
04 Gennaio 2021
Bentley ha portato al debutto il restyling della Bentayga. Dal lancio sul mercato di questo SUV di lusso, ne sono state vendute oltre 20 mila unità. Il nuovo modello punta ad iniziare una nuova serie di successi.
La nuova Bentayga si caratterizza per una spetto dinamico che si ispira al nuovo linguaggio di design del marchio, introdotto con la terza generazione della Continental GT. Ogni area nella parte anteriore del veicolo è stata ridisegnata per offrire un look più moderno e dinamico. Il paraurti anteriore dal disegno più aggressivo permette di sottolineare le doti sportive dell'auto. La griglia anteriore è più grande e i fari a forma ellittica dispongono della tecnologia Matrix LED.
Ma è nel posteriore che si trovano le maggiori novità di design. Le superfici sono state completamente riviste, compreso l'ampio portellone posteriore con le luci integrate, per la prima volta di forma ellittica. La larghezza della carreggiata posteriore è stata aumentata di 20 mm, il che migliora la dinamica dell'auto. Gli ampi terminali di scarico sono un ulteriore elemento che enfatizza le dote dinamiche del modello. Nuovi sono i cerchi in lega da 22 pollici.
Pure gli interni, sempre contraddistinti da grande lusso, sono stati rivisti rispetto al modello di passata generazione. Sono state apportate importanti modifiche al cruscotto, al volante e ai pannelli delle portiere. I sedili sono stati riproggettati per offrire maggiore comfort. I passeggeri posteriori possono disporre di maggiore spazio. Gli acquirenti, potranno, come da tradizione, personalizzare ogni singolo aspetto.
L'auto può essere richiesta in versioni da 4, 5 o 7 posti. Il sistema infotainment dispone di uno schermo da 10,9 pollici. Presenti i supporti ad Apple CarPlay ed ad Android Auto. Non mancano nemmeno una serie di servizi connessi. Di serie le porte USB-C e la ricarica wireless per gli smartphone. Grazie ad una eSIM integrata, i servizi digitali possono essere utilizzati senza che uno smartphone debba essere sfruttato come punto d'accesso alla rete. Per i passeggeri posteriori sono disponibili schermi di maggiori dimensioni.
Attraverso un'app per dispositivi iOS ed Android, sarà possibile gestire da remoto alcune funzioni dell'auto. Il nuovo modello sarà inizialmente proposto con un motore V8 biturbo di 4 litri di cilindrata in grado di erogare 550 CV (405 kW) e 770 Nm di coppia. La velocità massima è di 290 Km/h. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h bastano 4,5 secondi. Consumi pari a 11,6 litri per 100 Km. Il marchio dichiara 265 g/Km di CO2. Entro la fine dell'anno arriverà un'unità Plug-in e un propulsore W12.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti