Manhart MHX7: ecco come Manhart trasforma la BMW X7
Ecco come il preparatore tedesco ha preparato il SUV di casa BMW.
La BMW X7, il SUV lussuoso della casa tedesca, è passata sotto le amorevoli mani di Manhart. Il risultato? Ne è venuto fuori un SUV potente, con tanta attenzione per l'estetica.
Il SUV XL da 2,5 tonnellate e 5,15 metri di lunghezza, vanta anche una dinamica di guida raffinata, come vuole la tradizione BMW; tutte caratteristiche preservate dai tecnici Manhart che l'hanno trasformata nella sua versione più potente e ne hanno cambiato, pure, il nome: ecco la Manhart MHX7.
I tecnici hanno spinto il V8 biturbo da 4,4 litri della gamma X7, che già era in grado di generare 530 CV e 750 Nm, a ben 650 CV, installando la centralina MHtronik interna. La coppia del motore biturbo cresce, anche, fino a 920 Nm. Un'altra aggiunta è la presenza di un nuovo sistema di scarico sportivo con controllo delle valvole, che termina con quattro terminali di scarico in fibra di carbonio.
Tutto il corpo vettura è stato rinforzato, modificato e alleggerito grazie alla presenza del carbonio: le parti esterne sono state realizzate in materiale composito ultraleggero ad alta tecnologia. Tra le aggiunte si segnala un nuovo spoiler anteriore in carbonio, il nuovo maggiorato diffusore posteriore e gli alloggiamenti degli specchietti esterni realizzati, anch'essi, in carbonio. A queste modifiche estetiche bisogna aggiungere il set di decalcomanie dorate, che contrasta sul colore della carrozzeria in nero opaco.
Restano da segnalare i cerchi Manhart Classic Line in nero satinato e sospensioni pneumatiche ribassate di 25 millimetri. Tutti gli altri dati, nonché le informazioni sul prezzo e le consegne possono essere ottenuti sulla pagina del prodotto o direttamente dal team di vendita Manhart Performance.