BMW iX3, parte la produzione del SUV elettrico in Cina

03 Ottobre 2020 13

BMW ha comunicato che è iniziata la produzione del nuovo SUV elettrico iX3 in Cina all'interno dello stabilimento di Shenyang sulla stessa linea dove viene assemblata anche la X3 con motore endotermico. Il sito produttivo dispone di un sofisticato sistema di controllo qualità. Vengono infatti condotte scrupolose verifiche per garantire la sicurezza del veicolo e il corretto funzionamento del pacco batteria per l'intero ciclo di vita.

BMW IX3

Il SUV elettrico dispone di un powertrain caratterizzato dalla presenza di un motore elettrico in grado di erogare 210 kW / 286 CV con una coppia di 400 Nm. Molto interessanti le prestazioni. La velocità massima, limitata elettronicamente, arriva a 180 Km/h. Per raggiungere i 100 Km/h da fermo, invece, bastano 6,8 secondi. Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 80 kWh (74 kWh utilizzabili) composta da 188 celle prismatiche in grado di offrire un'autonomia sino a 460 Km secondo il ciclo WLTP (Qui trovate la nostra guida).


La BMW iX3 può ricaricare in corrente continua sino a 150 kW dalle colonnine ad alta potenza. In tale scenario, per raggiungere l'80% della capacità dell'accumulatore partendo da 0 bastano 34 minuti. Il SUV dispone di un caricatore trifase in corrente alternata da 11 kW. All'interno dell'abitacolo, l'auto si caratterizza per la presenza di un sistema infotainment connesso con supporti ad Apple CarPlay ed ad Android Auto. La strumentazione è digitale. Lato sicurezza, non mancano molteplici sistemi ADAS sviluppati dal marchio tedesco. In Italia si parte da 73.000 euro.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DefinitelyNotBruceWayne

Ci sono posti dove costa decisamente meno.

Alex

forse perchè costa meno la manodopera? Forse è.

sgarbateLLo

Hanno un mercato interno pari a un paio di volte quello europeo

Mark MILLER

The road trip values shown are computed on a hypothetical road trip of 1000km at an average speed of 115km/h and a minimum leg length of 150km (to model real-world charger spacing). Where a given car cannot reach 150 kilometers between chargers, a 10% to 80% charge is used instead. No maximum leg length is used, if your car can skip chargers - great! Planned values will differ depending on the route, weather, elevation, and other settings not modeled in this example.

Ideal Charge Time is the time spent charging on each leg of the trip.
Ideal Drive Time is the time spent driving on each leg of the trip.
Trip Ratio shows the split between these two visually.

https://uploads.disquscdn.c...

Mark MILLER

BMW iX3, da Predoi/BZ a Marsala/TP, partito con l'80% d batteria, arrivato con il 60% d batteria, 1791 km percorsi in 20 ore scarse + 9 ore e mezzo scarse per ricaricare 8 volte, pagato euro 86 d corrente elettrica, consumo medio 252 Wh/km - 3.96 km/kWh

Marco Mazzocchi

dove la vorresti fare? è il capitalismo baby. in cina sfornano 8 milioni di ingegneri all'anno, hanno un mercato interno pari a tutta l'Europa, hanno incentivi regionali e statali, hanno una supply chain in ambito NEV praticamente completa, dalle materie prime, alle terre rare fino ai componenti più complessi come le batterie. quindi assemblano in loco, con materiali prodotti in loco, con componenti prodotti in loco, manodopera in loco e vendono in loco. la vorresti fare in italia? ci sono abbastanza ingegneri e operai specializzati? a tasse come siamo messi? le materie prima dove le prendiamo? ci sono aziende italiane che producono batterie come le asiatiche CATL, Panasonic, LG e via dicendo? dovresti importare tutto per per produrre, con costi altissimi, manodopera a prezzo più alto, e poi dovresti di nuovo trasportare milioni di vetture in altre parti del mondo dove si vendono. non ci vuole una laurea in economia per capire queste basi dai.

Marco Mazzocchi

la qualità delle tesla costruite in cina sono migliori di quelle costruite in america ;)

Österreicher

Impressionanti i cinesi, in 30 anni sono passati da avere un'economia a livello della maggioranza dei paesi africani a una che compete in quasi tutti i settori e dove le aziende cominciano a delocalizzare anche produzioni di più alto livello. Ora con l'elettrico gli europei (come popolo e classe dirigente non le aziende) si sono buttati il martello sui piedi. Non ci sarà più bisogno di produrre auto in Europa, o comunque non sarà più fondamentale come invece è stato per lungo tempo.

DefinitelyNotBruceWayne

Eh si è scritto nel DNA dei cinesi non saper costruire cose. Anche per questa ragione non sono e non diventeranno mai la fabbrica del mondo.

Alex

Chissà la qualità.....almeno costerà meno spero....

Bohh!

Ma perché in Europa non si può! Fate fare tutto alla China poi dopo vi ciucciate il calzino...

Divin Devasto

E perché mai?
In cina/Giappone venderanno molte più elettriche che da noi

saetta

Bmw e Cina sono un ossimoro

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8