Cerca

BMW, una M3 elettrica ci sarà ma non si chiamerà iM3

La versione elettrica della M3 debutterà nel 2027

BMW, una M3 elettrica ci sarà ma non si chiamerà iM3
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 dic 2023

Una BMW M3 elettrica? Ci sarà ma non si chiamerà BMW iM3. Alcuni giorni fa, era emersa la notizia che il marchio tedesco aveva registrato il nome "iM3". Visto che la casa automobilistica è solita utilizzare la lettera "i" davanti ai nomi dei modelli per identificare quelli elettrici, la notizia aveva fatto subito circolare l'ipotesi che la futura sportiva elettrica si sarebbe potuta chiamare iM3.

Su questo tema è intervenuto prontamente il numero uno di BMW M, Frank Van Meel, all'interno di un'intervista con Top Gear. A quanto pare, il manager ha fatto chiarezza, affermando che una M3 elettrica non si chiamerà mai iM3. Una scelta fatta anche per una questione di valore visto che, nel tempo, la M3 è stata proposta con diverse motorizzazioni ma il nome non è mai cambiato.

La lettera M rappresenta un qualcosa che va oltre la tecnologia adottata per i motori. Dunque, BMW continuerà ad utilizzare il nome M3 indipendentemente dal tipo di propulsore che troveremo sotto il cofano. Il manager non ha chiaro, però, come si chiamerà la versione elettrica. Già sappiamo che la prossima generazione della sportiva sarà proposta anche in una variante a batteria.

Il modello endotermico continuerà ad essere commercializzato. Questo significa che la versione elettrica potrebbe essere identificata da una sorta di badge secondario, un po' come BMW usa Competition per contrassegnare le versioni ancora più sportive, o xDrive per indicare la trazione integrale.

La nuova BMW M3 elettrica dovrebbe debuttare nel corso del 2027 e poggerà sulla nuova piattaforma Neue Klasse. Non ci sono ancora informazioni precise sulle sue specifiche ma la nuova piattaforma è in grado di ospitare fino a 4 motori elettrici e di gestire potenze fino a 1.000 kW. Chiaramente, il marchio tedesco non si concentrerà solamente sulla potenza ma continuerà a lavorare per offrire ai clienti la migliore esperienza di guida possibile.

Frank Van Meel non ha voluto spiegare perché è stato registrato il nome iM3. A questo punto, si può pensare che BMW abbia voluto solamente tutelarsi per evitare che qualcuno potesse utilizzare questo nome che richiama la sua sportiva. Al debutto della M3 elettrica manca ancora diverse tempo. Sicuramente ne sapremo di più in futuro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento