
17 Agosto 2020
23 Febbraio 2020 261
Ci sono due modi di guidare: Guidare e guidare. La "g" maiuscola è quella che definisce un'attività che non richiede particolari abilità da pilota ma necessita della testa. Testa che non sempre potrebbe essere connessa.
Di recente ho impartito qualche lezione pratica ad una persona che, pur avendo conseguito la patente, non è assolutamente pronta per guidare nel mondo reale. Non fa parte dell'UE e arriva da un contesto sociale che è completamente diverso da quello a cui potremmo essere abituati. Il pensiero che situazioni del genere possano ancora oggi capitare nell'evoluta Italia risulta comunque agghiacciante.
Tralasciando le motivazioni, avere a che fare con una persona fresca di scuola guida, mi ha permesso di ricordare come - e paradossalmente - in questa fase della vita al volante di una persona, la testa giochi un ruolo principale rispetto al corpo.
L'abitudine e la "memoria muscolare" non sono ancora entrate in gioco: ogni azione al volante è frutto di un pensiero cosciente nato dalla teoria appresa e poi - più o meno goffamente - tradotto in comando dai muscoli. Il neopatentato pensa in rapida sequenza a quell'elenco di istruzioni apprese per affrontare una determinata azione; è il vecchio e tradizionale concetto di elaborazione macchina prima dell'era del machine learning.
In partenza il suo cervello snocciola, in ordine, i seguenti comandi: premere la frizione, inserire la marcia, controllare i dintorni, rilasciare la frizione e iniziare a premere l'acceleratore. Serviranno tempo e pratica affinché queste operazioni diventino automatiche
Il paradosso: se è vero che dopo anni di esperienza tutti guidano meglio, è anche vero che è il "corpo" a guidare, non la testa.
Questo accade perché, con l'abitudine e la "memoria muscolare", la mente si rilassa e lavora ad un livello meno cosciente, gli automatismi entrano in gioco e il rischio è che noi stessi ci sentiamo talmente tranquilli da permetterci di pensare ad altro, senza concentrarci effettivamente sulla guida.
Memoria muscolare è virgolettato perché è un termine improprio che sostituisce nell'uso comune quello di memoria procedurale, l'esecuzione di determinate azioni ad un livello più vicino all'inconscio.
Alla lontana è lo stesso concetto che ci fa - erroneamente - giustificare una piccola distrazione con lo smartphone ogni tanto, ma non è questo il tema su cui volevo focalizzare l'attenzione oggi.
Tutto nasce da un episodio di qualche giorno fa. Percorrevo una strada a singola corsia per senso di marcia, trovandomi di fronte alla comunissima situazione in cui un'auto dalla direzione opposta doveva girare a sinistra (attraversando la mia corsia) per entrare alla stazione di servizio.
Si aprono diversi scenari su cui vale la pena riflettere. Se avessi semplicemente guidato (con la g minuscola) non mi sarei preoccupato di niente e avrei proseguito per la mia strada senza dare la precedenza. O lo avrei fatto in seguito ad un moto di generosità causale, senza però pensare per un momento alle conseguenze.
Visto che stavo Guidando, con tutta la mia attenzione focalizzata non solo sull'attività ma anche sul contesto, in quelle poche decine di metri che mi separavano dalla decisione di rallentare per far passare l'auto (pur avendo la precedenza) o dal proseguire ho avuto tempo e prontezza di valutare il contesto, realizzando che l'auto dietro di me era sufficientemente lontana e che la coda di vetture in attesa della svolta di chi stava nella corsia opposta era così composta: due vetture ferme, due in arrivo e in rallentamento.
Valutata la situazione, ho deciso che...
Sono i piccoli gesti quotidiani e le accortezze di tutti i giorni che possono davvero fare la differenza e permettere, su larga scala, di inquinare meglio meno. La questione prescinde da qualsiasi valutazione su motori a combustione e mobilità elettrica, tanto che la re-introduzione delle ricariche gratuite a vita per Tesla Model S e Model X ha sollevato l'indignazione di parte della comunità elettrica stessa: se non dovranno pagare per l'elettricità, probabilmente, i nuovi proprietari non si preoccuperanno di guidare in maniera efficiente e, complice la buona capillarità di Supercharger unita alla velocità di ricarica, ci andranno pesanti con il pedale.
Di recente ho partecipato ad una gara di consumi con Nissan Leaf, non un'eco-maratona ma una regolarità ambientata nel mondo reale, cosa che impediva di guidare a passo di lumaca per vincere "facile". Pur arrivando alle tappe in contemporanea (se non prima) rispetto agli altri team concorrenti, quello "capitanato" dal sottoscritto (che ha rotto non poco le scatole ai colleghi con indicazioni ogni tre secondi) è risultato vincitore, prova provata di come lo stile di guida e l'analisi del traffico e del contesto siano il miglior modo di consumare meno.
La CO2 inquina? Tecnicamente nì, il suo eccesso ha effetto sul pH delle masse d'acqua. Il titolo non è completamente corretto e usa un linguaggio colloquiale ma è altresì vero che le emissioni inquinanti hanno un rapporto diretto anche con i consumi. Differenza fra climalteranti e inquinanti.
Lo stesso concetto si applica al mondo dei combustibili fossili: gli studi e le prove lo confermano. Tra viaggiare a 120 km/h e farlo a 140 km/h si possono bruciare anche due litri in più ogni 100 chilometri. Il consumo è direttamente proporzionale alle emissioni di CO2 (per questa analisi ci concentriamo solo sui climalteranti, diversi dagli inquinanti), quindi una guida con la testa significa emettere meno CO2.
Può sembrare tutto banale, tutto noto, tutto trito e ritrito. Eppure, ogni giorno, vedo situazioni che mi confermano che non è così. Ogni giorno vedo gente che guida e non Guida, che frena improvvisamente senza motivo e per pura incapacità (errata percezione degli spazi, distrazione...), che accelera in stile Formula 1 pur sapendo che a 500 metri c'è una rotonda o un semaforo.
Avrete sicuramente notato un'abbondante porzione di testo sbarrata. Ebbene sì, pur volendo guidare con coscienza, in quei pochi istanti a disposizione prima della decisione, la mia valutazione si era fermata solamente alle auto che mi seguivano e ai miei consumi. Ho quindi deciso di mantenere la velocità costante: l'auto nella corsia opposta ha correttamente interpretato e mi ha lasciato passare, procedendo alla manovra pochi istanti dopo.
Da un lato la mia valutazione potrebbe sembrare corretta: nessuno mi seguiva e non ho creato rallentamenti (che avrebbero incrementato il traffico e aumentato - in cascata - le emissioni anche delle auto dietro di me), ottimizzando il mio consumo e quindi le mie emissioni. Subito dopo, però, mi sono fermato a riflettere sul mio gesto: ho davvero aiutato l'ambiente?
Per far passare l'auto nella corsia opposta non sarebbe bastato rallentare, avrei dovuto anche frenare, emettendo un po' di particolato in più con il consumo delle pastiglie e degli pneumatici e un po' di CO2 (e altre zozzerie) in più per accelerare nuovamente alla velocità di crociera. Pur discretamente distante, l'auto che mi seguiva avrebbe molto probabilmente frenato o rallentato.
D'altra parte, però, già due veicoli nella corsia opposta erano fermi in attesa di avere strada libera, situazione di massimo consumo teorico: un mezzo fermo con motore acceso segnala infatti consumi altissimi sul computer di bordo (in chilometri al litro) perché fa zero chilometri con un litro di benzina...se introduciamo la variabile temporale nell'equazione. Inoltre altre due vetture stavano rallentando dietro a quelle ferme, aggiungendo CO2 per la conseguente ripartenza.
Insomma, per quanto coscienzioso alla guida cerchi di essere, l'occasione è servita per ricordare a me stesso di prestare ancor più attenzione al contesto.
Fa sempre bene ricordarlo, perciò ecco un sintetico vademecum in tre macro punti per risparmiare sui consumi e aiutare l'ambiente:
Per essere banali ci vuole poco, basta scrivere un pezzo come questo ad esempio. Forse, però, è proprio la banalità che ogni tanto ci serve, quel resettone che fa bene ai computer perché elimina l'accumulo di infinitesimali variazioni software sulle chiavi di registro e fa piazza pulita di file spazzatura e tossine accumulate nel tempo.
Lo stesso resettone serve anche alla nostra attitudine al volante: fermarsi ogni tanto, valutare le proprie convinzioni e rivederle per evolversi...
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Inghippo burocratico?
Che hai preso un esempio illogico. Uno col verde può fermarsi se necessario, non può far passare quelli col rosso perché è rosso, per l'appunto, e non possono farlo. I miei due esempi sono di guida "intelligente" e consapevole, l'altro di una guida da idiot1 ma secondo il codice della strada.
Ottimo. Ora spiegami che cosa c'entra con quello che ho scritto.
No, un cretino.
"usando energia che viene prodotta ancora con combustibili fossili in maggioranza"
Veramente tu fai entrambe le cose e questa è ridicola rispetto a consumare benzina a caso
"cosi fanno i veri uomini.
ti lascio alla tua curiosità, ma preparati alla sorpresa"
Vabbè
te stai distruggendo le noci qui su disqus, usando energia che viene prodotta ancora con combustibili fossili in maggioranza, quindi direi che siamo pari.
io continuo a fare il comodo mio con i soldi ottenuti dal mio lavoro miserabile, tu continua pure a rosicare e a mandare accidenti. cosi fanno i veri uomini.
ti lascio alla tua curiosità, ma preparati alla sorpresa. ciao
"ma che mi piace"
AHAHAHA a chi vuoi prendere in giro?
"notte dormo tranquillo"
10 anni e ci sarà la guida autonoma
"Spero anche io che il karma ti dia quello che ti meriti, più qualche malus in aggiunta, così tanto per."
io non vado in giro a distruggere il mondo di tutti perchè mi va. Quindi sto apposto
"Con questo commento ti sei guadagnato un bel premio, che arriverà quanto prima"
Dai sono curioso dimmelo
Un lavoro miserabile ma che mi piace, mi da da vivere senza grosse rotture di palle e soprattutto la notte dormo tranquillo. Spero anche io che il karma ti dia quello che ti meriti, più qualche malus in aggiunta, così tanto per.
Con questo commento ti sei guadagnato un bel premio, che arriverà quanto prima.
Ciao
Spero che il karma ti dia quello che ti meriti
Già fai un lavoro miserabile
In realtà non me ne può fregare di meno. Io continuo a bruciare gasolio e metano. Uno per diletto personale, l'altro anche per permettermi il primo.
Con i tuoi soldi puoi anche comprarti una pistola ed uccidere gente
Quello ha effetto immediato mentre consumare benzina senza motivo lo farà in futuro
Non sei libero di fare entrambe le cose.
"Andate a fare gli eremiti in Tibet. Lassù l'aria è pulita"
In realtà no
Se vivi in città è superflua. In gran parte d’italia è fondamentale perché non esistono mezzi pubblici. Comunque è importante perché molti datori di lavoro richiedono di essere automuniti.
Un daltonico?
Grazie per avermelo fatto sapere.
Ora pero' Va e Victis.
La mia era una considerazione filosofica non ecologica.
Perché l'ibrido non è un vantaggio per l'ambiente?
E invece rimane tua, avresti dovuto tenere conto di questa possibilità nella pianificazione del tuo spostamento
Ad un certo punto non ci vedi più dalla fame
Una panda hybrid, emozionante non trovi?
E uno che agevola il traffico nell'altra corsia, rallentando leggermente o fermandosi se guardando avanti vede che comunque c'è traffico o coda?Certo è molto meglio fare i padroni della strada, accelerare per non agevolare gli altri ed andare ad intasarsi al primo semaforo assieme a tutti gli altri. Questo è quello che normalmente succede per strada...
Ci vuole un minimo di intelletto anche per leggere, non solo per scrivere.
Un tempo, qui attorno era tutta campagna
significa che sei un ipocrita. Se vuoi ti faccio un disegno, cosi' capisci meglio
Io invece non capisco cosa scrivi, e che senso hanno le tue frasi.
Ti metto in ignora utente.
ci mancava la barzelletta del giorno. grazie, mi hai fato ridere.
Tu hai dei seri problemi.
Io sono sempre sulle striscie.
Mettiamola così: come vedresti uno che si ferma con il verde per far passare quelli che hanno il rosso?
Esatto. Anche oltre se fai più guide.
La patente B non è necessaria per la vita quotidiana. Basta anche una microcar senza patente... La patente B ti offre libertà maggiore ma non è necessaria.
Chiaro ma con le altre patenti lavori però mentre la patente B è necessaria per la vita quotidiana ma non per forza per lavorare. Ah per fare tutto sono quasi 5k se non sbaglio. Un mio amico le ha fatte di recente ma non ricordo la cifra esatta
Uno con i propri soldi sudati fa quello che vuole. Se io voglio bruciarmeli sgasando con un 5.0L a benzina lo faccio e basta. Mi bloccano? Compro un motore da camion usato e lo tengo acceso in cantina con lo scarico di fuori.
Dovete smetterla di rompere le palle. Andate a fare gli eremiti in Tibet. Lassù l'aria è pulita.
Vai a farti fare un preventivo per Patente D, CQC e guide... Poi mi dirai se il prezzo per avere la patente B è alto...
Chiunque guidi un'auto ibrida o elettrica ha fatto o farà, prendendo pian piano coscienza di cosa voglia guidare in maniera fluida e a basso consumo, le stesse considerazioni di Luigi.
E' un passaggio naturale per chi utilizza una macchina che porta immancabilmente a fare delle riflessioni sui consumi, e che sposta la competizione non sul "tempo sul giro" ma sul " quanto poco ho consumato per andare da A a B".
E' stupefacente scoprire, nel frattempo, che la guida predittiva e parca nei consumi faccia arrivare praticamente nello stesso tempo di chi guida un quarto di miglio alla volta, spesso mettendo a rischio la vita di tutti quelli che gli stanno intorno, credendosi anche un "pilota".
Più volte ho visto i fenomeni del sorpasso nel traffico guadagnare pochi secondi, rischiando il tutto per tutto per passare avanti a qualcuno, come se si trattasse di una competizione.
Chi poi parla di guida da nonno, o idiozie simili, è evidentemente una persona che non si rende conto che i consumi non dipendono dalla velocità: andare piano di per se non fa consumare poco. Guidare in maniera predittiva, assecondando il flusso del traffico, rende lo spostamento più rilassante e fa risparmiare.
Agli scettici propongo di fare un test sul percorso casa lavoro. Guidate in maniera aggressiva, e la volta dopo guidate in maniera più oculata, nelle stesse condizioni di traffico. Confrontate tempi, consumi e velocità media. Rimarrete sorpresi.
Non ho capito come il fatto di non fare particolare economia del carburante, porti alla guida folle che hai descritto.
Se avevi bisogno di sfogarti contro i cretini al volante, invece, potevi anche trovare qualcun'altro, magari qualcuno che non ha zero multe e 30 punti in 15 anni di patente.
povero :'(
maeglio ancora "ai"
"rivolto per"... anche tu non sei una cima eh...
Era una riflessione sull'onda di un'emozione, non un articolo
Voi giornalisti del settore?
Il cambio di mentalità devono farlo sempre gli altri...
Se uno vuole stare seduto al caldo sarà pur libero no? O devo mettermi su quel trabiccolo sotto la pioggia?
La realtà non è la scarsa intelligenza ma il fatto che ognuno poi gli fa comodo fare come gli conviene.
Vivere è sempre un consumo.
Veramente, tanta gente che prende la macchina per farsi tratti brevissimi quando potrebbe tranquillamente evitarlo, per questo continuerò a dire che i monopattini elettrici (e tutte le soluzioni simili) sono utili per fare i pochi km che a molti servono
Le variazioni di velocità fanno consumare più della velocità stessa
da me zero così le scuole guida risparmiano sulla frizioni. buon per te ma dalle mie parti tutti hanno imparato a guidare principalmente grazie alla famiglia ma non è corretto considerando il prezzo per avere la patente.
"pesassero di meno ed avessero una minore resistenza aerodinamica inquinerebbero meno e sarebbero più efficienti a parità di utilizzo? "
E fare costwre la macchina 10k in più. Logic.
"Sul fatto che i giornalisti ne sappiano più di me o più di un appassionato vero di auto ne dubito fortemente."
Coccodè acala la cresta
"tantomeno sanno smontare/montare qualche pezzo che sia più complicato dei tergicristalli."
Se anche tu fossi capace di montare e smontare una macchina non ti darebbe maggior credito
"problema è che NON LO FANNO!"
E che doveva fare su un articolo generalista aperto a chiunque?
Mostrare le curve di potenza del motore e legarle al consumo in ma capire dove si trova il miglior trade off tra prestazioni e consumi? Cosa che poi andrebbe rifatta per ogni singola auto in circolazione?
diciamo che ha la stessa utilitá di un link amazon di un prodotto scontato di 2€
Io ho preso la patente in toscana al tempo, ho fatto partenze in salita a bizzeffe considerando che ero in una zona di collina ed in più ho anche fatto parcheggi ad S sia a scuola guida che all'esame, non si può di certo insegnare a guidare in quelle poche ore di corso, semplicemente dovrebbero essere stanziati soldi statali per corsi di guida sicura ed intelligente, facendo pagare poco, così da avere la possibilità di migliorare guida ed abilità di tutti, ma visto che non è uno dei problemi che sta a cuore all'Italia non verrà cagato di striscio