
17 Febbraio 2022
BMW Group sottolinea il suo impegno a lungo termine in Cina: dall'11 febbraio 2022 entra in vigore l'estensione del contratto di joint venture per la BMW Brilliance Automotive Ltd. fino al 2040. L'accordo sull'estensione del contratto è stato firmato dai due partner della joint venture nell'ottobre 2018, in occasione del 15° anniversario della BMW Brilliance Automotive Ltd. BMW punta forte sul mercato cinese, ventre da cui è stata prodotta anche la BMW iX3 ma anche la X3 con motore endotermico.
“La giornata di oggi segna un passo importante, poiché continuiamo ad espandere il nostro lungo e proficuo impegno in Cina. Crediamo fermamente che il nostro continuo successo nel più grande mercato automobilistico del mondo possa solo andare di pari passo con la crescita e l'ulteriore sviluppo della nostra joint venture BMW Brilliance Automotive Ltd. Il contratto di joint venture è stato prorogato fino al 2040 e pone le basi per un successo aziendale sostenibile e duraturo, creando crescita e prosperità nella provincia di Liaoning e oltre", ha affermato Oliver Zipse, Presidente del Consiglio di amministrazione di BMW AG.
Con l'emissione della nuova "licenza commerciale", anche l'aumento della partecipazione del BMW Group nel BMW Brilliance Automotive Ltd. diventa effettivo, come concordato da entrambi i partner della joint venture nel 2018. Il BMW Group detiene ora il 75% delle azioni della BMW Brilliance Automotive Ltd., mentre il suo partner cinese, Brilliance China Automotive Holdings Ltd. (CBA), detiene indirettamente il restante 25%. L'anno scorso, un totale di 846.237 veicoli del BMW Group sono stati consegnati ai clienti nel mercato cinese (+8,9% rispetto al 2020). Nel 2021, BMW Brilliance Automotive Ltd. ha prodotto più di 700.000 veicoli BMW, con circa 23.000 dipendenti.
In risposta alla forte domanda, anche quest'anno BMW Brilliance Automotive Ltd. sta aumentando la capacità produttiva a Shenyang: lo stabilimento BMW Brilliance Automotive Ltd. nel distretto di Dadong è attualmente in fase di espansione, mentre è in costruzione anche uno stabilimento completamente nuovo nel distretto di Tiexi. Il BMW Group utilizzerà la capacità aggiuntiva per produrre localmente modelli per il mercato cinese. Sarà anche utilizzato per produrre ulteriori modelli completamente elettrici in Cina.
"La straordinaria storia di successo di BMW Brilliance Automotive Ltd. testimonia la collaudata partnership all'interno della joint venture e con il governo provinciale di Liaoning", ha affermato Nicolas Peter, membro del consiglio di amministrazione di BMW AG responsabile delle finanze.
“I nostri investimenti locali si stanno rivelando l'approccio giusto. BMW Brilliance Automotive Ltd. ha contribuito in modo significativo a posizionare il marchio BMW come un marchio premium leader in Cina. Solo nell'ultimo decennio, BMW Brilliance Automotive Ltd. ha investito più di 10 miliardi di euro nel Paese. Il nostro contratto esteso di joint venture pone le basi per un'ulteriore crescita reciproca e un progressivo sviluppo in futuro. Si apre quindi la strada a uno sviluppo equilibrato nelle tre principali regioni del mondo, come abbiamo fatto in passato".
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti