Mazda MX-5: la passione aggrappata al burrone di elettrificazione e tecnologia

14 Novembre 2020 338

Il web è diventato il Bar Sport: affermazione innegabile in tempo di pandemia ma in realtà vera già da diverso tempo. Gli esempi li troviamo nei forum, che ancora resistono stoici; nei gruppi di Facebook, dove tanto pressappochismo convive e si mischia ad esempi di raffinate conoscenze tecniche. Persino nei gruppi di WhatsApp o Telegram, dove la conversazione si fa colorata di emoji e telegrafica eppure non mancano i vocali accorati per scambiarsi opinioni tra appassionati di auto.

BAR SPORT: EV E TECNOLOGIA UCCIDONO LA PASSIONE

Proprio in questo Bar Sport, tra reale e virtuale, echeggiano spesso i commenti di chi guarda con delusione all'inevitabile svolta che sta abbracciando il mondo di auto e trasporti, qualcosa che non ha ancora iniziato a manifestare le sue vere conseguenze. Elettrificazione, ADAS e guida (oggi semi-) autonoma sono le chiavi di un futuro ormai tracciato e proprio queste innovazioni sono tacciate da molti come quelle che uccideranno la passione. 

Il timore che tutti noi appassionati di auto proviamo è probabilmente infondato. L'auto evolverà in chiave elettrica e tecnologica, ma non ha ancora iniziato ad esprimere il suo vero potenziale in chiave elettrico-sportiva. Non sarà come ieri, tra odori e rumori, ma ciò significa solo che ci sarà un modo diverso di vivere una passione, non che questa sparirà del tutto: resterà persino con l'elettrico. Oggi si guarda ad auto che devono fare di praticità e quotidianità le carte vincenti per convincere il mondo della validità della tecnologia a batterie; domani nasceranno le nicchie elettriche che risponderanno al requisito del piacere di guida... pur con un sound artificiale che già da anni si è insinuato nel mondo delle auto a benzina.

In attesa di scoprire cosa ci riserverà il futuro, il presente è tutt'altro che a pile. Questo processo non sarà affatto immediato ma seguirà e accompagnerà il cambio generazionale (e quindi di gusti). C'è però un'auto che accontenta diverse generazioni: si chiama Mazda MX-5. 

MX-5: ALTA FEDELTÀ

Fedele ad un passato tradizionalista ma allo stesso tempo aperta alle giuste innovazioni, MX-5 lancia la corda dall'altro lato del fiume per costruire quel ponte verso il futuro: da un lato accetta alcuni ADAS, dall'altro integra la tecnologia a modo suo, restando fedele ai valori di un marchio che non si è mai fatto problemi a fare il bastian contrario. Esempio recente? Insistendo sugli HCCI quando gli altri avevano abbandonato da anni lo sviluppo. Così è nato Skyactiv-X

L'ennesima riprova di un'auto che, sotto sotto, non è cambiata affatto da questa recensione, è l'occasione sia per vedere alcune novità, sia per festeggiare un anniversario importante per i giapponesi.

Nel 2019, infatti, si celebrava il 30esimo anniversario della roadster nata con la NA del 1989 e a bordo di una 30th Anniversary dallo spettacolare colore Racing Orange vi raccontavo la storia di quattro generazioni. Il 2020 marca un altro traguardo importante, i 100 anni di Mazda.  MX-5 torna quindi protagonista con la 100th Anniversary, allestimento dedicato anche al resto della gamma, e si potrà avere con motore 1.5 da 132 CV o con il 2.0 da 184 CV. Ecco perchè la scelta deve andare sul 2 litri, oggi più di ieri. 

PASSIONE E SACRIFICI

Sarà il tempo che passa, sarà che l'elettrificazione ha accelerato tanto rispetto ai tempi in cui giravo questo video. Era il 2017, e Nicola mi scriveva qualcosa del genere: sai la MX-5 che dovevo recensire? Ecco, sono andato a fare una prova in concessionario e non ci sto fisicamente,  sono troppo alto. Riesci a farla tu? 

Sarà quel che sarà, ma oggi la penso in maniera leggermente diversa da ieri e ritengo che, dovendo e potendo scegliere, vale la pena fare qualche sacrificio in più e prendersi direttamente la Sport.

Non solo per la maggior dotazione di accessori ma perché, oggi, auto come la MX-5 diventano quelle da prendere e tenere per divertirsi, per portarle anche in pista, per modificarle, per farle diventare sì un oggetto di culto, ma di quelli usabili tutti i giorni. E in previsione di un'elettrificazione nei prossimi decenni, per avere qualcosa che probabilmente sparirà in un'Europa intenzionata ad accelerare con i limiti sulle emissioni.

Se di base l'auto non è cambiata nel corso di questi tre anni, la tecnologia e il motore hanno visto importanti modifiche. La MX-5 Sport di oggi è più potente di quella di ieri, già dal 30esimo anniversario è salita a 184 CV e la differenza si sente, specie su un'auto così leggera. Se il millecinque è rimasto più o meno lo stesso, il duemila ha fatto un salto in avanti importante che va premiato.

L'invasione tecnologica c'è stata, ma non particolarmente aggressiva. Esordivo dicendo che l'iniezione "tech" non compromette lo spirito di quest'auto ed effettivamente è così: arrivano Android Auto e Apple CarPlay, sicuramente fa piacere, e gli ADAS sono quelli per la sicurezza, non per l'automatismo


Significa avere il monitoraggio del traffico in retromarcia per evitare di danneggiare le linee di quel popò di posteriore, significa poter contare sulla frenata automatica d'emergenza in città (riconosce i pedoni), significa avere il riconoscimento dei segnali e quello della stanchezza del conducente, tutto condito dai fari a matrice di LED che permettono di vedere meglio in ogni condizione. Per la corsia c'è il monitoraggio ma non lo sterzo che ci mantiene dentro le linee, così come c'è il cruise control ma anche in questo caso non è attivo.

Il resto è rappresentato da quelle comodità ormai date per scontate su un'auto moderna (keyless, retrocamera, sensori parcheggio, luce e pioggia) unite a qualcosa che scontato non è: sospensioni Bilstein sportive, barra anteriore a duomi e differenziale meccanico posteriore.

I sedili Recaro riscaldabili sono poi perfetti per invogliarci a guidare a cielo aperto anche quando inizia a fare più freddo, ma erano già presenti sulla versione precedente. Quest'ultima 2020, però, migliora alcuni dettagli come la regolazione a due vie per il volante, in altezza e in profondità.


I sacrifici da accettare sono quelli dell'abitabilità: Mazda ha provato a metterci una pezza e alcuni sforzi sono apprezzabili. Dietro alle sedute, centrale, c'è un vano con chiave per tutti quegli oggetti che altrimenti ballerebbero nell'abitacolo.

Il bagagliaio è poi studiato bene nelle forme perché scava verso il fondo quel tanto che basta per ospitare un trolley con misure da bagaglio a mano e una valigià più grande. 

A CHE PREZZO

Non serve aggiungere altro, eccezion fatta per la vernice Soul Red (250€), e si arriva a 36.350 euro. Qui la nota dolente, perché la Sport di tre anni fa aveva sì 24 CV in meno, aveva sì una dotazione più scarsa in termini di sicurezza e tecnologia, ma costava 5.000 euro in meno. Tanti degli optional sono gli stessi della versione d'ingresso e anch'essa è cresciuta di prezzo: 33.500€ e si può avere solo nel colore Polymetal Grey con i cerchi da 16". Ma a questo punto ha senso fare lo sforzo e prendere il due litri, consci che anche i costi di mantenimento aumenteranno.

CONFIGURATORE ONLINE MAZDA MX-5 

Per alcuni può essere l'unica auto, single o coppia, accettando i sacrifici nei viaggi dove l'assetto rigido alla lunga si fa sentire e dove la capote aumenta esponenzialmente la rumorosità nell'abitacolo in autostrada. Per altri deve essere necessariamente una (costosa) seconda auto per divertirsi. Guardando al mercato di seconda mano, i prezzi di una MX-5 ND usata vanno dai 17.000 ai 24.000 euro circa a seconda di versione, motore e allestimento.


338

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Provala sulle strade giuste e vedrai. Terreno ideale sulla neve d'inverno, erede delle mitiche Evo ed Sti

Fabrizio

Già di questo emerge la cultura: la GR ha in comune solo i fari e il nome con una Yaris normale, e come "storia" vai solo a guardare chi ha vinto gli ultimi mondiali WRC, oltre a tutto il resto vinto da gazoo racing (a partire da La Mans).
Mazda dopo la 787 ha fatto il nulla in ambito racing.
A dare pregiudizi su un'auto basandosi su dimensioni e frazionamento del motore ha proprio tanto senso tecnico.
Heritage a parte, la mx5 è la classica barchetta aspirata con la coppia di un giradischi che appena vede una salita si fa' sorpassare dai SUV.
Almeno fino a qualche anno fa' era super economica, adesso a più di 30mila euro è proprio da pazzi.
PS il feedback sulla GR non viene solo dalle testate straniere affidabili (non quelle prezzolate italiane tipo questa), ma anche da conoscenti che in passato hanno guidato mostri sacri del rally come le varie STI, Evo e anche S4

Domenico Belfiore

Ma te ci fai o ci sei ? Nessuno ha mai osato paragonare quella carriola di GR con una MX-5 solo un decerebrato può mai pensare di fare un paragone tra una scatoletta 3 cilindri discutibile "per i rally" con una che nasce come auto sportiva, che per stare in strada non ha bisogno di di un mare di elettronica. La mx5 ha una storia ed ha un seguito, la yaris cosa ha ? un passato da utilitaria ? lo è tutt'ora pur essendo venduta ad un prezzo spropositato. Come si vede che con certi ragionamenti (e tacci loro alle testate giornalistiche che pur di guadagnare direbbero la qualunque analizzando solo un aspetto quello dell'hype e delle caxxate) come la gente si sia rinc....

Fabrizio

Basta guardare cosa ne pensano TUTTI gli esperti e recensori internazionali.
Ah scusa, tutti tranne te, che devi essere super esperto.
La MX5 è un polmone per fanatici

Fabrizio

Concordo, un peccato perchè la 3 per il resto è praticamente perfetta, estetica spettacolare sia dentro che fuori, comfort e dinamica da top, e ottimo equipaggiamento (a differenza delle tedesche che ti danno giusto sedili e ruote...). Ho tenuto davanti il preventivo per settimane, ero troppo tentato.
Ma quei motori sono proprio troppo troppo fiacchi e nella vita reale consumano anche parecchio, i miei col modello precedente da 120cv consumano più del mio 1.5 turbo da 200cv che ha tutt'altre prestazioni.
I 3 cilindri turbo hanno già fatto centinai di migliaia di km senza problemi (vedi gli ecoboost Ford), bisogna certo trattarli bene

teo

Eh sì io parlavo solo di questo specifico modello ... Oggi siamo assuefatti da questi piccoli turbo che vanno molto maolto bene ... In fondo devono sostituire i turbodiesel e non lo poteva fare di certo un piccolo aspirato.
I motori Mazda sono particolari, dividono, o li ami o li odi.
Un vero peccato perché la 3 è veramente un'auto eccezionale.
Sono curioso di vedere questi piccoli turbo benzina così sparati di potenze quanti km riescono a percorrere

Maicol.Mar

Se sapessi guidare capiresti che si accelera in uscita di curva, non in curva.
Se capissi che su una macchina con ADAS posso comunque disattivarli (ed essere in regola col codice della strada), avendo le stesse reazioni di cui tu ti lamenti.
Se notassi che chiunque ti risponde ti dice che sei in errore...

Allora, forse, capiresti il mare di cavolate che stai sparando...

Maicol.Mar

L'italiano lo conosci?
Ho scritto: "Fino a prova contraria lo si è (liberi di guidare auto senza elettronica), in tutto il mondo e senza eccezione alcuna"
tu rispondi: "Non lo è più da parecchi decenni, almeno da quando hanno reso obbligatorio l'ABS"

Capisci che l'obbligo è per il costruttore che non puo più produrre auto senza ABS (mentre non ha obblighi per altri ADAS) e non per l'utente che invece, se già prodotta ed omologata, puo guidarla?

Quindi io ho detto cose corrette e confermate anche da te, mentre tu cerchi di modificare le mie parole e la realtà per tentare di aver ragione, ricavandone esclusivamente figure di melma e dimostrando che non sei in grado di capire ciò che ti viene spiegato.
Sei probabilmente un bambino capriccioso che deve ancora crescere e che per il momento dimostra solamente la sua ignoranza.

italba

Ripeto per chi facesse finta di non capire (tu): Sulle strade normali, guidando auto normali,con età di servizio normale determinati ausili elettronici alla guida sono obbligatori, li hanno tutti. Se poi guidi un'auto costruita prima che tali limiti entrassero in vigore puoi avere una esenzione, come le vecchie 500 che non hanno le cinture, ma l'eccezione non fa la regola

italba

Citami l'articolo del codice della strada che vieta di accelerare in curva, magari inconsapevolmente. Nelle vecchie turbo la potenza arrivava all'improvviso, magari mezzo secondo dopo aver premuto l'acceleratore.

P.s. La retorica da scuola elementare ti (s)qualifica per quello che sei, rispondi nel merito se ne sei capace o vattene un po' dove meriti

Maicol.Mar

Che ridere, sei una barzelletta. Mi dai ragione ma vuoi comunque averla tu.
Visto che la ragione si da ai matti, e tu da tale ti comporti... bhè sai che ti dico: hai ragione!

Maicol.Mar

Se viaggio a velocità di codice della strada ed accelero... infrango il codice della strada.
Ti arrampichi sugli specchi, non capisci quello che ti si dice e travisi/trasformi i concetti che ti vengono detti.
Inizio a pensare che in te non ci sia malafede ma proprio non sei in grado di capire un concetto espresso in un italiano corretto oppure il tuo unico scopo è provare a prendere per i fondelli le altre persone.
Tieniti la ragione, chiunque legge capisce la pochezza delle tue esternazioni, perdere ulteriore tempo con te non ha senso.
Addio.

Adri949

Eh dipende guarda, quando cominci a salire sui 25k, puoi anche andarci vicino eh. Chiaro che sta a chi la fa, scegliere un prestito conveniente, ma tanti non possono fare megarate mensili e quindi i gempi si allungano e le spese complessive aumentano rapidamente

Adri949

Segnala pure il bimbo

italba

Non è così, se viaggi a velocità di codice ed acceleri troppo in curva rischi seriamente di finire male con certe auto, con certe altre rischi molto meno

italba

Ormai so come si deve trattare con quelli come te: Segnalato e bloccato, addio.

italba

Non lo è più da parecchi decenni, almeno da quando hanno reso obbligatorio l'ABS. Puoi ancora guidare un'auto costruita prima che quest'obbligo venisse introdotto, ma se è per questo puoi anche guidarne una d'anteguerra

italba

La conoscenza, cultura ed evoluzione la possiamo sviluppare proprio perché siamo in tanti, se ognuno dovesse passare tre quarti della sua giornata a procacciarsi il cibo non gli rimarrebbe tempo né per la conoscenza né per l'evoluzione. E se siamo riusciti a raggiungere certi livelli tecnologici e scientifici è proprio perché siamo riusciti ad organizzare il lavoro di migliaia di operai, tecnici e ricercatori in modo che ognuno potesse usufruire del lavoro degli altri. i mulini non sono mai stati bianchi, nella valle incantata si viveva malissimo e le favole non sono reali, rassegnati

Ea
Fabrizio

Ormai la strategia di Mazda è quella, si è capito.
Sulla Miata ci può anche stare, ma su altri modelli non so' quanto sia azzeccata. Sono stato ad un passo da prendere la Mazda 3 ma quel motore moscio non mi ha convinto, anche se con 180cv.
La concorrenza a turbo anche con meno cv è molto più godibile

L0RE15

La speranza è l'ultima a morire! ;)

Maicol.Mar

E il tutto infarcito da roboante maleducazione.
E' difficile perchè verrebbe da mandarli a quel paese ma poi nella nostra cultura del falso-perbenismo a quel punto sei tu che passi dalla parte del torto perchè hai osato utilizzare una parolaccia e devi essere bannato...

teo

Il motore della 124 è veramente ottimo gran bel pezzo di motore .... Certo vanno guidate in modo diametralmente opposto ... Questa la devi tenere sopra i 4000 giro per farla andare l' altra a 4k puoi cambiare.
Ma io poi non me faccio una questione personale, ma questa è una auto di nicchia per affezionati e cambiargli motore in modo così metto non era una scelta, per me, azzeccata

sgarbateLLo

Penso siano illegali tassi del genere, sei sicuro di quello che affermi?

Adri949

Si vede che capisci di auto e ne conosci il passato

Adri949

Beh risparmiare qnche più di unnterzo su quella cifra, penso proprio sia un valido motivo

Adri949

É uno dei suoi punti forti. Rigirare le frittate e manipolare gli argomenti per controbattere a qualcosa su cui non ha fondamenti, e fare "specchio riflesso" quando glielo fai notare. Non puoi uscire vincitore da una discussione con un bambino. O gli dai una sberla o gli dai ragione.

Adri949

Arrogante e supponente come sempre

Adri949

Lascia stare, ha ragione a prescindere. Puoi stare qui a discutere anche tutto il giorno.

Adri949

É italba, pensavo ormai si sapesse che é inutile ragionarci

Adri949

Ma diglielo a sti poveretti che é inutile ragionare con te. Li fai impegnare tanto senza motivo apparente

Lucasthelegend

eh..per carità le cabrio non fanno grossi numeri...però gli appassionati ci tengono...io aspetto un erede della spider alfa... e no la 4c non la considero tale, è tutt'altra macchina(per non parlare del prezzo)...che poi anche la giulia..facessero una versione coupè e una bario tipo brera e spider ma con peso decente... secondo me venderebbe..non tantissimo ma venderebbe...invece il futuro è solo suvvoso

Fabrizio

Certo saranno gusti ma per me ha proprio troppa poca coppia, avendo provato questa e la 124 preferirei tutta la vita la Fiat (ancora meglio la Abarth). Magari ha influenzato averle provate in una zona con tante salite

teo

Il divertimento è avere un gran motore che puoi gestire abbastanza facilmente senza essere troppo difficile e con 180 CV le prestazioni sono già extra visto il peso.
Non è questione di elettronica ... Questa auto da sempre è aspirata e leggera ... Le metti di traverso facilmente proprio perché il motore è gestibile. Se gli metti un turbo cambia Totalmente auto modo di guidare di tirare le marce ... Gli togli l essere mx5 ...

teo

Ok che oggi i turbo sono andati come erogazione verso il diesel ma già qui ci sono 180 CV aspirato se aggiungi il turbo si fa un bel salto ... Ma soprattutto si stravolge lo stile di guida totalmente

teo

Si sono sicuro ... Va più veloce ma con 1/4 del divertimento della fatica della goduria

Aristarco

eh direi che fca ha dato dimostrazione che del prestigio gli importa pocoXD

Lucasthelegend

si ma è una di quelle che fa "pubblicità" e da prestigio. Dentro non sembra nemmeno una fiat da quanto era ben fatta. è davvero un peccato..dovessi cambiare cabrio, la prenderei subito

Fabrizio

Scusa ma quando vuoi divertirti basta che disattivi i controlli come fanno tutti, che problema c'è? Troppo faticoso premere un pulsantino?
E quando viaggi normalmente li riattivi, per sicurezza tua e degli altri.
Stiamo parlando di ESC e controllo trazione, mica di guida autonoma..

Maicol.Mar

Fino a prova contraria lo si è (liberi di guidare auto senza elettronica), in tutto il mondo e senza eccezione alcuna, se non dovuta a motivi di inquinamento.
Tu sostieni l'opposto, magari il mondo sbaglia e tu hai ragione.

Su quello che hai scritto tu sopra e che evidenzia la TUA travisazione delle parole di un altro utente invece sorvoli.

italba

Appunto, analfabetismo funzionale e/o malafede. Rileggi tutto quello che ha scritto Lore15 e controlla, lui sostiene che si dovrebbe essrre liberi di guidare auto senza alcun ausilio elettronico, basta saper guidare

italba

Assolutamente no, la concentrazione ci vuole sempre. Ma, come ti ho detto prima non basta

Maicol.Mar

Sono daccordo pure io su maggiori controlli. Dove avrei scritto l'opposto?
Dovresti rispondermi su quanto dico non su quanto immagini tu, altrimenti puoi farti dei discorsi da solo e darti ragione.

Maicol.Mar

Complimenti per le cose che ha detto e per l'esposizione, ma ancora di più per la pazienza che ha dimostrato.
La civiltà si vede anche in questo e sono convinto che anche su strada la civiltà sia alla base di un viaggio più sereno e sicuro.
Buona giornata

italba

E secondo te cosa vuol dire "il 99% delle volte"? Le eccezioni ci sono sempre ma basta guardare quello che succede in strada per accorgersi che ho ragione. La soluzione è evidente, maggiori controlli e più elettronica. Io sarei favorevole ad un trasponder obbligatorio su ogni veicolo che ti multa in automatico o ti ferma la macchina se guidi come un pazzo, guarda un po'...

Maicol.Mar

Perfetto, ben venga.
Mi è capitata una cosa simile uscendo da un parcheggio in retromarcia con un pedone che mi passava dietro, mentre guardavo a dx se sopraggiungeva altra macchina i sensori di parcheggio mi hanno avvisato e probabilmente non lo ho toccato grazie a loro.
Ma cosa centra ciò? Nessuno qua dice che non sono utili gli ADAS.

Cosa vorresti dire che è uguale stare concentrati o leggersi il messaggino sul telefonino perchè tanto ci sono gli ADAS?

italba

Probabilmente non hai mai guidato in vita tua, essere concentrati sulla guida non basta. Guardi un attimo nello specchietto il motociclista che ti vuole superare ed intanto il ragazzino attraversa improvvisamente la strada, in questo come in molti altri casi l'elettronica può salvare una vita

Maicol.Mar

vai a piangere dalla maestra, qui ci sono bimbi cattivi che fanno la spia

Maicol.Mar

vai a piangere dalla maestra, qui sono cattivi e fanno la spia

Maicol.Mar

L'utente L0RE15 ha sottolineato più volte di essere assolutamente daccordo con l'utilizzo di tecnologia in grado di aiutare a limitare morti ed incidenti: perchè scrivi

Se per te non contano niente, visto che con i tuoi superpoteri riuscirai sempre e comunque ad evitare qualunque condizione di pericolo allora non abbiamo proprio più niente da dirci


Questa è una completa falsità e travisazione dello scritto di un'altra persona. Ci sono 2 motivi che spingono a fare una cosa del genere:
1) l'analfabetismo funzionale
2) la malafede

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova