Cerca

Economia circolare, BMW e SK brevettano il riciclaggio delle batterie ad alta tensione

La partnership fra il gruppo automobilistico ed SK tes ha reso possibile arrivare alla chiusura del cerchio per i pacchi batteria delle auto elettriche, ora perfettamente riciclabili

Economia circolare, BMW e SK brevettano il riciclaggio delle batterie ad alta tensione
Vai ai commenti 2
Giulia Favetti
Giulia Favetti
Pubblicato il 15 gen 2025

Il Gruppo BMW intende diventare 100% elettrico, con lo storico stabilimento di Monaco che produrrà solo vetture a zero emissioni entro i prossimi due anni, e per farlo sta continuando ad aumentare non solo il comfort e le performance delle sue vetture elettriche, ma anche la loro sostenibilità, migliorando i processi di riciclo delle batterie ad alta tensione.

Tramite un comunicato stampa, la Casa di Monaco ha annunciato gli importanti traguardi raggiunti nel recupero delle preziose componenti contenute nei pacchi batteria montati sui suoi EV.

Questi investimenti sono perfettamente in linea anche con le direttive Europee per il riciclo dei RAEE e l’approvvigionamento delle materie prime critiche e materie prime strategiche.

CHIUSURA DEL CERCHIO PER IL RICICLO DELLE BATTERIE

Tre anni fa il Gruppo tedesco celebrava il successo del sistema di riciclaggio a circuito chiuso per il riutilizzo delle materie prime delle batterie ad alta tensione, sviluppato tramite la joint-venture BMW Brilliance Automotive (BBA), che continua ad operare con successo nel mercato cinese.

Il 1° novembre 2024 BMW, forte del raggiungimento di questo importante traguardo, ha stretto una seconda alleanza strategica, stavolta con SK tes, divisione di SK On, leader nella produzone di batterie per veicoli elettici, dedicata a individuare soluzioni innovative per il ottimizzare il ciclo di vita e il riciclo di componenti elettroniche.

Tramite il proprio lavoro di studio e ricerca, le due partner hanno messo a punto un processo di riciclaggio che permette di recuperare cobalto, nichel e litio dalle batterie usate, reintegrandoli successivamente nei processi produttivi per nuove batterie.

Questo processo di chiusura del cerchio dei pacchi batteria per le auto elettriche BMW, secondo quanto dichiarato dallo stesso marchio, verrà implementato su larga scala negli stabilimenti della regione USA-Messico-Canada già dal prossimo anno.

Gli accordi della partnership a lungo termine fra BMW e SK tes prevedono che la Casa automobilistica consegni a SK le batterie ad alta tensione arrivate a fine vita, danneggiate o difettose, in modo che l’azienda possa recuperarne i componenti.

 

Il processo perfezionato dalle due aziende prevede una triturazione meccanica delle batterie in modo da concentrare i materiali, ottenendo la polvere nera, anche detta “black mass”, ricca di litio, nichel, cobalto e altre materie preziose. Il secondo passaggio prevede l’utilizzo dell’idrometallurgia per dividere i diversi metalli, liberandoli da eventuali impurità.

Jörg Lederbauer Vice President Circular Economy, Spare Parts Supply High Voltage Battery and Electric Powertrain di BMW AG, ha dichiarato:

Partnership di questo tipo migliorano la nostra efficienza nell’ambito dell’economia circolare. Nel processo a circuito chiuso, tutti i partner beneficiano reciprocamente delle proprie esperienze.

Nadine Philipp, Vice President Sustainability Supplier Network di BMW AG, ha aggiunto:

La promozione dell'economia circolare è un tema strategico fondamentale per il BMW Group. Lo sviluppo di prodotti riciclabili, l'incremento dell’uso di materiali secondari nei nostri componenti e la chiusura dei cicli rivestono un ruolo altrettanto importante. Attraverso l’economia circolare stiamo anche rafforzando la nostra resilienza nelle catene di approvvigionamento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento