BMW e MINI, per le elettriche una tariffa dedicata con Be Charge
La collaborazione prevede anche la creazione di nuovi hub per la ricarica

Le elettriche di BMW e MINI potranno ricaricare presso le colonnine di Be Charge pagando una tariffa a consumo dedicata. Infatti, Plenitude (Eni), attraverso la sua società controllata Be Charge, e BMW Italia hanno sottoscritto un accordo che ha permesso di sviluppare offerte specifiche dedicate alle elettriche del Gruppo tedesco.
Ma non è tutto perché le società collaboreranno ad individuare aree in cui installare nuovi punti di ricarica Be Charge per poter offrire ai possessori di un'elettrica a marchio BMW e MINI un'infrastruttura sempre più capillare dove effettuare i pieni di energia. Ad oggi, la rete di Be Charge può contare sul territorio italiano su oltre 14 mila punti di ricarica che diventeranno circa 30 mila entro il 2025.
Dunque, quali sono gli sconti riservati ai clienti elettrici del Gruppo tedesco?
- Sconto del 15% sulla rete di colonnine brandizzate BMW della rete Be Charge
- Sconto del 10% su tutta la rete di ricarica Be Charge
Ricordiamo che le attuali tariffe a consumo di Be Charge prevedono un costo da 0,60 euro a kWh fino a 0,95 euro a kWh a seconda della potenza della colonnina utilizzata.
Come possono fare i possessori di un'elettrica BMW e MINI ad accedere alla tariffa dedicata a loro? Sarà necessario inserire un codice nell'app Be Charge che darà diritto ad ottenere lo sconto per 6 mesi. Il codice si può ottenere o presso una concessionaria BMW/MINI, oppure compilando una specifica form presente sui siti BMW e MINI.
Questo accordo rientra nella strategia di elettrificazione del marchio tedesco di voler offrire ai suoi clienti anche un completo ecosistema di servizi legati alla mobilità elettrica. Sarà quindi molto interessante scoprire come saranno strutturate queste tariffe agevolate. Sulla tale partnership, Stefano Goberti, Amministratore Delegato di Plenitude, ha commentato:
Lo sviluppo della mobilità elettrica è un tassello importante della nostra strategia a sostegno della transizione energetica. Siamo quindi lieti di mettere a disposizione di BMW e MINI la nostra rete di infrastrutture di ricarica elettrica, tecnologicamente avanzata e in continua espansione, che ad oggi conta oltre 14.000 punti di ricarica e che sarà ampliata sia in Italia che in Europa sino a circa 30.000 punti entro il 2025.
Massimiliano Di Silvestre, Presidente e Amministratore Delegato di BMW Italia, ha aggiunto:
Il progetto testimonia la nostra volontà di promuovere la cultura della mobilità elettrica non solo con un’offerta di prodotti straordinaria (15 modelli già in produzione dalla fine del 2022) ma anche attraverso il contributo al tema delle infrastrutture di ricarica e i servizi connessi che resta nodale, soprattutto nel nostro Paese. È un segno di attenzione e supporto ai nostri clienti che stanno facendo una chiara scelta di mobilità a emissioni zero.
[Aggiornato ore 17:22 con le info sugli sconti]
VIDEO