BMW sceglie la tecnologia di Qualcomm per i sistemi di assistenza alla guida
La società americana fornirà al costruttore tedesco la sua tecnologia per migliorare i sistemi ADAS.

BMW sta lavorando per portare sulle sue vetture sistemi di assistenza alla guida sempre più sofisticati. Per arrivare a questo obiettivo, il costruttore tedesco deve integrare all'interno delle sue auto delle piattaforma hardware sempre più complete e performanti. Proprio per questo, la casa automobilistica ha deciso di estendere il suo accordo di collaborazione con Qualcomm.
Secondo quanto raccontato, l'azienda americana porterà gli ultimi progressi nelle tecnologie di assistenza alla guida e i prodotti della sua piattaforma Snapdragon Ride, sulla prossima generazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida e sulle piattaforme di guida automatizzata del Gruppo BMW.
Lo stack di guida automatizzata di prossima generazione di BMW sarà basato sul system-on-chip (SoC) di visione Snapdragon Ride, sulla percezione della visione e sui controller SoC di calcolo centrale ADAS gestiti dalla piattaforma di servizi Qualcomm Car-2-Cloud.
Un portavoce della BMW ha affermato che i nuovi chip di Qualcomm saranno utilizzati sulle vetture che nasceranno sulla piattaforma Neue Klasse. Si parla, dunque, del 2025. Questo significa che le future elettriche del marchio tedesco che poggeranno sulla nuova piattaforma potranno contare su soluzioni di assistenza alla guida particolarmente sofisticate. BMW, dunque, sfrutterà le tecnologie sviluppate da Qualcomm per espandere le sue soluzioni ADAS. Al riguardo, Nicolai Martin, SVP Driving Experience, del Gruppo BMW, ha commentato:
BMW ha scelto Qualcomm Technologies come nostro partner tecnologico e fornitore di soluzioni di sistema sulla base dell'ampiezza e della profondità del portafoglio dell'azienda, così come della comprovata esperienza nel calcolo, nella connettività, nella computer vision, nei semiconduttori avanzati e nelle tecnologie di assistenza alla guida. Non vediamo l'ora di lavorare in rapporto diretto con Qualcomm Technologies per costruire la nostra piattaforma ADAS/AD di prossima generazione, così come per continuare a fornire esperienze di guida di livello mondiale ai nostri clienti.