Cerca

Vecchie batterie come sistema di accumulo per colonnine HPC. Il progetto di Galp

Progetto di Second Life per le batterie per creare un sistema di accumulo per le colonnine HPC

Vecchie batterie come sistema di accumulo per colonnine HPC. Il progetto di Galp
Vai ai commenti 44
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 ago 2024

Con l'elettrificazione è cresciuto in maniera esponenziale l'utilizzo delle batterie. Una volta concluso il loro ciclo di vita all'interno delle automobili possono essere riciclate per poter andare a recuperare materiali preziosi con cui realizzare nuovi accumulatori. Tuttavia, se ancora in buono stato possono essere riutilizzate in diversi ambiti, magari nei sistemi di accumulo. Di progetti di Second Life ne abbiamo parlato diverse volte nel corso del tempo.

Di recente, abbiamo visto quello di Porsche con le batterie della Taycan riutilizzate per realizzare un sistema di accumulo per una fabbrica della casa automobilistica tedesca. Un ulteriore esempio arriva dal fornitore di energia Galp che ha presentato il progetto "Second Life Batteries".

Grazie all'utilizzo di batterie usate, è stato realizzato un sistema di accumulo da 368 kWh abbinato ad una stazione per la ricarica ad alta potenza.

SISTEMA DI ACCUMULO PER LE COLONNINE HPC

Second Life Batteries è un progetto congiunto che coinvolge BMW, il fornitore di energia Galp e BeePlanet, specializzato nella seconda vita delle batterie.

Il sistema di accumulo che utilizza batterie provenienti da vetture BMW è stato collegato a due colonnine HPC da 180 kW di potenza massima. L'impianto è stato installato presso una stazione di servizio ad Alcalá de Henares, nella regione metropolitana di Madrid.

L'idea è che questo sistema di accumulo possa agevolare la ricarica delle auto elettriche anche in aree dove potrebbe non esserci un'adeguata infrastruttura elettrica. Infatti, per alimentare queste batterie è sufficiente una linea a bassa potenza. Per la ricarica, la colonnina preleverà energia direttamente dal sistema di accumulo. João Diogo Marques da Silva, CEO di Galp, ha dichiarato:

Siamo convinti che la mobilità diventerà sempre più elettrificata e che la sua introduzione su larga scala sia un prerequisito essenziale per ridurre le emissioni. Galp è in prima linea nella trasformazione della mobilità, con progetti innovativi che garantiscono l'accesso a energia e carburanti sempre più sostenibili per un numero crescente di persone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento