BMW M 1000 R/RR e S 1000 R/RR: per il 2025 si aggiornano: ecco come cambiano
Per le Mille arrivano una serie di aggiornamenti tecnici

EICMA si avvicina e intanto BMW ha annunciato alcuni aggiornamenti per la gamma 2025 dei suoi modelli BMW M 1000 RR, BMW S 1000 RR, BMW M 1000 R e BMW S 1000 R. Dunque, per le "mille" arrivano una serie di novità che puntano tutte a migliorare l'esperienza di guida.
In particolare, arrivano l'omologazione Euro 5+ dei motori e l'inclusione dell’acceleratore M a corsa corta con angolo di rotazione ridotto. Tuttavia, in qualche caso il marchio tedesco ha incrementato anche la potenza del motore. Entriamo più nei dettagli delle novità 2025.
BMW M 1000 RR: ECCO COME CAMBIA
Per il motore 4 cilindri arriva un leggero incremento di potenza. BMW parla di 4 kW (6 CV) in più che permettono di raggiungere quota 160 kW (218 CV). Ma le novità non riguardano solamente il propulsore.
Infatti, l'azienda tedesca è intervenuta anche sull'aerodinamica che è stata ottimizzata con una carenatura anteriore completamente ridisegnata. Le nuove M Winglet 3.0, con una deportanza significativamente aumentata, consentono di ottenere tempi sul giro ancora più veloci in pista. Anche il Flex Frame è stato ulteriormente sviluppato e ora include un nuovo supporto motore sul lato sinistro.
Affinamenti anche per l'elettronica. In particolare, il Dynamic Traction Control (DTC) dispone ora della nuova funzione Slide Control, grazie alla tecnologia del sensore dell'angolo di sterzo. Questo ha portato ad una nuova suddivisione del DTC in Slip Control e Slide Control. L'introduzione della tecnologia del sensore dell'angolo di sterzo ha anche permesso l’integrazione della nuova funzione Brake Slide Assist nel BMW Race ABS Pro. Combinato con l’acceleratore M a corsa corta, ciò si traduce in un incremento significativo delle prestazioni e del controllo.
BMW M 1000 RR è offerta in due versioni: la variante base M 1000 RR nel colore principale Lightwhite uni e la M 1000 RR M Competition nel colore principale Blackstorm metallic, entrambe abbinate a grafiche nei colori M. A partire da 37.450 euro.
BMW S 1000 RR: LE NOVITÀ
I miglioramenti riguardano principalmente l'utilizzo in pista. L'acceleratore M a corsa corta consente alla S 1000 RR di rispondere in modo ancora più diretto ad ogni comando dell'acceleratore, le nuove winglet offrono una maggiore deportanza, il nuovo copriruota anteriore con condotti dei freni integrati migliora il raffreddamento dei freni e i nuovi pannelli laterali della carenatura offrono un design più accattivante.
BMW ha poi migliorato la dotazione di questo modello. Nello specifico, le modalità di guida Pro sono ora di serie, e comprendono ulteriori modalità “Race Pro”, due nuove combinazioni di risposta dell'acceleratore e coppia del motore, nonché le funzioni Engine Brake e Hill Start Control Pro, l'ABS regolabile su cinque livelli nelle modalità “Race Pro” e l'impostazione dell'ABS “Slick”. Anche il Dynamic Brake Control (DBC) è una nuova caratteristica di serie.
Sono tre le livree a disposizione: la variante base in Blackstorm metallic, la variante Sport in Bluestone metallic con applicazioni grafiche opache e la variante M Motorsport in Lightwhite uni/M Motorsport, in abbinamento al pacchetto M. A partire da 21.450 euro.
BMW M 1000 R
Per il 2025 arrivano ritocchi al look con il nuovo faro a LED derivato dai modelli RR. la moto è disponibile nella variante base con la combinazione di colori Lightwhite uni/M Motorsport e nel nuovo colore White Aluminium metallic matt. Nella variante di equipaggiamento M Competition, questa vernice è disponibile anche insieme alla combinazione di Blackstorm metallic/M Motorsport.
In tutti i casi il telaio posteriore e il forcellone del nuovo model year sono in Platinum Grey metallic. Le winglet sono rifinite con vernice nera testurizzata e anche le coperture della frizione e del generatore sono rivestite di nero. Sul fronte tecnico, il controllo di trazione DTC è stato rivisto. La strategia di controllo è stata derivata dai modelli RR e, in combinazione con l'acceleratore M a corsa breve, apporta un notevole miglioramento, soprattutto in modalità Race per le giornate in pista. A partire da 23.600 euro.
BMW S 1000 R
Per la roadster, con l'aggiornamento 2025 il motore arriva ad erogare 125 kW (170 CV). Inoltre, il rapporto di trasmissione finale più corto migliora le prestazioni in accelerazione. Lo Shift Assistant Pro standard ottimizzato supporta cambi di marcia ancora più fluidi. Oltre a tutto questo, il controllo di trazione DTC della S 1000 R beneficia delle revisioni apportate al DTC della M 1000 R, migliorandone ulteriormente le prestazioni.
Tra le ulteriori novità, l'introduzione del nuovo faro a LED derivato dai modelli RR. La dotazione di serie prevede pure il controllo della coppia di trascinamento del motore (MSR) con “Engine Brake” configurabile, un portatarga corto, una presa di ricarica USB-C sotto la sella e la chiamata d’emergenza intelligente E-Call. La moto si potrà avere in tre combinazioni di colori: la variante base in Blackstorm metallic, la variante Sport in Bluefire/Mugiallo Yellow e, in abbinamento al pacchetto M, in Lightwhite uni/M Motorsport. A partire da 16.920 euro.