Qualcomm rende le auto ancora più intelligenti

26 Gennaio 2021 10

Qualcomm ha annunciato una serie di novità sui progressi della tecnologia nel settore automotive all'interno di un evento chiamato "Automotive Redefined: Technology Showcase". Si è parlato di 5G, dei nuovi sistemi infotainment, degli ADAS, della guida autonoma e di tanto altro ancora. Tutti gli annunci della società americana dimostrano una cosa molto importante e cioè che il mondo dell'auto è sempre più legato all'evoluzione della tecnologia. E per aziende come Qualcomm questo significa la possibilità di poter approfittare di opportunità sempre più importanti.

Vediamo di riassumere le principali novità annunciate dall'azienda americana.

5G, ADAS, DIGITAL COCKPIT E ALEXA

La prima novità riguarda l'ampliamento dell'accordo di collaborazione tra Qualcomm e General Motors. L'azienda americana lavorerà con il costruttore di auto per portare avanti lo sviluppo di nuovi cockpit digitali, sistemi infotainment di nuova generazione e sistemi ADAS avanzati. General Motors usa per i suoi veicoli la piattaforma Qualcomm Snapdragon Automotive Cockpit di terza generazione per proporre agli utenti un'esperienza d'uso di alto livello, più coinvolgente ed intuitiva. La tecnologia C-V2X è invece arrivata all'interno del modello Buick GL8 MPV che è appena stato lanciato in Cina.

Parlando proprio della piattaforma Snapdragon Automotive Cockpit di terza generazione, Qualcomm enfatizza il suo successo, visto che oggi è sempre più presente all'interno delle autovetture. Si tratta di una piattaforma che permette, come accennato in precedenza, di fungere da base per tutte le esperienza avanzate che è possibile disporre attraverso un'interazione naturale tra il veicolo e il conducente.

Ma Qualcomm non si ferma qui, in quanto ha presentato la quarta generazione della sua piattaforma che arriverà sulle auto alla fine del 2023 o del 2024 e che è stata progettata per fungere da base per tutte quelle funzionalità che i costruttori di auto intendono integrare all'interno dei loro futuri veicoli. Qualcomm Snapdragon Automotive Cockpit di quarta generazione presenta funzionalità grafiche, multimediali e di intelligenza artificiale migliorate.


Del resto, con l'avanzare dello sviluppo delle nuove autovetture con dotazioni tecniche sempre più vaste, servono piattaforme più potenti ed in grado di gestire tutto. Dal punto di vista tecnico dispone della CPU Qualcomm Kryo di sesta generazione e della GPU Qualcomm Adreno sempre di sesta generazione. A tutto questo si aggiunge Qualcomm Spectra come Image Signal Processor (ISP).

La nuova piattaforma è scalabile e presenta un processo costruttivo a 5 nm. Inoltre, supporta gli aggiornamenti OTA che permettono di migliorare o di espandere le funzionalità presenti. Infine, utilizza Android Automotive OS e grazie all'architettura modulare il costruttore di auto può offrire ai suoi clienti diversi livelli di personalizzazione.

Un'ulteriore novità riguarda Alexa. Infatti Qualcomm ha annunciato l'integrazione dell'assistente all'interno della piattaforma Qualcomm Snapdragon Automotive Cockpit. In questo modo i costruttori di auto potranno offrire facilmente all'interno delle loro auto un assistente che potrà essere personalizzato con capacità uniche. Tale novità sarà presto disponibile per la terza generazione della piattaforma Snapdragon Automotive Cockpit. Ovviamente ci sarà la piena compatibilità anche per la piattaforma di quarta generazione che è stata annunciata proprio all'interno di questo evento.

E parlando di guida autonoma, c'è stato spazio anche per Qualcomm Snapdragon Ride. Si Tratta di uno specifico SoC per questo ambito che adesso è stato migliorato ed è in grado di effettuare 10 Tera di operazioni al secondo con un consumo di appena 5 W.

Il 5G è sicuramente una delle tecnologie più importanti per il futuro delle auto connesse e sempre più produttori integreranno questo supporto all'interno dei loro modelli. Sarà possibile, per esempio, collegare i veicoli al cloud, tra di loro o con le infrastruttura stradali e sarà anche possibile proporre nuove esperienze all'interno delle vetture. Una tecnologia su cui Qualcomm punta moltissimo per il futuro offrendo una piattaforma che la supporta e che può essere integrata nelle vetture.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vae Victis

Io non voglio l'auto intelligente, la voglio stupida e ubbidiente.

Fabio

AHAHAH, vero!

efremis

Degli smartphone veri e propri.

Vuoshino

Si sbrigassero a rendere operative queste funzioni o a inasprire le pene per chi gira con cellulare davanti alla faccia o con il cervello lasciato sul comodino. Ciloro

Maurizio Mugelli

per il momento l'eugenetica non viene vista bene quindi bisogna accontentarsi a migliorare gli strumenti.

Jiek
Madfranck

eh gia, perche' tutti gli altri le usano vero?? rosichi perche' non ti puoi permettere una bmw e quindi spari caxxate??

DeepEye

Dalle immagini mi pare di capire che i sistemi adas e la guida semiautonoma servono a rimediare alla presenza di venti schermi pieni di cavolate inutili che ti distraggono dalla guida.

asd555

Vero.
Ad esempio i possessori di BMW andrebbero addestrati all'uso idoneo di quella strana leva che si trovano dietro il volante, sulla sinistra.

Fabio

Sono i guidatori che dovrebbero essere resi più intelligenti, mica le auto.

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi