, sono stato in un punto vendita VW che mio suocero ha preso una macchina di recente e il problema è più la disponibilità che la mancanza di acquirenti, per una touareg ha aspettato oltre 8 mesi... e lo showroom era vuoto
Visto i prezzi, mi chiedo quando questa domanda sia "alta", ovvero che numeri si aspettavano e quali invece stanno facendo...
Beh, ma sono annebbiati dall'aura di modernità! XD
Verissimo!
Possono piacere entrambe, ovviamente Tesla ha anticipato e più volte si arrivati al fallimento... c'è un po di rabbia su questi brand, dopo il dieselgate e i 80 anni del non voler abbandonare "davvero" i carburanti classici.
A quanto pare c'è chi è convinto di no, al punto da credere che le Tesla sono curate e ben rifinite...
Alla fine un'auto ben rifinita e curata piace a tutti.
Mentono, gli analisti nostri qua hanno detto che non le vuole nessuno ste BMW e tutti preferiscono Tesla...