Cerca

BMW F 450 GS, una vera GS che si guida con la patente A2

Progettata da zero, leggera e tecnologica: la più piccola della famiglia GS è pronta a conquistare strada e sterrato.

BMW F 450 GS, una vera GS che si guida con la patente A2
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 4 nov 2025

Dopo aver aggiornato la gamma 2026 con l’introduzione di nuove livree e optional, BMW Motorrad amplia la propria gamma adventure con una novità progettata su misura per coloro che hanno la patente A2. Si tratta della nuova F 450 GS, una moto che nasce come modello completamente inedito, sviluppato per coniugare l’essenza della serie GS con l’accessibilità di una media cilindrata. Il risultato è una moto compatta, tecnologica e versatile, pensata sia per chi è alle prime armi sia per i motociclisti più esperti in cerca di una compagna più leggera.

Motore e prestazioni

Il cuore della nuova F 450 GS è un bicilindrico in linea di nuova generazione, con cilindrata effettiva di 420 centimetri cubi. La potenza massima è di 48 CV a 8.750 giri, il valore massimo consentito per la patente A2, mentre la coppia raggiunge i 43 Nm. Il consumo dichiarato è di 3,8 litri ogni cento chilometri, mentre l’autonomia può superare i 350 km grazie al serbatoio da 14 litri.

Tra gli elementi tecnici più interessanti di questo modello c’è la nuova frizione centrifuga Easy Ride Clutch. Questo sistema elimina la necessità di usare la leva della frizione in molte situazioni, rendendo la guida più semplice e rilassata, soprattutto nelle manovre a bassa velocità o nel traffico urbano. Il comportamento della moto rimane naturale, anche in rilascio, e il pilota può comunque intervenire manualmente in qualsiasi momento. La trasmissione è affidata a un cambio a sei marce abbinato allo Shift Assistant Pro, che consente cambi marcia rapidi senza l’uso della frizione. Questo sistema è disponibile su tutte le versioni tranne quella base, dove può essere aggiunto successivamente.

La F 450 GS propone tre modalità di guida, Rain, Road ed Enduro, che modificano la risposta del gas e il comportamento dei controlli elettronici in base al fondo stradale. Gli allestimenti Exclusive, Sport e Trophy offrono anche la modalità Enduro Pro, pensata per la guida off-road con pneumatici tassellati e possibilità di disattivare l’ABS sulla ruota posteriore. A completare il pacchetto ci sono l’ABS Pro per la frenata in curva, il controllo di trazione DTC, il controllo dinamico dei freni DBC e la gestione della coppia in rilascio MSR.

Telaio e sospensioni di nuova concezione

Il telaio è un traliccio in acciaio completamente riprogettato, che integra il motore come elemento portante per ridurre il peso e migliorare la rigidità. All’anteriore lavora una forcella KYB rovesciata da 43 millimetri, mentre al posteriore è presente un forcellone in alluminio pressofuso con monoammortizzatore centrale progressivo. Le versioni Sport e Trophy offrono una forcella regolabile nell’idraulica, una rarità nel segmento A2.

La ciclistica è completata da ruote in lega leggera con pneumatici tubeless da 19” all’anteriore e 17” al posteriore. L’impianto frenante è firmato Brembo, con un disco anteriore da 310 millimetri e pinza radiale a quattro pistoncini, mentre al posteriore troviamo un disco da 240 millimetri con pinza flottante. Il sistema lavora in sinergia con l’ABS Pro e con la funzione di luce di stop dinamica, che avvisa i veicoli che seguono in caso di frenate improvvise.

Strumentazione e dotazioni

La strumentazione è affidata a un display TFT a colori da 6,5”, completo di connettività Bluetooth e interfacce grafiche dedicate. Oltre alle informazioni tradizionali, lo schermo mostra dati relativi alla dinamica come l’angolo di piega o la forza frenante. Il sistema consente anche la gestione di chiamate, musica e navigazione tramite smartphone, mentre nella zona del cockpit è presente una presa USB-C per la ricarica dei dispositivi.

Il triangolo sella-manubrio-pedane è stato progettato per garantire comfort e controllo, sia nella guida seduta sia in quella in piedi. Sono disponibili tre selle di diversa altezza, leve regolabili, riser manubrio e pedane adattabili con leve freno e cambio a doppia posizione.

Tra gli accessori ufficiali ci sono diversi tipi di parabrezza, protezioni per telaio e motore, borse laterali, topcase e borsoni da serbatoio con l’obiettivo di adattare la moto a ogni tipo di utilizzo, dall’uso quotidiano ai viaggi all’insegna dell’avventura.

Gli allestimenti

La F 450 GS è disponibile in quattro versioni. La Basic rappresenta l’ingresso in gamma, con livrea nera e dotazione semplificata. La Exclusive aggiunge paramani, parabrezza trasparente, modalità di guida Pro e cambio elettronico. La Sport si distingue per la colorazione rossa e per la forcella regolabile. La Trophy, infine, è il top di gamma, con la nuova frizione automatica ERC, parabrezza corto fumé, protezioni in alluminio e sospensioni da off-road evoluto.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento