Cerca

BMW I16, l'erede della sportiva i8 che non è mai arrivata su strada

Lo scoppio della pandemia ha fermato i piani di sviluppo della nuova sportiva

BMW I16, l'erede della sportiva i8 che non è mai arrivata su strada
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 feb 2024

La BMW i8 è stata una vettura molto speciale, una sportiva ibrida Plug-in che è piaciuta subito non solo per le sue linee ma pure per le prestazioni e l'esperienza di guida. Lo stop alla produzione è avvenuto nel giugno del 2020 e il marchio tedesco non ha voluto dare un'erede a questo modello. In realtà, all'epoca più volte si era parlato di un possibile nuovo modello ma poi non se ne seppe più nulla.

A quanto pare, la casa automobilistica stava effettivamente lavorando sull'erede della i8, una sportiva che, alla fine, non è arrivata. A rivelarlo è stato Domagoj Dukec, responsabile del design di BMW attraverso il suo account su Instagram. Dukec racconta che la casa automobilistica stava lavorando sulla nuova I16 (utilizza la "i" maiuscola e non minuscola) da lanciare sul mercato appunto come l'erede della i8. Progetto in cui è stato coinvolto direttamente.

Il responsabile del design di casa BMW osserva che il design della sportiva traeva ispirazione da quello della M1. In meno di 12 mesi di lavoro, la vettura era quasi pronta sia dentro e sia fuori. Normalmente, sviluppare un'auto simile richiederebbe più tempo ma Dukec afferma che è stato possibile fare così in fretta perché il "segreto" è stato utilizzare come base il telaio monoscocca in carbonio della BMW i8.

Purtroppo, il progetto fu poi fermato. Perché questa decisione? Dukec sottolinea che nel 2020 il mondo è cambiato, un chiaro riferimento allo scoppio della pandemia che ha avuto delle precise conseguenze anche per le aziende automotive che hanno iniziato a ridurre i costi. Del resto, un modello come la BMW I16 è pensato per una nicchia di mercato e quindi l'investimento per portare la vettura su strada sarebbe stato probabilmente troppo alto, con limitati ritorni economici.

Il designer ha poi pubblicato una serie di schizzi e render dell'auto sportiva, che sembra combinare le proporzioni della BMW i8 con spunti stilistici presi in prestito dal concept BMW Vision M Next del 2019, inclusa la livrea bicolore. Il progettista non è entrato nei dettagli del propulsore scelto per il nuovo modello. Tuttavia, secondo alcuni rapporti dell'epoca, la nuova sportiva avrebbe ancora avuto un powertrain Plug-in ma con una potenza superiore a quella offerta dalla BMW i8 e cioè 374 CV (275 kW).

Nonostante la cancellazione, Dukec rimane ottimista riguardo al futuro, affermando che “c’è sempre un nuovo progetto dietro l’angolo”.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento