Cerca

Bentley sceglie l'e-Fuel di Porsche per il debutto della Continental GT Speed

Bentley ha scelto di puntare sull'eFuel di Porsche per la presentazione in Svizzera della nuova generazione della Continental GT Speed.

Bentley sceglie l'e-Fuel di Porsche per il debutto della Continental GT Speed
Vai ai commenti 8
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 23 ott 2024

Bentley punta sull'e-Fuel, tanto da averne fatto il carburante "ufficiale" dell'evento mediatico organizzato in Svizzera per il lancio della nuova generazione della Bentley Continental GT Speed.

L'appuntamento in terra elvetica è stato il primo del suo genere ad utilizzare il carburante sintetico, in questo caso quello messo a punto dal consorzio Highly Innovative Fuels Global sostenuto da Porsche e creato nell'impianto cileno di Haru Oni.

Bentley spiega che la CO2 biogenica viene ricavata dai processi lavorativi di un birrificio e viene combinata con l'idrogeno ottenuto per elettrolisi dall'acqua. Il risultato è il gas metanolo che in seguito viene raffinato per diventare benzina sintetica, quindi senza alcuna sostanza derivata dagli idrocarburi.

LE CONTINENTAL GT SPEED ALIMENTATE CON E-FUEL

L'evento di presentazione della quarta generazione della Bentley Continental GT Speed ha attirato 157 ospiti da tutto il mondo, che sono stati trasportati da veicoli facenti uso di una miscela composta dal 75% di e-Fuel e dal restante 25% da benzina ordinaria.

La flotta era composta da dodici Continental GT Speed con propulsione Ultra Performance Hybrid le cui batterie erano caricate con energia 100% rinnovabile e da altri mezzi in dotazione agli autisti di supporto. Da notare che anche l'hotel presso cui gli ospiti sono stati accolti faceva uso di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.

L'uso di vetture ibride e carburante sintetico ha consentito a Bentley di ridurre del 93% le emissioni di CO2 provenienti dalle vetture di servizio rispetto agli eventi precedenti. L'occasione è servita a dimostrare la compatibilità dei carburanti sintetici con le automobili in circolazione, come le Continental GT Speed impegnate durante la presentazione svizzera che in una settimana hanno scalato un totale di 1,4 milioni di piedi di altezza, hanno percorso 8.000 miglia e hanno affrontato oltre 4.500 tornanti: situazioni che hanno consentito un risparmio medio del 30% di emissioni di carbonio per ogni ospite trasportato.

Restano esclusi dal computo le emissioni derivantI dai voli internazionali presi dai partecipanti per arrivare in Svizzera, ma Bentley ha pensato anche a questo dichiarando che saranno compensate con crediti di carbonio.

LE NOVITÀ DELLA BENTLEY CONTINENTAL GT SPEED

Per quanto riguarda invece l'oggetto dell'evento, ovvero la rinnovata Bentley Continental GT Speed coupé e cabriolet, i presenti hanno potuto toccare con mano le capacità dinamiche del veicolo assicurate dal nuovo telaio con molle pneumatiche e dai nuovi ammortizzatori a doppia valvola realizzati appositamente dalla casa inglese.

I vari componenti lavorano in sinergia con il controllo attivo antirollio Bentley Dynamic Ride, con l'eLSD e con il torque vectoring per garantire il massimo del comfort e un comportamento stradale impeccabile, anche grazie alla distribuzione dei pesi quasi ideale e pari a 49:51.

Alle doti di guida si aggiungono inoltre le prestazioni del powertrain Ultra Performance Hybrid che eroga una potenza di 782 cavalli e una coppia di 1.000 Nm, numeri superiori rispetto al W12 della precedente generazione a fronte però di emissioni di CO2 ridotte a 29 grammi per chilometro. Lo schema ibrido sfrutta la coppia del motore elettrico ai bassi regimi, così da migliorare l'elasticità e la risposta all'acceleratore e rendere al tempo stesso più fluidi i cambi marcia.

L'abitacolo conferma invece quanto ci si aspetta da una Bentley e non mancano quindi materiali di prima qualità lavorati con attenzione artigianale. I sedili wellness beneficiano di nuove tecnologie, texture tridimensionali in pelle e nuove trapuntature. Presente inoltre un sistema di ionizzazione dell'aria.

La Continental GT Speed di nuova generazione è già disponibile per gli ordini, mentre l'arrivo nelle concessionarie è previsto per l'inizio del prossimo anno.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento