Cerca

BMW, Mini e Rolls-Royce: vendite di auto elettriche in crescita nel 2024

Il gruppo BMW traccia un bilancio del 2024 che ha visto crescere soprattutto le vendite di veicoli elettrici.

BMW, Mini e Rolls-Royce: vendite di auto elettriche in crescita nel 2024
Vai ai commenti 9
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 14 gen 2025

In un mercato automobilistico che vede sostanzialmente ferma la domanda di veicoli elettrici, il gruppo BMW rappresenta un'oasi felice. La casa bavarese ha comunicato infatti di aver chiuso il 2024 facendo segnare una crescita alla voce "veicoli elettrici venduti": un risultato che, tradotto in percentuale, significa un incremento delle immatricolazioni del 13,5% rispetto all'anno precedente.

I dati annunciati da BMW Group sono validi per il marchio BMW stesso e per la controllata Mini. I due costruttori hanno venduto nel 2024 un totale di 426.594 veicoli a zero emissioni, facendo registrare una crescita a due cifre che apre buone prospettive per l'anno appena iniziato.

I DATI DI BWM GROUP NEL SEGMENTO ELETTRICO

Guardando i risultati dei singoli marchi si evince che BMW ha piazzato negli scorsi 12 mesi 368.523 vetture elettriche, con una crescita dell'11,6% su base annua. Mini ha consegnato invece 56.181 esemplari e ha fatto segnare un robusto incremento pari al 24,3%. Bene ha fatto però anche Rolls-Royce, altro marchio controllato da BMW. La casa inglese ha venduto infatti l'anno passato 1.890 auto elettriche, per un aumento a tripla cifra che arriva a segnare uno + 479,6%.

Jochen Goller, membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG responsabile per Customer, Brands, Sales, ha così commentato i dati di vendita dei modelli elettrici:

Il BMW Group sta mantenendo il suo trend di crescita per i veicoli completamente elettrici in condizioni di mercato difficili. Ciò si riflette sia nella significativa crescita delle vendite di veicoli completamente elettrici che nel netto aumento dei nuovi ordini di BEV in Europa. Siamo fiduciosi di poter mantenere la crescita delle vendite di BEV nel 2025 con la nostra gamma di prodotti forte e ampliata.

BMW fa notare di essere riuscita ad aumentare le consegne di auto elettriche in tutte le regioni commerciali in cui è attiva con la sola eccezione della Cina, che si conferma un mercato tanto competitivo quanto difficile soprattutto per i costruttori europei.

LE DIFFICOLTÀ DI BMW IN CINA

Conclusa la panoramica dei dati relativi alle vendite di auto elettriche, BMW è passata ai numeri riguardanti le vendite globali a prescindere dal tipo di propulsione. I dati su base annua sorridono comunque all'azienda bavarese, ma l'andamento delle attività nel corso del 2024 non è stato uniforme.

Nella prima parte dello scorso anno le vendite sono state infatti in linea con i 12 mesi precedenti, mentre nella seconda parte si è avuto uno stop alle consegne dovuto ai problemi con un fornitore per il sistema IBS (Integrated Brake System) che, per stessa ammissione di BMW, ha ritardato la consegna di circa 1,5 milioni di veicoli in tutto il mondo. A questo si sono poi aggiunte una serie difficoltà in Cina che hanno contribuito a tenere bassa la domanda in quel mercato.

Nel 2024 il gruppo BMW nella sua interezza ha venduto 2.450.804 veicoli, centrando così l'obiettivo di vendita rivisto in seguito agli intoppi a cui accennavamo prima. I veicoli elettrificati hanno rappresentato il 24,2% delle vendite totali, con un totale di 593.215 unità consegnate ai clienti in tutto il mondo. I veicoli completamente elettrici hanno rappresentato invece il 17,4% delle vendite totali.

LE VENDITE DEI SINGOLI MARCHI

Il marchio BMW ha totalizzato 2.200.177 immatricolazioni, in calo del 2,3% ma sufficienti per ampliare la propria quota di mercato in Europa. Sono stati buoni in particolare i risultati in Italia Francia e Regno Unito, dove la casa dell'Elica ha registrato una crescita a due cifre. Performance positive sono arrivate però anche dagli Stati Uniti e dalla Germania.

Per quanto riguarda invece Mini, il 2024 si è concluso con un totale di 244.915 unità consegnate in tutto il mondo, un risultato che mette in evidenza un sensibile calo del 17,1% rispetto al 2023. Il marchio Rolls-Royce ha piazzato invece 5.712 vetture, anche in questo caso in calo seppur di "solo" il 5,3% su base annua.

Piccola nota positiva invece per BMW Motorrad, la divisione a due ruote di BMW, che ha distribuito 210.408 tra moto e scooter  facendo segnare un aumento dello 0,6% e confermando così anche per il 2024 la tendenza a crescere sul mercato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento