Cerca

BMW X7, con il restyling arrivano novità di design e motori

Novità di design e di motori per il SUV tedesco.

BMW X7, con il restyling arrivano novità di design e motori
Vai ai commenti 41
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 apr 2022

Per la BMW X7 è arrivato il momento del restyling. Il SUV tedesco riceve un aggiornamento di sostanza che introduce molte novità sia sul fronte del design sia a livello di motorizzazioni. In particolare, il marchio ha scelto questo SUV per portare al debutto alcune novità estetiche che vedremo anche su diversi futuri nuovi modelli. Arriverà ad agosto 2022, restiamo in attesa di conoscere i prezzi per il mercato italiano.

DESIGN ED INTERNI

Il frontale della BMW X7 è tutto nuovo. Il costruttore tedesco, infatti, ha deciso di introdurre su questo modello i fari sdoppiati, una soluzione che sarà presente a breve anche sulla nuova Serie 7. Sopra troviamo le luci di posizione, mentre sotto gli anabbaglianti e gli abbaglianti. Il maxi doppio rene è stato rivisto nel design e, adesso, si può illuminare scegliendo la funzione Iconic Glow che è di serie sul modello BMW X7 M60i xDrive. Il restyling introduce anche un nuovo disegno per il paraurti.

Dietro, invece, troviamo nuovi gruppi ottici rivisti nella diposizione e nella grafica. Per tutte le versioni, di serie troviamo i cerchi in lega da 20 pollici. Scegliendo il pacchetto M Sport che rende il look del SUV più sportiveggiante, si possono avere cerchi da 21 pollici. A richiesta sono disponibili pure cerchi da ben 23 pollici. Con il restyling, BMW ha ampliato la disponibilità di colori per la carrozzeria.

Con una lunghezza di 5.162 millimetri, una larghezza di 2.000 millimetri, un'altezza di 1.819 millimetri e un passo di 3.105 millimetri, lo spazio interno è abbondante. L'abitacolo, infatti, si può richiedere nelle versioni da 6 o da 7 posti. Per il mercato europeo, la nuova BMW X7 arriverà con rivestimenti in pelle BMW Individual Merino disponibile in più colori. Comfort, lusso ma pure tanta tecnologia. La plancia adotta un design simile a quello visto nei più recenti modelli della casa automobilistica tedesca.

Dunque, abbiamo un ampio pannello al cui interno troviamo il display della strumentazione da 12,3 pollici e quello dell'infotainment vero e proprio da 14,9 pollici. Il sistema infotainment dispone della piattaforma iDrive 8 e della connettività 5G. Spiccano poi il climatizzatore quadrizona e il tetto panoramico diviso in tre parti.

MOTORI E SICUREZZA

Al debutto, la nuova BMW X7 sarà proposta con tre motorizzazioni tutte dotate della tecnologia Mild Hybrid 48 V. Su tutti i modelli troviamo anche la trazione integrale xDrive ed un cambio automatico a 8 rapporti. Abbiamo, dunque, la BMW X7 xDrive40i che offre un 6 cilindri benzina di 3 litri da 280 kW/380 CV con 540 Nm di coppia (250 km/h di velocità e 0-100 km/h in 5,8 secondi). C'è poi la BMW X7 xDrive40d che offre un 6 cilindri diesel di 3 litri da 259 kW/352 CV e 720 Nm di coppia (243 km/h di velocità e 0-100 km/h in 6,1 secondi).

Infine, per chi cerca maggiori prestazioni c'è il modello BMW X7 M60i xDrive che si caratterizza per disporre di un V8 benzina di 4,4 litri in grado di erogare 390 kW/530 CV con una coppia di 750 Nm. Questo modello raggiunge i 250 km/h di velocità massima ed accelera da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi.

Tutti i modelli di serie adottano le sospensioni pneumatiche. Il modello M60i può contare anche sulle barre antirollio attive e sull'asse posteriore sterzante. Sul fronte della sicurezza, troviamo gli ultimi sistemi ADAS sviluppati da BMW. Per esempio, il SUV può disporre del cruise control adattivo con Speed Limit Assist, Route Monitoring e Traffic Light Recognition.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento