Cerca

BMW iX Flow, basta un click per cambiare il colore della carrozzeria

Basta un pulsante per cambiare il colore della carrozzeria.

BMW iX Flow, basta un click per cambiare il colore della carrozzeria
Vai ai commenti 22
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 gen 2022

Si può cambiare il colore della carrozzeria dell'auto con un semplice pulsante? BMW lo ha reso possibile sul concept BMW iX Flow sviluppato in collaborazione con E Ink e mostrato al CES 2022 di Las Vegas. Ne avevamo già accennato ieri quando era trapelato un filmato che mostrava questa particolarissima novità. Il costruttore ha poi spiegato come funziona tale tecnologia oltre a raccontare diverse altre novità che vedremo in futuro sulle sue auto. Ma andiamo con ordine.

CAMBI IL COLORE QUANDO VUOI

Se si è indecisi su che colore acquistare la propria auto, BMW ha ideato una soluzione davvero molto interessante. Al CES, il costruttore ha svelato la BMW iX Flow che dispone di una tecnologia che permette di cambiare il colore della carrozzeria in pochi istanti premendo un semplice pulsante.

Non bisogna, però, aspettarsi di trovare questa innovativa soluzione a disposizione sulle auto di serie in tempi brevi. Al momento è un progetto di ricerca ma in futuro non è detto che non avremo davvero la possibilità di cambiare il colore della carrozzeria con un click. Il marchio tedesco spiega che il cambiamento del colore è possibile grazie ad un rivestimento sviluppato appositamente per la carrozzeria. 

Attraverso un impulso elettrico, la tecnologia elettroforetica porta in superficie diversi pigmenti di colore, facendo assumere alla carrozzeria la colorazione desiderata. Questa soluzione si basa, nello specifico, sulla tecnologia sviluppata da E Ink, proprio quella presente nei display dei comunissimi eReader. Il rivestimento del SUV contiene milioni di microcapsule, dal diametro equivalente allo spessore di un capello umano, che contengono pigmenti bianchi caricati negativamente e pigmenti neri caricati positivamente.

Attraverso una stimolazione per mezzo di un campo elettrico è possibile fare in modo che i pigmenti bianchi o neri si raccolgano sulla superficie della microcapsula, dando alla carrozzeria la tonalità desiderata.

Per ottenere questo effetto sulla carrozzeria di un veicolo è necessaria l'applicazione di molti segmenti ePaper montati con precisione. I processi di progettazione generativa sono implementati per garantire che tutte le parti della carrozzeria riflettano i contorni caratteristici del veicolo e le conseguenti variazioni di luce e ombra. Gli algoritmi di design generativo permettono la malleabilità e flessibilità necessarie per adattare l'ePaper alle linee di design del veicolo. Le tecnologie di taglio laser garantiscono un'alta precisione nella creazione di ogni sezione. Dopo l'applicazione delle varie parti e il collegamento dell'alimentazione per la stimolazione del campo elettrico, la carrozzeria viene riscaldata e sigillata per garantire una riproduzione ottimale e uniforme del colore durante ogni cambio.

BMW, dunque, porta all'estremo il concetto di personalizzazione. Certo, nessuno ha spiegato quanto questa speciale vernice sia resistente al tempo e alle intemperie. Tuttavia, tale tecnologia apre interessanti prospettive per il futuro. Non rimane che pazientare ed attendere ulteriori sviluppi.

BMW PORTA IL CINEMA IN AUTO

Al CES 2022, BMW ha introdotto l'arte digitale all'interno delle sue auto. Il costruttore ha presentato anche il Digital Art Mode che arriverà sulle sue vetture e che fa parte dei My Modes che sono descritti come "momenti unici che migliorano l'esperienza di guida BMW creando una sinergia tra le funzioni del veicolo e il suo design interno". In altri termini, a seconda della situazione di guida e dello stato d'animo è possibile, attraverso un pulsante, modificare il controllo della guida e dello sterzo, l'illuminazione e il suono d'atmosfera, nonché la combinazione di colori e la grafica del BMW Curved Display. 

Il Digital Art Mode arriverà sulla BMW iX M60 e poi nel corso del 2022 anche su altri modelli del costruttore tedesco. Per alcuni modelli selezionati, il Digital Art Mode sarà disponibile come una caratteristica opzionale personalizzata, configurata direttamente in fabbrica, mentre per altri potrà essere installato a posteriori tramite aggiornamenti software a distanza integrati nell'interfaccia utente. Le immagini che saranno riprodotte attraverso il BMW Curved Display sono state realizzate grazie alla collaborazione con l'artista multimediale cinese Cao Fei.

I My Modes, dunque, permettono di personalizzare l'esperienza a bordo dell'auto. Al CES 2022, il marchio tedesco ha presentato in anteprima un'altra versione particolarmente esclusiva dei My Modes in combinazione con un nuovo sistema di in-car entertainment per i futuri modelli BMW. Si tratta del My Mode Theatre che trasforma la parte posteriore dell'abitacolo in un cinema privato, con audio surround e connettività 5G grazie al BMW Theatre Screen, un display panoramico in formato 32:9.

Grazie a questa novità, i passeggeri posteriori potranno accedere ad un programma personalizzato di intrattenimento disponibile sul display ultra-wide da 31 pollici con una risoluzione fino a 8K. Grazie alla funzione zoom, il programma trasmesso può essere riprodotto in formato 16:9, 21:9 o anche in 32:9.

Per contribuire ad offrire la migliore esperienza di intrattenimento possibile, sarà presente il supporto ad Amazon Fire TV che permetterà di godere di una vasta gamma di contenuti dalle app più popolari, in modo da poter trasmettere film ed episodi televisivi, ascoltare musica e guardare programmi scaricati, il tutto mentre si è in viaggio. BMW fa sapere che per i clienti cinesi sarà proposta un'offerta streaming specifica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento