BMW i Hydrogen Next, partono i test su strada del SUV Fuel Cell
Partono i test su strada della BMW i Hydrogen Next, la variante Fuel Cell del SUV X5; debutto nel corso del 2022.

Anche se BMW ha un piano molto ambizioso legato ai veicoli 100% elettrici, non bisogna dimenticare che continua a guardare con interesse alle soluzioni Fuel Cell. E proprio al riguardo, la casa automobilistica tedesca ha fatto sapere di aver iniziato i collaudi su strada della BMW i Hydrogen Next, cioè della versione Fuel Cell del suo SUV X5.
DEBUTTO NEL 2022
Di questo modello sappiamo già diverse cose: di recente, il costruttore tedesco aveva ribadito il suo lancio nel 2022 anche se con un numero limitato di vetture. Al progetto, si ricorda, ha collaborato anche Toyota che dispone di una grandissima esperienza nel campo dei sistemi Fuel Cell. La base, come detto, è quella della X5 e quindi le differenze estetiche sono davvero minime. Parlando di specifiche, BMW ha ribadito quelle già condivise in passato: un sistema Fuel Cell alimentato da una coppia di serbatoi da 700 bar capaci di contenere complessivamente sei chilogrammi di idrogeno.
L'autonomia, purtroppo, non è stata svelata ma il marchio parla di una lunga percorrenza e di un pieno di idrogeno che sarà possibile effettuare in 3-4 minuti.
BMW i Hydrogen Next potrà contare su un motore elettrico da 275 kW (374 CV) che sarà in grado di offrire all'auto ottime prestazioni.
We're on track with the BMW i Hydrogen NEXT. Prototypes will now enter the next phase and start road tests throughout Europe. We welcome the @BMVI initiative to support the use of #hydrogen in passenger cars.#BMWGroup pic.twitter.com/CK3in2bwVr
— BMW Group (@BMWGroup) April 28, 2021
Per i restanti dettagli bisognerà attendere il lancio della vettura. Tuttavia, questo modello non sarà l'unico del marchio tedesco ad utilizzare un sistema Fuel Cell. Di recente, la casa automobilistica ha ribadito di voler lanciare ulteriori auto dotate di questa tecnologia ma non prima del 2025, a seconda delle condizioni e dei requisiti del mercato.
Sebbene BMW stia investendo soprattutto sui veicoli 100% elettrici, intende continuare a lavorare anche sui sistemi Fuel Cell, una tecnologia su cui scommettono soprattutto costruttori come Toyota e Hyundai. In ambito europeo, invece, diverse case automobilistiche hanno messo da parte i loro propositi sulle celle a combustibile per il mondo delle auto, relegandole, eventualmente, a progetti legati ai veicoli commerciali e ai mezzi pesanti.