Gomme invernali, come leggere l'etichetta. Le all season alternativa valida?

02 Novembre 2021 266

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Con l'arrivo della stagione fredda, è giunto il momento, come ogni anno, di sostituire gli pneumatici estivi della propria vettura con quelli invernali. Per legge, infatti, per percorrere alcuni tratti di strade identificati da appositi cartelli, è obbligatoria una dotazione invernale. Questo significa l'utilizzo di pneumatici invernali o 4 stagioni. In alternativa, volendo mantenere le gomme estive, è necessario avere a bordo le catene da neve.

Per l'acquisto di nuove gomme invernali è sempre bene fare riferimento ad un professionista che saprà consigliare il modello giusto per la propria vettura. In ogni caso, per facilitare la scelta della gomma giusta, l'Unione Europea ha introdotto una nuova etichetta pneumatici.

Tale novità si trova su tutte le gomme prodotte dal primo aprile 2021. In questo modo, le persone potranno comprendere facilmente le caratteristiche principali degli penumatici che stanno valutando di acquistare.

COME SI LEGGE L'ETICHETTA?

Per facilitare la comprensione, l'etichetta pneumatici europea dispone di semplici icone che forniscono informazioni sulle principali caratteristiche dello pneumatico. Troviamo innanzitutto le indicazioni sulla resistenza al rotolamento/efficienza dei consumi, sull’aderenza sul bagnato e sulla rumorosità. A queste si aggiungono le marcature Aderenza su neve e Aderenza su ghiaccio. Entriamo maggiormente nei dettagli.

Per semplificare ulteriormente la lettura dell'etichetta pneumatici UE, le classi di aderenza sul bagnato e di efficienza del carburante vengono mostrate con uno schema simile a quello dell'efficienza degli elettrodomestici con una scala che vada da A a E. Per quanto riguarda l'indicazione dell'efficienza del carburante, minore sarà la resistenza dello pneumatico e più bassi saranno i consumi di carburante dell'auto. Si va, dunque, da A, migliore efficienza nei consumi, a E, peggiore efficienza nei consumi.


L'indicatore dell'aderenza sul bagnato, invece, indica il livello di prestazioni di uno pneumatico su di un fondo bagnato. Migliore sarà la classificazione e maggiore sarà la sicurezza offerta dalla gomma, soprattutto in frenata. L'etichetta mostra poi anche il livello di rumorosità dello pneumatico. Ad indicarlo un'icona con il livello di decibel. Troviamo poi due nuove icone, strettamente correlate alle gomme invernali o 4 stagioni.

Il simbolo dell’aderenza sulla neve indica che lo pneumatico soddisfa i requisiti ufficiali e funziona in modo corretto sulla neve. Il simbolo dell'aderenza sul ghiaccio indica che lo pneumatico ha superato il test di aderenza sul ghiaccio ed è adatto per le condizioni invernali nordiche.

Infine, sull'etichetta pneumatici UE troveremo un codice QR da poter utilizzare per poter avere un accesso facile alle informazioni della gomma che stiamo valutando di acquistare.

COME SCEGLIERE LO PNEUMATICO

La prima cosa da fare quando dobbiamo scegliere uno pneumatico nuovo per la nostra vettura, sia esso invernale, estivo e all season, è sempre quella di rivolgersi ad un professionista. Un gommista sarà, infatti, in grado di dare sempre i migliori consigli e di suggerire il modello più adatto alla nostra vettura.

In ogni caso, sul libretto di circolazione sono riportate tutte le informazioni necessarie per scegliere lo pneumatico in maniera corretta. Troveremo, infatti, sia le misure destinate agli pneumatici estivi e sia quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. Attenzione, però, tutte le misure possono andare bene per gli pneumatici invernali. Nel caso di quelle indicate come M+S è necessario rispettare le caratteristiche carico/velocità previste. Facciamo un esempio per capire meglio quello che possiamo trovare.


225 55 R18 94 V

  • 225 è la larghezza espressa in millimetri
  • 55 è l'altezza della spalla espressa in percentuale sulla larghezza
  • La lettera R significa che lo pneumatico è radiale
  • 18 è il diametro del cerchi espresso in pollici
  • 94 è l'indice di carico che rappresenta un valore riferito ai chilogrammi di peso sopportati dallo pneumatico. Per capire l'esatto valore in kg è disponibile un'apposita tabella
  • V è il codice di velocità massima omologata per lo pneumatico. Pure in questo caso c’è una tabella di riferimento

Il libretto può ovviamente mostrare diverse misure ma non tutte possono essere compatibili con i cerchi montati già sulla vettura. Quindi è importante capire prima che gomme e cerchi monta la propria auto. Ecco perché vengono date più opzioni ed è per fare in modo che ci siano più possibilità di scelta a seconda della dimensione dei cerchi montati effettivamente.

Quando si parla di gomme invernali, c'è, però, un'eccezione da ricordare. Tali pneumatici possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h). Una volta comprese le dimensioni dello pneumatico che può andare bene per la propria vettura bisogna scegliere un modello. Ovviamente ce ne sono molti, ma in tal senso aiuta molto l'etichetta della cui comprensione abbiamo parlato in precedenza.

Migliori saranno i valori delle classi di riferimento è maggiori garanzie offrirà lo pneumatico. Inutile dire che una gomma invernale con una migliore classe di aderenza sul bagnato offrirà spazi di arresto più contenuti, a tutto vantaggio della sicurezza. Attenzione, comunque, a quando si compra online, sempre meglio puntare su negozi affidabili. Diffidare, inoltre, di produttori di gomme sconosciuti che offrono prodotti a prezzi "troppo" vantaggiosi. Gli pneumatici sono un componente fondamentale per la sicurezza dell'auto. Massima attenzione nella scelta, dunque.

Come abbiamo ribadito più volte, un consiglio di un esperto è sempre molto importante.

PNEUMATICI INVERNALI O 4 STAGIONI?

I pneumatici all season o 4 stagioni hanno il grande vantaggio di poter essere utilizzati 12 mesi all'anno visto che non serve cambiarli con l'arrivo del freddo. Grazie al disegno del battistrada riescono ad espellere meglio l'acqua e la neve rispetto ad uno pneumatico estivo. Inoltre, la mescola permette di mantenere la gomma morbida anche quando fa freddo.

Tuttavia, queste qualità non sono paragonabili a quelle di uno pneumatico invernale vero e proprio. Per questo, le gomme 4 stagioni sono maggiormente adatte a chi vive in ambienti non particolarmente freddi e dove la neve è rara. Le coperture invernali, invece, sono più indicate per chi frequenta molto ambienti di montagna dove la stagione invernale è molto rigida e dove la neve è frequente.


Le 4 stagioni hanno anche un vantaggio economico in quanto non obbligano il proprietario di un'auto a dover acquistare un secondo treno di pneumatici. Tuttavia, l'uso continuo va a consumare progressivamente il battistrada, degradando le prestazioni sul bagnato e sulla neve. Ecco che questi pneumatici sono probabilmente più adatti a chi percorrere pochi km all'anno.

Se si utilizza l'auto per fare molta strada, è quindi meglio dotare il proprio veicolo di pneumatici estivi da sostituire con quelli invernali. Una spesa aggiuntiva che, però, sarà ripagata da una maggiore sicurezza.

VIDEO

Credits Immagini

Immagine pneumatici @mastermilmar/123RF.COM


266

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ranocchio Blasfemo (4)

Saluti

Giorgio

Si vabbè, il covid non esiste e domani è il 13 luglio....saluti

Ranocchio Blasfemo (4)

Sarà, ma non ne ho visto uno con le catene.

Steve

Non ci avevo pensato, giusta osservazione. Ora torno dubbioso sulle 4s

Starelse X

Penso che le all season vadano bene solo su macchine che fanno pochi km... già se ci fai viaggi lunghi in estate le mangi fuori...

Starelse X

Anche io su entrambe le macchine ne ho due, però facendo il conto di quanto nevica mi sa che l anno prossimo ne faccio una gommata solo estive e una entrambe perché tutte e due ho visto che è uno spreco di soldi in per quante volte nevica...

Starelse X

Non saprei...ma a Milano l asfalto ad agosto è 50 gradi, per me si mangiano fuori... piuttosto. Preferirei le estive con le catene in baule, quella volta che nevica si va coi mezzi eventualmente...

Starelse X

Mio cognato è andato a Livigno a luglio col sole poi è arrivata una bufera di neve è rimasto bloccato. Ha dovuto comprare le catene...

NonLoSo
csharpino

Tu prova a cercala una testa.. in sostituzione alla tua... anche un usato tenuto non bene ti farebbe fare dei passi avanti...

NonLoSo
NonLoSo

Ma hanno il simbolo della montagna innevata? Se no, sono le 4stagioni "estive" , grazie al razzo che non tengono.

NonLoSo
Alessandro De Filippo

Due treni di gomme..uno estivo e uno invernale..beh quasi tutti è così .ma ovviamente con cerchi già montati..ok olio di gomito..ma chi ti assicura..che sono "apposto" di convergenza e bilanciatura ? Dato che li si usa per meno di 5 mesi ?

O_Marzo

Assolutamente ma anche la "prestazione" è relativa, la prestazione la ottieni in condizioni ottimali ma le strade sono varie, umidità, sporco, asfalto più o meno "gripposo", avere sempre la massima prestazione è impossibile, è per forza di cose un compromesso

Brukers

Strada bagnata e temperatura compresa tra 0 e 7°C. Con temperature più basse vanno meglio le invernali e con temperature più alte vanno meglio le estive.

Volpe

Quali sono queste determinate condizioni?

Steve

Milano, 15k km all'anno e sempre avuti due treni ma al prossimo giro vado di 4 stagioni

O_Marzo

Infatti ho sempre detto che vanno bene per la maggior parte delle persone nella maggior parte dei casi, mai per tutti. Ovviamente se metto una 4 stagioni non cerco "prestazione" che lascia il tempo che trova sulle strade di tutti i giorni

dickfrey

Fai come ti pare, a me francamente non interessa. Comunque sì, molte testate autorevoli (anche di automobilismo) glissano spesso su eventuali difetti noti di un' auto. Giustamente, vengono pagati e sovvenzionati da loro, non c'è dubbio che mettano in cattiva luce i propri fornitori. Sicuramente il gommista, che opera da più di 40 anni e tocca con mano il problema, ne sa più di te che ti informi su internet. E' come dire che con una ricerca su google ne sai più del dottore.

5x100€uris
Big G

Quindi mi stai dicendo che tutte le testate indipendenti che fanno test sono tutti stati pagati per falsare i pareri finali? Qualsiasi recensione delle Goodyear parla chiaramente così come i migliori marchi di gomme che sulle 4 stagioni ormai hanno raggiunto un alto livello! Il tuo gommista dovrebbe cambiare mestiere per quello che dice e tu onestamente sei poco credibile perché se Goodyear, un colosso, fa una gomma 4 stagioni che con il caldo non tiene la strada sarebbe stato uno scandalo uscito su qualsiasi sito e dai test ne sarebbe stato rilevato ma non solo dai test delle varie testate europee ma anche dalle recensioni dei clienti che comprano sempre questo marchio! Onestamente a ciò che dici ci credo poco, niente di personale

Tommers0050

eh ma i giapponesi sono avanti!

FCava

A dire il vero aveva gli alzacristalli elettrici. Ritenta.... Sarai più fortunato.....

Tommers0050

non ha la gggvvvvzzzz, ha la manetta. ah la baracca super

FCava

Al momento non ho niente di particolare da fare e mi stavo annoiando....

Stefano LoJacono

Scusa... Non per farmi i cavoli tuoi... Ma perchè continui a rispondere ad un bimbomi..a che, è palese, non capisce assolutamente niente di auto e se gli parli di "rapporto al ponte" pensa al se..o sotto un ponte?

FCava

Forse perché nel 2000 era un'auto comunque fascia alta, 60 milioni di lire da nuova di macchina ma che ne sanno i millennials delle lire

dickfrey

No, visto che io ho provato cosa vuol dire sentirsi la macchina che va dove vuole sul caldo e secco, direi che ha proprio ragione. Ad ogni modo compratele pure, non me ne viene in tasca niente. Però occhio quando c'è caldo.

Tommers0050

ah la baracca super hai comprato

FCava

https://uploads.disquscdn.c... giusto perché non ho niente da fare, la mia era uguale a questa. Probabilmente non eri ancora nato.... 6 cilindri in linea, 150 CV, trazione posteriore e 5ª marcia 1:1. Solo ABS. Niente airbag, niente controlli di stabilità o trazione. Che un'auto simile sbandi sul bagnato é normale. Ma che ne puoi sapere che probabilmente fai parcheggiare la tua 116 col parcheggio automatico...

Tommers0050

ah allora scodavi con questa o con la panda?

FCava

https://uploads.disquscdn.c... ho trovato una foto della tua BMW visto che è una quattro zampe motrici è facile non scodare anche se ha la coda

Tommers0050

bravo ora vai a nanna su

FCava

Vuoi andiamo insieme ai corsi tenuti da Siegfried Stohr che era responsabile dei corsi di guida sicura e sportiva di BMW Italia e impari brivido di guidare una vera trazione posteriore senza tutti i controlli elettronici che hanno le macchine di adesso

Tommers0050

dai vai ad un corso di guida che magari non ti scoada piu

Big G
FCava

La scodata l'ho avuta con un 320 E36... Ed ora ho una proceed gt... La panda la ho per lavoro. Se proprio ti piace sapere. Che poi, se hai una bmw116....

Tommers0050

io guido solo BMW mi dispiace per te che magari avrai la panda e ti credi hamilton

FCava

Vai a ricaricare la batteria del monopattino elettrico

Tommers0050

si fai le rotonde a 90 bravo, occhio che se ti vedono in ferrari magari ti chiamano al posto di sainz

dickfrey

No, testuali parole del gommista: "una gomma 4 stagioni non esiste. E' sbilanciata o verso l' estate o verso l' inverno, ma in una delle due situazioni mostrerà criticità". Le Gen2 tengono bene in inverno, malissimo in estate. Poi tu le puoi comprare e credere a tutto quello che dicono, io che le ho e le ho testate in un caldo di metà Agosto ti garantisco che non le rimonterò mai più in estate. Infatti ho preso delle gomme estive e con quelle sì che la macchina è incollata sul serio, non con le Gen2.

csharpino

Per prima cosa te lo ripeto: non sono io a dirlo ma i test fatti dai produttore di gomme, quelli che avrebbero tutto l'interesse a dire il contrario per venderne di più..... Basta cercare e trovi online quanti articoli vuoi che riportano queste valutazioni (sempre che hai voglia vi evolverti e non rimanere un primate).

Per seconda cosa: se proprio non ti vuoi prendere la briga di basarti su dei test oggettivi ma vuoi buttare li c a g a t e tipo quella delle auto nei fossi, allora perchè 4 anni?? una gomma di 3 anni è per forza meglio di una di 4.. ma allora una di 2 anni è meglio di una di 3... Ok compro solo gomme prodotte il giorno prima e anzi se ho tempo me le vado a prende calde di stampo come dal panettiere...

Infine se vuoi una risposta alla tua domanda che è tendenziosa e inutile la risposta è no per 3 semplici ragioni: (che però non sono le tue...)
1) Nessuno mi potrebbe garantire come sono state conservate.
2) Le gomme di 10 anni fa sono vecchie tecnologicamente (non materialmente).
3) Sarei scemo commercialmente parlando a pagare di più una cosa che posso avere a meno.
La domanda (sensata) che dovevi fare se volevi una risposta era: le useresti 4 gomme che hai in garage comprate 10 anni fa? La risposta sarebbe si..

PS: Ho la patente da più di 20 anni, faccio in media 25000 Km all'anno, arrivo tranquillamente ad usare gomme che hanno più di 4 anni (e non li hanno passati in magazzino) e tra le macchine che vedi nei fossi le mie non ci sono mai state...
Ora ti lascio alle tue vaccate perdere tempo con i megalomani non serve a nulla.

FCava

Ah già... Con la axiam a piú di 50 non puoi andare.... Dimenticavo....

stefanomac

Pirelli https://uploads.disquscdn.c...

FCava

Vedo che sei bravissimo a leggere quello che ho scritto visto che da me c'è più di una strada con limite di 90 km orari e rotonde. Il problema con l'automobile la gente come te che ignorante e non capisce niente va a 50 all'ora anche con limite 90 stanno in mezzo alle scatole alla gente

Tommers0050

sei da denuncia, sei pericoloso spero per te che non farai mai un incidente andando a 90 in centro urbano

Big G

Ma veramente è un tantino in contraddizione quello che dici.. Con l'asfalto caldo qualsiasi gonna aderisce decisamente meglio perché il battistrada si ammorbidisce parecchio, di contro la gomma si usura di più ma l'aderenza è da incollo! Te lo dico perché so di gente spericolata con l'auto che usa gomme 4 stagioni economiche e in estate hanno la macchina piantata a terra, poi però non si rendono conto che fanno a malapena 10-15k chilometri

FCava

vai a prendere il patentito per la axiam che è meglio.... Di km ne ho macinati più di molta altra gente

Tommers0050

vai a scuola guida per favore sei un pericolo!

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova