BMW iX5 Hydrogen, il marchio tedesco scommette anche sul Fuel Cell
Il SUV servirà a dimostrare le potenzialità della tecnologia Fuel Cell

BMW sta guardando anche all'idrogeno, al Fuel Cell in particolare, come ulteriore tecnologia da affiancare al 100% elettrico per poter arrivare a decarbonizzare il settore dei trasporti. Come sappiamo, la casa automobilistica tedesca in questi anni ha sviluppato la BMW iX5 Hydrogen, una versione del suo SUV X5 dotata di un sistema Fuel Cell.
Questa vettura sarà realizzata in meno di 100 esemplari. Tale piccola flotta del SUV Fuel Cell sarà utilizzata nel corso dell'anno a livello internazionale a scopo dimostrativo per mostrare i vantaggi di questa tecnologia. Per la BMW iX5 Hydrogen sta dunque arrivando il momento di essere messa nelle mani di persone non coinvolte nel processo di sviluppo per farsi un'idea del funzionamento del sistema Fuel Cell. Oliver Zipse, CEO di BMW, ha commentato:
L'idrogeno è una fonte di energia versatile che ha un ruolo chiave da svolgere nel processo di transizione energetica e quindi nella protezione del clima. Dopotutto, è uno dei modi più efficienti per immagazzinare e trasportare energie rinnovabili. Dovremmo sfruttare questo potenziale anche per accelerare la trasformazione del settore della mobilità. L'idrogeno è il pezzo mancante del puzzle quando si parla di mobilità senza emissioni. Una tecnologia da sola non sarà sufficiente per consentire una mobilità climaticamente neutra in tutto il mondo.
504 KM DI AUTONOMIA
Annunciando che le prime vetture inizieranno presto ad essere testate dalle persone in giro per il mondo, BMW ha finalmente fornito qualche dettaglio in più su questo modello Full Cell "dimostrativo" basato sul SUV X5 che tutti conosciamo. Una completa scheda tecnica, comunque, non c'è visto che parliamo di un veicolo dimostrativo che non sarà commercializzato. Per realizzare tale vettura, il marchio tedesco ha collaborato con Toyota visto che le celle a combustibile sono state prodotte dalla casa automobilistica giapponese.
Il powertrain è composto da un motore elettrico in grado di erogare 295 kW/401 CV di potenza di picco. Il SUV può raggiungere una velocità massima di 180 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. L'unità è alimentata da un sistema Fuel Cell da 125 kW/170 CV e da una batteria tampone che interviene quando viene richiesta maggiore potenza al motore elettrico, come nelle fasi di accelerazione (potenza massima della batteria 170 kW/231 CV).
La BMW iX5 Hydrogen dispone anche di due serbatoi che permettono di contenere fino a 6 kg di idrogeno ad una pressione di 700 bar. L'autonomia, secondo il ciclo WLTP, è di 504 km. Il pieno di idrogeno richiede dai 3 ai 4 minuti. Non rimane che capire come proseguirà questo progetto e se davvero il costruttore tedesco andrà a realizzare ulteriori modelli da portare al debutto nei prossimi anni.