BMW i4, partono le consegne della nuova elettrica

30 Novembre 2021 103

BMW ha dato il via in Germania alle consegne della nuova elettrica i4. Per l'occasione, la casa automobilistica ha organizzato un mini evento dedicato esclusivamente a queste nuove vetture a batteria a cui hanno partecipato i primi proprietari. Si tratta di una notizia interessante in quanto le consegne sono partite in anticipo rispetto ai piani originali. Questo fa ben sperare che il marchio tedesco sia in grado di poter soddisfare rapidamente le prenotazioni che ha ricevuto per questo modello.

Un veicolo che, a quanto pare, sta riscuotendo un buon successo visto che Bernhard Kuhnt, Senior Vice President del Gruppo BMW, ha evidenziato che la domanda è molto alta. Lo stesso dirigente ha poi aggiunto che tra circa una settimana partiranno le consegne delle prime BMW iX.

Siamo lieti di ampliare la nostra gamma di prodotti elettrificati con questa Gran Coupé sportiva e completamente elettrica proprio al momento giusto e di presentare oggi i primi veicoli ai nostri clienti, tre mesi prima di quanto originariamente previsto. La prima consegna di una BMW i4 oggi e la prima BMW iX tra circa una settimana sono ulteriori pietre miliari per il Gruppo BMW sulla strada dell'elettromobilità.

DUE MODELLI AL LANCIO

Ricordiamo che al lancio, questo modello sarà disponibile in due versioni: BMW i4 eDrive40 e BMW i4 M50. Il primo modello può contare su di un singolo motore elettrico con 250 kW (340 CV) e 430 Nm di coppia. La velocità massima è di 190 km/h, mentre per accelerare da 0 a 100 km/h servono 5,7 secondi. Secondo il ciclo WLTP, l'autonomia arriva fino a 590 km grazie ad una batteria da 83,9 kWh (80,7 kWh usabili). Accumulatore che in corrente continua può ricaricare fino ad una potenza massima di 200 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.

Il secondo modello, invece, dispone di un powertrain con doppio motore elettrico. Dunque, è presente anche la trazione integrale. A disposizione ci sono 400 kW (544 CV) con 795 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 225 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono appena 3,9 secondi sfruttando il Launch Control. La capacità della batteria non cambia. Diminuisce, però, l'autonomia che raggiunge i 510 km (WLTP).

Quanto costa in Italia la nuova BMW i4? Già prenotabile anche online, la BMW i4 eDrive40 parte da 60.900 euro e la BMW i4 M50 da 73.000 euro.


103

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Watta

Fino ad oggi non era così.. Cmq ti do ragione

sailand

Sarà ma la mascherina frontale delle bmw la trovo orrida. In questo caso poi è pure finta.

ACTARUS

Non è lo stesso telaio della A1

ACTARUS

Ti sbagli...la S1 non è solo una A1 con un motore piu potente...l'auto in generale è concepita in modo diverso

Oltre al propulsore, la differenza tecnica principale rispetto alle sorelle meno preformanti è data dalla trazione: integrale permanente quattro.
Le sospensioni anteriori sono a struttura McPherson con un telaio ausiliario in acciaio ad alta resistenza; la carreggiata di 1.474 millimetri risulta insolitamente larga. È stata modificata la geometria del supporto oscillante che rende nettamente più agile la risposta dello sterzo e più neutro il comportamento di marcia.
Motricita favorita dal controllo di trazione evoluto che interviene frenando la ruota interna alla curva a tutto vantaggio del grip e del contenimento del sottosterzo. Rivisto, rispetto ad A1, anche lo sterzo a servoassistenza elettrica variabile in funzione della velocità. Letteralmente stravolto il reparto sospensioni al retrotreno, dato che al consueto assale semirigido viene preferita una più raffinata soluzione multilink a 4 bracci. Confermato l’avantreno McPherson. Non manca infine il sistema Audi Drive Select che permette di optare per diverse configurazioni di marcia intervenendo sull’erogazione del 2.0 TFSI, sulla servoassistenza dello sterzo e sulla taratura degli ammortizzatori.

Allan

Ma non puoi paragonare il motore con un pacco batteria! Un auto elettrica deve costare molto ma molto di meno di un termico.

RaumDerZeit

i3 e i8 vanno contestualizzate, all'epoca erano esercizi di stile, esempi di innovazione. I tempi ora sono diversissimi. Questa i4 è pensata come auto per le masse. Venderà...

Johnny
Con certezza non sono quelli carbon ceramici questo è sicuro ma sono quelli traforati

Guarda sul configuratore, denominazione e immagine sono diverse. I freni optional della M50 hanno i dischi pieni.

Alla luce di tutto questo secondo me è una via di mezzo

Sì, come tutte le Mxx (M440i, M240i, M550i ecc) si pone a metà tra le vere M e i modelli normali :)

Cmq a me piace un casino e la prenderò se le consegne non saranno troppo lunghe

Sui tempi di consegna brevi non ci spererei, ma in ogni caso beato te che puoi :)

carmelo

Con certezza non sono quelli carbon ceramici questo è sicuro ma sono quelli traforati.
Alla luce di tutto questo secondo me è una via di mezzo.
Cmq a me piace un casino e la prenderò se le consegne non saranno troppo lunghe

Johnny

Lo 0-100 dichiarato è 3,9.
Poi che nel mondo reale faccia di meglio non è una novità, tutte le case tedesche sottostimano i tempi dichiarati.

https://uploads.disquscdn.c...

Le elettriche pesano di più, certo, ma comunque conta per la guidabilità. Poi è vero che c'é anche da consierare la diversa distribuzione del peso (che sulle elettriche influisce meno sull'handling) ma nella frenata si fa sentire.

Sull'altezza da terra, vero, è 125mm contro 140mm della M440i, ma è semplicemente a causa del pacco batterie. La M440i infatti è alta 1442mm in totale, mentre la i4 M50 è alta 1448.
La M4 ha un'altezza da terra di 120mm ed è alta in totale 1393m, ed è più larga di 35mm. Anche le sospensioni dubito siano le stesse.

https://www.bmw.it/it/gamma/serie-4/gran-coupe/2021/bmw-Serie-4-gran-coupe-dati-tecnici.M440i-xDrive-Gran-Coup%C3%A9.html
https://www.bmw.it/it/gamma/bmw-i/i4/2021/bmw-i4-dati-tecnici.html

Discorso freni, la i4 M50 ha come optional i freni M Sport (come la M440i) e non i freni M Compound della M4.
Gli M Sport sono a 4 pistoncini davanti e un pistoncino dietro, e dovrebbero essere dei 372x36 davanti, però non trovo la misura di quelli posteriori né di quelli di serie.
I freni M Compound (di serie su M4) invece hanno una pinza a 4 pistoncini davanti e due pistoncini dietro, e in più sono perforati. Le dimensioni sono 380x36 davanti e 370x24 dietro. La M4 poi ha anche i carboceramici come optional.

carmelo

In realtà lo 0-100 è dato a 3.62s (ci sono diversi video in tal senso).
Il peso non è da mettere a paragone perché tutte le auto elettriche pesano di più.
I freni sono quelli maggiorati rossi della versione competition.
La velocità massima è volutamente autolimitata a 225km/h per questioni di consumi.
Assetto come quello della versione M4, sia in altezza da terra che in versione sospensioni.
Te lo dico perché mi sono documentato tantissimo e perché la vorrei prendere se le consegne le garantiscono entro massimo agosto 2022

publicenemy

Avendo rimappato la centralina e messo il centrale diretto devo già farla dal meccanico di fiducia la revisione.. :D però sì, sicuramente è più che soddisfacente! Avendo sei marce piuttosto corte, diventerebbe troppo rumorosa in autostrada..

Johnny

No. Ha lo stesso 0-100 (3,9s) della M4 Competition a trazione posteriore, la M4 Competition xDrive fa 3.5s. Ricordo che la i4 M50 ha la trazione integrale.

Già sullo 0-200 però la i4 M50 fa 13 secondi circa, mentre la M4 Competition TP ci mette meno di 12s.

La velocità massima è 225 nella i4, 250 (alzabile a 290) per la M4.
Senza contare l'assetto, gli pneumatici, i freni e il peso (tra le due ci ballano circa 300kg, e già la M4 non è proprio una piuma).

La i4 M50 è veloce, ci mancherebbe, ma non è e non vuole essere una concorrente della M4. È una concorrente della M440i GranCoupé (di cui infatti condivide la carrozzeria).

Fabrizio

L'importante è che sia soddisfacente, quando tocchi il cat poi può dare problemi in revisione. Goditela così, tanta gente non capisce come gli appassionati apprezzino questo genere di auto tutti i giorni anche a basse velocità

carmelo

Ma ha le prestazioni della M4

asd555

Lol, K.

ManuB

Tanto ci saranno solo € 10.000 di sconto per chi se le potrà permettere!

ManuB

Disegnata da Nissan, costruita da Alfa Romeo. Non poteva essere che un successo!

Roman

minodotato saresti tu, i suv sono cessi, un vero minodotato si gaserebbe delle mega coppia di una elettrica, ciò che sei tu

asd555

No, ti piace però fare rumore, tipico dei minidotati.
Magari ti piacciono anche i SUV, altra caratteristica.

Roman

minodotato saresti tu, già l'idea di avere una coppia istantanea non mi piace per nulla, sono stato come passeggero di una auto elettrica, oltre gli interni della tesla che fanno pena posso dire che è alquanto brutta starci anche dentro soprattutto quando è in movimento

asd555

Non hai mai guidato un elettrica e devi fare vroom vroom.
Minidotato?

Roman

mi dispiace ma vivo nel presente e mi piace il piacere di guida delle termiche

Johnny

Si ma M50 = M440i, non M4.

carmelo

A me, personalmente, la versione M50 piace tantissimo e ritengo il prezzo congruo soprattutto se rapportato al prezzo della termica equivalente (M4).
Se le tempistiche di consegna in Italia non sono proibitive penso di prenderla

asd555

Oh, qualcuno che ragiona allora c'è!

carmelo

In realtà la versione M50 costa meno rispetto alla M4, quindi è in controtendenza rispetto alla concorrenza. Sono cifre elevate ma non senza senso

darkschneider

No, a me del vrooom vrooom non me ne frega nulla.
E nemmeno della macchina sportiva, mi basta che abbia un assetto decente e sufficiente potenza per i tornanti che devo fare regolarmente.
Ho solo affermato una banalità, che la sportività di un'auto non è solo i cavalli e lo 0-100, elettrica o meno.

Signor Rossi
Alex Cava

Dopo questa Bmw sto rivalutando il fascino di una classica Alfa Romeo Arna

publicenemy

Il suono è bello, io ho messo il centrale diretto. Devo dire però che quanto a sound la Mini JCW di un mio amico (anche lui con centrale diretto) suona meglio.. Per raggiungerlo dovrei cambiare il catalizzatore, però è un intervento un po’ costoso (ca. 1500€).

Giorgio

Non lo è perchè non ha i soldi, manco io posso spendere 150 mila euro per una vettura sportiva.
Altrimenti vedi quante ne girerebbero, prove ne è che chi è ricco ne ha almeno 1, non si prende la Mayback

MatitaNera

Belle sono belle eh, pensaci

MatitaNera

Targa di design...

Low2P2

guarda che il 99% della gente non è appassionato di auto, basta che auemntano le colonnine, calano i tempi di ricarica e vedi come si diffondono

asd555

Lol ok.
Vivete proprio nel passato, auguri per il futuro AHAHAH!

Alessio Ferri

BMW costa così anche termico. Il fatto interessante è che costino simile.

papau

La mia ha 105 CV, più che sufficienti per andare ovunque.

Fabrizio

Integrale, manuale, turbo, se ha anche un bel sound è il mix perfetto di quello che viene definito "driver engagement".
Lascio volentieri i numeri dello 0-100 alle elettriche per godermi un'auto così sulle strade giuste, magari in montagna

Stefano Paoli

bruttissime queste auto nuove bmw, mamma mia orrende, il frontale ovviamente

Roman

si ti accontenti di poco e soprattutto di auto che non hanno nulla, una Lamborghini Gallardo ha molto appeal di una nevera

asd555

Be', con quella coppia hanno anche assetto, dinamica e ciclistica da sportiva.
Diciamoci la verità, è che se non fanno vroom vroom non siete contenti.

Del resto c'è tutta una schiera di personaggi del tuning che girano con la 600 della mamma con lo scarico aperto e si sentono dentro Fast & Furious, tanto "sportivo" = "rumoroso", è questo il paradigma.

Roman

non puoi tenere l'aria condizionata a palla, fa male alla salute

gaelom

Io spero di immaginarmi un futuro (mio) dove vado a piedi, visto quello che si prospetta. Ho capito, a 53 anni, che meno hai e meglio stai.

publicenemy

Semplicemente è un telaio a metà strada tra quello della Yaris classica e altre Toyota più grandi, ha gli stessi differenziali Torsen della S1, freni maggiorati come la S1, trazione integrale. Innegabile che anche la Yaris GR sia una versione steroidata di una Yaris, se proprio vuoi metterla su questo piano. Per non parlare del prezzo, la Yaris GR costa quasi il doppio.

gaelom

Sto pensando di vendere la casa e con la rimanenza prendermi una di queste, però ci devo pensare un po.

eberg93

La yaris GR è decisamente definibile sportiva dal momento che con la yaris normale condivide ben poco. Persino il telaio è diverso.
L'S1 è una A1 sotto steroidi.

darkschneider

Comunque, da uno che ama la coppia istantanea ed abbondante, concordo che quella delle elettriche non basti a farle definire sportive.
Nella pratica è fin troppa, non ci sputo, ma nel mondo reale serve a poco.

papau

Più o meno si, ho una golf tdi da 105 cavalli.

asd555

Sì, numeri a parte, è un esempio per far capire quanto è fallace quella logica...

darkschneider

E' che non riesco ad immaginarmi chi dovrebbe mettere tutte queste colonnine in tempi relativamente brevi.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video