La BMW XM raggiunge 900 Cv: la trasformazione radicale di Manhart
Manhart MHXM 900: 900 cavalli di pura potenza per il SUV di lusso
Il colosso bavarese BMW non ha mai puntato a fare della XM un modello di massa, come confermano i numeri di vendita contenuti. Tuttavia, questo esclusivo SUV high-performance ha catturato l'attenzione dei più rinomati specialisti del tuning automobilistico. L'ultima interpretazione viene dalla prestigiosa officina Manhart, che ha dato vita a una trasformazione radicale battezzata MHXM 900.
Il cuore pulsante di questa creazione è l'elaborato V8 biturbo da 4,4 litri, portato a prestazioni di alto grado: ben 900 cavalli di potenza e una coppia monstre di 1.200 Nm. Questo incremento prestazionale è stato ottenuto attraverso una serie di interventi tecnici, tra cui l'installazione di nuovi catalizzatori, tubi OPF modificati, una centralina MHtronik dedicata e un sistema di scarico firmato Akrapovic o, in alternativa, marchiato Manhart.
CAVALLI PIU’ SU, SET UP PIU’ GIU’
L'assetto è stato completamente rivisto con l'adozione di molle H&R che abbassano significativamente la vettura, mentre l'impatto visivo è amplificato da cerchi da 24 pollici sia all'anteriore che al posteriore, calzati con pneumatici dalle dimensioni generose: 295/30 all'avantreno e 355/25 al retrotreno. La personalizzazione si estende alle finiture dei cerchi, disponibili in diverse colorazioni secondo i desideri del cliente.
L'estetica è stata completamente rivoluzionata grazie a un kit carrozzeria interamente realizzato in fibra di carbonio. Il pacchetto include un nuovo splitter anteriore, minigonne laterali ridisegnate, prese d'aria maggiorate e una griglia frontale dall'aspetto più aggressivo. Non mancano un cofano motore specifico, doppio spoiler posteriore, diffusore ridisignato e un elemento distintivo tra i gruppi ottici posteriori. La livrea si caratterizza per una finitura grigio opaco con dettagli in nero, inclusi i cerchi, mentre il badge MHXM 900 sul portellone certifica l'esclusività del modello.
ABITACOLO NASCOSTO
Per quanto riguarda gli interni, sebbene Manhart non abbia diffuso immagini ufficiali, il programma di personalizzazione prevede numerosi inserti in fibra di carbonio applicabili su volante, console centrale, cruscotto e pannelli porta, elevando ulteriormente il carattere sportivo dell'abitacolo.
Questa reinterpretazione della BMW XM rappresenta un'altra dimostrazione della capacità di Manhart di trasformare veicoli già prestazionali in simil-opere d'arte automobilistiche, dove potenza e raffinatezza si fondono.