BMW M3, la prossima generazione sarà anche elettrica. Debutto nel 2027

15 Settembre 2023 16

Una BMW M3 100% elettrica? Fino a poco tempo fa poteva sembrare impossibile. Invece, la casa automobilistica tedesca ha confermato che la prossima generazione della sportiva sarà anche elettrica. Nello specifico, a parlare è stato Frank Weber, responsabile dello sviluppo del prodotto BMW, durante un evento stampa dedicato alla presentazione della nuova BMW i5 in Portogallo.

Il debutto della sportiva a batteria, a quanto pare, è previsto nel 2027. In ogni caso, il modello elettrico non andrà a sostituire quello endotermico che continuerà ad essere proposto. Il modello a benzina disporrà di un motore evoluzione di quello attuale, sviluppato per essere compatibile con la nuova normativa Euro 7. Spiega Weber:

Non avremo due classi diverse: ci sarà la coesistenza delle soluzioni sul mercato, il che è necessario.

PIATTAFORMA NEUE KASSE

La prossima sportiva elettrica di casa BMW sarà basata sulla nuova piattaforma Neue Klasse nata espressamente per le auto elettriche. Come sappiamo, i primi modelli a batteria dotati di questa piattaforma arriveranno nel 2025. Inoltre, in passato era stato raccontato che la nuova piattaforma è in grado di ospitare fino a 4 motori elettrici e di gestire potenze fino a 1.000 kW.

Ovviamente, Webber non ha voluto dire nulla di preciso sul powertrain della futura BMW M3 elettrica. Chiaramente, il marchio tedesco non si concentrerà solamente sulla potenza ma continuerà a lavorare per offrire ai clienti la migliore esperienza di guida possibile. Webber ha poi aggiunto che sulla futura M3 elettrica, la mancanza del sound del propulsore endotermico sarà compensata dalle prestazioni, descrivendo la vettura come "incredibile".

Dunque, pare che la futura nuova BMW M3 elettrica sarà in grado di offrire prestazioni elevatissime e di far divertire alla guida tutti coloro che avranno la fortuna di poterla guidare. Al 2027 manca, comunque, ancora moltissimo e quindi certamente arriveranno nel corso dei prossimi mesi nuovi dettagli che permetteranno di capire meglio la direzione presa dal marchio tedesco sullo sviluppo della sua sportiva a batteria.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvatore Sgambato

Ma ci sarà pure chi si stufa a fermarsi ogni 300 km e per carità dal loro punto di vista è una scocciatura, personalmente ho sempre preferito fermarmi una 20na di minuti ogni 2-3 ore di guida, quindi prima avevo il metano e oggi una BEV e non mi è cambiata la vita nei viaggi. Ma nella guida giornaliera invece la vita di automobilista ne guadagna parecchio, se puoi ricaricare a casa

Stef

(tranne gli amanti degli 800 km tutti d'un fiato)

Ovvero, a parole, il 99% degli utenti di accadiblogghe

Aster

Perché quel frontale

Salvatore Sgambato

Sulle prestazioni pure è questione di poco tempo, poi non ci saranno storie: le BEV vinceranno a mani basse sulle termiche. Sul resto (prezzo, guasti, rifornimento) dovremo attendere la fine del decennio per eguagliare e superare le termiche. Anche se già oggi sulla ricarica alcune auto ci mettono 15 minuti, il che in viaggio non aumenta i tempi di percorrenza a quasi nessuno (tranne gli amanti degli 800 km tutti d'un fiato)

Johnny

Beh la M3 attuale non è che sia proprio una piuma eh, la xDrive va allegramente per le due tonnellate. Una Model 3 pesa meno.

Elettrizzante

La strada intrapresa è quella e non si torna indietro. Prima o poi sarà così

Elettrizzante

Non vorrei dire, però la BMW M3 pesa come una Tesla Model 3

E la BMW è dichiarata con peso a vuoto. Anche per la Tesla, ma di liquidi ce ne sono decisamente meno

Elettrizzante

Commento molto più intelligente di quanto ci si possa aspettare

Elettrizzante
comatrix

Anche la ricarica è un limite, il territorio, i pagamenti, viaggi ecc...
Avoja se ce ne sono di limiti ancora oggi

idrovorox

andrà anche il doppio di una m3 super pompata..l'autonomia è l'unico limite dell'elettrico.

blunexus97

La cosa positiva è che a prescindere non me la posso permettere e di conseguenza non ci rimango male

Firebrand81

Io ho inteso che il nuovo modello sarà solo elettrico, e sarà affiancato a quello vecchio, a benzina, con un motore reso compatibile (per obblighi di legge) con la normativa Euro 7.
Insomma, la stessa cosa che sta facendo Fiat con la 500.

Firebrand81
Jim

Quindi adesso si compra ,prima che arrivino i dinosauri da 2,5 tonnellate

Alex

Mi sarei aspettato: "sarà soltanto elettrica".

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video