
29 Settembre 2022
Bentley aveva presentato la scorsa estate il restyling della sua Bentayga. Le novità maggiori sono a livello di design con un look più dinamico e moderno, e per quanto riguarda gli interni il marchio inglese porta al debutto un nuovo sistema infotainment. Più tecnologia, ovviamente immersa nel classico lusso di tutte le auto Bentley. Il nuovo modello permetterà al costruttore di fare un nuovo passo avanti nella sua strategia Beyond100 che prevede, nel breve termine, che entro il 2023 ogni auto disponga di una variante Plug-in.
Bentley, infatti, ha portato al debutto anche la nuova Bentayga Hybrid che affianca le varianti endotermiche. Esteticamente nulla cambia rispetto al modello restyling e anche gli interni offrono la medesima impostazione. La differenza è il powertrain che è composto da un V6 biturbo da 3.0 litri abbinato ad un motore elettrico. Complessivamente, la potenza arriva a 449 CV (330 kW) e 700 Nm di coppia massima. La batteria presenta una capacità di 17,6 kWh e l'autonomia in modalità solo elettrica arriva sino a 31 miglia (circa 50 Km) ma secondo il vecchio e poco preciso ciclo NEDC.
Secondo il costruttore inglese, la metà dei proprietari della vecchia Bentayga Hybrid affrontava viaggi inferiori alle 30 miglia di distanza. Questo significa che buona parte degli spostamenti può essere fatta utilizzando la modalità solo elettrica. La batteria può essere caricata completamente in due ore e mezza con una potenza sino fino a 7,2 kW. A disposizione del conducente tre modalità di guida: EV Drive, Hybrid Mode e Hold Mode. Ad ogni accensione, si attiva automaticamente la modalità EV.
Non sono ancora stati comunicati i dati delle prestazioni del nuovo SUV Plug-in che non dovrebbero differenziarsi molto da quelli della precedente generazione visto che il powertrain non è cambiato. Dunque, da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi con una velocità massima di 254 km/h. La nuova Bentley Bentayga Hybrid si affianca al modello con motore V8 e alla nuova Bentayga Speed. Arriverà nelle concessionarie nel corso della prossima estate ad un prezzo non ancora comunicato.
Commenti
Solo quando dorme.
Un'auto ibrida non è fatta per andare a batterie, se non in centro città e per brevissimi percorsi. Un sei cilindri per un'auto del genere sarebbe sottodimensionato, con l'aiuto del motore elettrico, invece, va più che bene
Perché non puoi, ecco perché non è in lista, lol.
Anche io non ho in lista una Mustang, non potendo.
Così, giusto per sentirsi un po' eco.
Almeno hanno avuto la decenza di non riportare i valori di consumi ed emissioni, che come per tutte le PHEV saranno pesantemente sbagliati
No di Bentley da usare nella taiga
Mi chiedo se facciano apposta a farle così brutte, per creare la finta impressione "è bella ma non lo capite".
Poi con l'ultimo restyle il lato B è anche peggiorato ulteriormente.
Fino ad ora non ho mai rinunciato a nulla. Tutto quello che volevo me lo sono comprato.
Questo bisonte non è nella mia lista della spesa.
Ti sfugge che il peso incide sull'autonomia, a parità di potenza erogata
Bene adesso finalmente posso comprarla
L'autonomia con la potenza non c'entra un ciufolo
Tanto non te lo puoi comprare.
Con 50 km di autonomia teorici, si riuscirà solo a salire una rampa.
Più di 2 tonnellate e mezzo per un ibrido che non ha senso