Cerca

BMW i5 Vs Audi A6 e-tron, sfida tra elettriche premium. Motori e prezzi

Mettiamo a confronto due berline elettriche premium di casa BMW e Audi

BMW i5 Vs Audi A6 e-tron, sfida tra elettriche premium. Motori e prezzi
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 nov 2024

BMW e Audi possono contare su di una gamma di auto elettriche sempre più ampia e nel prossimo futuro già sappiamo che sono in arrivo diverse novità. La "sfida" tra queste due case automobilistiche si rinnova quindi anche nel segmento delle auto elettriche. Prendiamo ad esempio la BMW i5 che sta ottenendo già un buon riscontro dal punto di vista commerciale. Modello che, adesso, dovrà vedersela con la nuova Audi A6 e-tron che da poco è sbarcata sul mercato.

Due modelli premium che offrono tecnologia e la classica qualità che BMW e Audi propongono all'interno delle loro vetture. Entrambi sono commercializzati anche in versione station wagon ma andiamo adesso a confrontare le varianti berlina per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.

DIMENSIONI E DESIGN

BMW i5 misura 5.060 mm lunghezza x 1.900 mm larghezza x 1.515 mm altezza, con un passo di 2.995 mm. Il bagagliaio invece offre una capacità di 490 litri. Passiamo adesso alla nuova Audi A6 e-tron che invece misura 4.930 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.560 mm altezza, con un passo di 2.940 mm. Il bagagliaio può contare su una capacità di 502 litri. Davanti è pure presente un piccolo frunk di 27 litri. Dunque, la BMW è leggermente più grande ma il modello della casa dei 4 anelli ha un piccolo vantaggio dal punto di vista della capacità di carico.

Parlando del design, BMW i5 presenta un look che ricalca sostanzialmente quello della nuova BMW Serie 5 che già ben conosciamo. Il frontale si caratterizza per il classico doppio rene con un'ampia cornice e l'illuminazione di contorno opzionale BMW Iconic Glow. Il posteriore presenta nuovi gruppi ottici a sviluppo orizzontale. Per rendere il look della vettura più grintoso, BMW mette a disposizione tra gli optional il pacchetto M Sport e il pacchetto M Sport Pro.

Audi A6 e-tron, invece, propone un look che richiama gli ultimi modelli elettrici della sua gamma. I proiettori, le prese d’aria anteriori e ulteriori elementi funzionali, come i sensori degli ADAS, sono integrati nella maschera frontale dalle tinte scure. Al posteriore troviamo una fascia luminosa che raccorda senza soluzione di continuità i gruppi ottici.

INTERNI E TECNOLOGIA

Gli interni della BMW i5 presentano un look minimalista con pochi comandi fisici. La plancia è dominata dal BMW Curved Display che è composto dallo schermo della strumentazione da 12,3 pollici e da quello del sistema infotainment da 14,9 pollici. Parlando sempre di tecnologia, l'infotainment dispone della nuova piattaforma iDrive 8.5 che include pure una serie di funzionalità legate all'intrattenimento.

Passiamo alla nuova Audi A6 e-tron la cui plancia è dominata dall'Audi Digital Stage composto dal virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dallo schermo dedicato al passeggero da 10,9 pollici (optional). Grazie alla modalità Active Privacy, solo il passeggero anteriore può vedere i contenuti del suo schermo. L'assistente vocale può contare sull'integrazione di ChatGPT e l'infotainment dispone anche di una sorta di app store da cui poter installare nuove applicazioni.

Entrambe le vetture possono quindi contare su ampi schermi per strumentazione ed infotainment e su tanta tecnologia. Ovviamente presenti gli aggiornamenti OTA.

MOTORI E AUTONOMIA

I modelli dei due costruttori tedeschi sono proposti con diverse motorizzazioni. Partiamo da BMW I5.

  • BMW i5 eDrive40: 250 kW (340 CV), da 0 a 100 km/h in 6 secondi, batteria da 83,9 kWh e autonomia di 499 − 582 km
  • BMW i5 xDrive40: 290 kW (394 CV), doppio motore e trazione integrale, da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, batteria da 83,9 kWh e autonomia di 464 − 538 km
  • BMW i5 M60 xDrive: 442 kW (601 CV), doppio motore e trazione integrale, da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi, batteria da 83,9 kWh e autonomia di 457 − 516 km

L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata fino a 11 kW di potenza (22 kW con il caricatore optional) e fino a 205 kW in corrente continua (dal 10% all'80% della carica in circa 30 minuti).

Passiamo adesso alle motorizzazioni di Audi A6 e-tron.

  • Audi A6 e-tron: 210 kW (286 CV) – 240 kW (326 CV) con launch control, da 0 a 100 km/h in 7 secondi, batteria da 83 kWh e autonomia di 556 – 627 km
  • Audi A6 e-tron Performance: 270 kW (367 CV) – 280 kW (381 CV) con launch control, da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, batteria da 100 kWh e autonomia di 673 – 756 km
  • Audi A6 e-tron quattro: 315 kW (428 CV) – 340 kW (462 CV) con launch control, doppio motore e trazione integrale, da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, batteria da 100 kWh e autonomia di 644 – 716 km

Sul fronte della ricarica, un pieno di energia si può effettuare fino a 11 kW in corrente alternata e fino a 225 kW (batteria da 83 kWh) o 270 kW (batteria da 100 kWh) in corrente continua grazie all'architettura a 800 V.

PREZZI

Parliamo, adesso, dei prezzi per il mercato Italiano. BMW i5 parte da 74.400 euro, mentre Audi A6 e-tron da 65.500 euro. Entrambe sono proposte in diversi allestimenti con la possibilità di personalizzarle attingendo dall'ampia lista di optional. In entrambi i casi, con i modelli top di gamma si possono arrivare a superare i 100 mila euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento