Cerca

BMW 50° anniversario: ecco tutte le novità in arrivo dal reparto M

Ecco le novità in serbo per il 50esimo anniversario di BMW

BMW 50° anniversario: ecco tutte le novità in arrivo dal reparto M
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 21 mar 2022

Per il suo 50° anniversario, il "reparto M" ad alte prestazioni di BMW ha in serbo grandi sorprese per i fan: M2 Competition, M3 Touring, la M4 CSL, l'ammiraglia SUV XM e la potente Serie 7 elettrica.

I nuovi modelli ad alte prestazioni celebreranno, con la loro uscita sul mercato Automotive, il 50° anniversario della leggendaria divisione M, pronta ad abbandonare gradualmente la sua gamma di coupé, berline e SUV a benzina per sostituirli con alternative elettriche ad alta potenza.

Dal 2025, l'azienda introdurrà i suoi veicoli elettrici di terza generazione adottando la piattaforma Neue Klasse, una base modulabile capace di essere il punto fermo dalla Serie 2 alla X7, capace anche di ospitare propulsori PHEV e sistemi di celle a combustibile a idrogeno. Lei, inoltre, manderà in pensione la struttura FAAR e CLAR.

BMW M2 COMPETITION

La BMW M2 diventa ancora più sportiva nella sua versione Competition e lancia il guanto di sfida alla Porsche 718 Cayman. Sarà a disponibile con la trazione posteriore o con le quattro ruote motrici mentre il motore dovrebbe proporre una cavalleria da 430 CV, grazie al cuore a sei cilindri in linea.

Il suo cambio manuale sarà un sei marce, avrà una scocca più rigida, un set-up irrigidito e rivisto e una distribuzione dei pesi perfettamente bilanciata in 50 e 50, tra anteriore e posteriore.

BMW M3 TOURING

La BMW M3 con la coda allungata e con l'animo sportivo prende il nome di BMW M3 Touring. Sarà la prima station wagon ad uscire dal ventre materno del reparto sportivo di BMW e porterà in dote la griglia anteriore, col classico doppio rene, della M3 e della M4; passaruota muscolosi e in coda un quadruplo terminale di scarico.

Per quanto riguarda, invece, il motore che troveremo sotto il cofano, pare che ci sarà il 6 cilindri biturbo di 3 litri della M3 Competition da 375 kW (510 CV) con 650 Nm di coppia.

Sulla M3, questa unità permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi. Sulla versione Touring, le prestazioni dovrebbero essere molto simili. L'incremento di peso potrebbe far perdere qualche decimo nel classico scatto 0-100 km/h. BMW M3 Touring potrà contare anche su di un cambio automatico a 8 rapporti e sulla trazione integrale xDrive.

BMW M4 CSL

La BMW M4 coupé ottiene la sua variante più focosa e orientata alla pista, la CSL, con prestazioni e dinamiche migliorata. Per lei un nuovo pacchetto aerodinamico, interni dell'abitacolo con un'alta presenza di Alcantara, sospensioni sportive, freni in carboceramica e pannelli della carrozzeria ultra leggeri.

È previsto anche un aumento di potenza per differenziarla ulteriormente dalla M4 Competition: 582 CV di potenza arriveranno dal suo motore da 3,0 litri.

BMW XM

Il SUV sportivo della divisione M, il primo che aprirà i battenti a un propulsore ibrido Plug-in. Questo sarà composto da V8 da 4,4 litri affiancato all'unità elettrica, complessivamente ci saranno 740 CV ma anche un peso che andrà oltre le due tonnellate. La batteria supererà i 20 kWh.

BMW i7 M60

La versione M della nuovissima berlina i7, completamente elettrica, verrà lanciata insieme alla Serie 7 di ottava generazione, entro la fine dell'anno. La risposta di BMW all'EQS di Mercedes condividerà la piattaforma CLAR e il propulsore eDrive, di quinta generazione, con il nuovo SUV iX. Ciò significa che sarà disponibile in versione M60, orientata alle prestazioni, con una configurazione a doppio motore da 611 CV.

Per esprimere al meglio il suo carattere più sportivo, la nuova i7 M60 potrà contare sul torque vectoring con limitazione dello slittamento, sospensioni pneumatiche M e un abitacolo lussuoso con alcuni dettagli per i più racing addicted.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento