Auto metano 2020: i modelli in commercio in Italia e prezzi

07 Marzo 2020 120

Le auto metano continuano a piacere agli italiani nonostante il mercato non sia ampio come una volta. Questa particolare tipologia di motorizzazione offre infatti diversi vantaggi che non possono essere sottovalutati, soprattutto in un'epoca dove vigono regole sempre più strette per quanto riguarda le emissioni di CO2. Questa forma di alimentazione a gas naturale rappresenta un'interessante alternativa alla mobilità anche in un momento dove le auto ibride stanno rapidamente crescendo.

Di seguito tutte la auto a metano in arrivo nel 2020 o già disponibili in Italia:

AUTO A METANO PRO E CONTRO

I vantaggi sono principalmente due: il primo è relativo al basso costo di un pieno di metano mentre il secondo riguarda le ridotte emissioni inquinanti rispetto al GPL. Il metano, chimicamente, è composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno che rilascia emissioni inferiori di gas ad effetto serra. Questo significa poter circolare anche in casi di blocco del traffico. Come evidenziato all'inizio, il mercato delle auto a metano, in Italia, non è molto ampio ed è inferiore anche a quello delle auto a GPL, tuttavia in vendita ci sono modelli molto interessanti che continuano a piacere.

L'unico vero limite di questa motorizzazione risiede nella scarsa capillarità dei punti di riferimento. In ogni caso, nessun problema: anche se si dovesse finire il metano, l'auto proseguirà a funzionare con la classica benzina. Inoltre bisogna ricordare che è richiesta una maggiore manutenzione al serbatoio che va revisionato ogni ogni 4/5 anni. Ecco dunque l'elenco di tutti i modelli di auto metano in vendita in Italia. L'articolo sarà aggiornato con l'arrivo di eventuali nuovi modelli riportando informazioni come caratteristiche e prezzi.

AUDI

Audi è sempre stata uno dei costruttori più attivi nel proporre modelli di auto metano con la sua famiglia di modelli g-tron. Nello specifico, la casa dei 4 anelli propone la compatta A3 Sportback, la spaziosa A4 Avant e la sportiva A5 Sportback. La piccola A3 a gas naturale è disponibile con un'unità 4 cilindri turbo di 1,5 litri di cilindrata in grado di erogare 131 CV. I prezzi partono da 32.560 euro.

Gli altri due modelli, invece, dispongono di un più performante 4 cilindri turbo di 2,0 litri di cilindrata in grado di erogare 170 CV. Prezzi a partire da, rispettivamente, 44.300 euro e 48.800 euro. Accessori e dotazioni sono le stesse dei modelli con motorizzazioni più tradizionali.

DR AUTOMOBILES

Il costruttore italiano offre un'ampia gamma di auto metano per andare in contro ad un po' tutte le esigenze dei suoi clienti. Si parte, per esempio, dal DR4 space SUV che è proposto con un'unità di 1,6 litri di cilindrata in grado di erogare 115 CV. Si parte da 19.400 euro. Disponibile a listino anche la DR EVO classic suv dotata di un motore da 126 CV. In questo caso si parte dal prezzo di 17.400 euro.

Infine, il costruttore italiano propone pure la DR6 touring suv che dispone di un'unità turbo da ben 150 CV. Prezzi a partire da 22.400 euro.

FIAT

Anche FIAT ha una lunga tradizione di offerte di modelli dotati di alimentazione a gas naturale. Tra i modelli auto metano oggi, però, è rimasta solo la piccola Panda con l'unità 0.9 Twinair da 70 CV. I prezzi partono da 16.250 euro. Una scelta perfetta per chi vuole muoversi nei centri urbani inquinando e consumando poco.

LANCIA

La piccola citycar di casa Lancia viene proposta ai clienti anche con un'interessante motorizzazione a metano. Il prezzo parte da 13.950 euro e l'unità montata è un 1.2 da 69 CV. La Lancia Y a metano è quindi un'interessante soluzione per chi ha la necessità di un'auto agile ma allo stesso tempo parca nei consumi e nelle emissioni inquinanti.

SEAT

Anche Seat propone un'ampia gamma di auto metano per i suoi clienti. Si potrà optare per le versioni TGI dell'Arona (Qui la prova), della citycar Ibiza e della compatta Leon, anche nella versione Sportstourer. Entrando nei dettagli, il piccolo SUV spagnolo adotta un motore da 90 CV, lo stesso della Ibiza. La Leon (modello attuale), invece, può contare su di un'unità da ben 130 CV. Si parte, rispettivamente, da 23.700 euro, 20.150 euro e 25.000 euro. Anche la versione 2020 della Leon disporrà di un motore a gas naturale. Prezzi, però, non ancora noti.

SKODA

Skoda propone ben tre modelli dotati di alimentazione a gas naturale: Kamiq, Scala e Octavia Wagon. Il City SUV compatto dispone di un'unità da 90 CV. Si parte da 25.290 euro. Il modello Scala dispone sempre della stessa unità di 1 litro di cilindrata con 90 CV. Prezzi da 24.780 euro. Infine, per quanto riguarda la spaziosa Octavia Wagon, gli interessati potranno puntare sull'unità di 1,5 litri di cilindrata da 130 CV. Prezzi a partire da 30.870 euro.

VOLKSWAGEN

Volkswagen propone ai suoi clienti le versioni a metano della nuova up!, della Polo e della Golf. La piccola citycar dispone di un motore alimentato a gas naturale di 1 litro di cilindrata da 68 CV. Si parte da 17.000 euro. Per chi volesse puntare sulla segmento B Polo, potrà contare su di un motore a metano da 90 CV. In questo caso i prezzi partono da 17.150 euro. Infine, per la compatta Golf, anche Variant, è disponibile un 1.5 TGI BlueMotion da 130 CV. Si parte da 28.050 euro.


120

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
maurizio rabita

Flop commetciale.
La auto media più venduta in Italia sia a metano che a diesel.
Comunque io ce l ho me la terrò finché va, nel frattempo viaggia come vuoi, che io faccio il pieno come uno scooter.
Ho parlato con uno che ha un audi tgi
a metano 350.000 km.
Sara un flop commerciale ( la venderanno x i prossimi 10 anni) ma come motore è uno dei motori più riusciti che io abbia provato.

Vae Victis

flop commerciale.

maurizio rabita

Un vero flop???
Valla a provare in vincesfionstia una turbo s metano va che è uno spettacolo.
Ne ho prese 2 0 100 in 10 src 3 hezco cknd in benzina.
Uno spettacolo, sotto che flop

Marco

Mah valore differente.. Bisogna vedere il potere d'acquisto; ma a parte ciò che non è mio campo... Nel 2006 la prius full opt quindi con accesso key less, sensori di parcheggio e parcheggio automatico (sia ad S che a pettine), vernice metallizzata, navi pack costava 30-31k. Secondo me se uno sa contrattare a 26k ci arriva; si trovano a 28k senza contrattare la versione Style. Oppure se a uno piace si trova a 22-23k la nuova Corolla km0 con il 2.0 versione Style oppure a 21k la Corolla Touring Sport Style km0 con il 1.8. Se si vuole la versione Lounge con il 2.0 il prezzo sale a 25-26k. Chiaro che la prius offre un Cx migliore.
Ora che i prezzi siano superiori ci sta... il trend è quello e poi la continua ricerca costa; poi i nuovi powertrain ibridi Toyota sono tecnologicamente avanti.. Vedi il 2.0 con il doppio sistema di alimentazione e non ha il GPF; vanta l'efficienza migliore sul mercato come motore a benzina di serie.

teo

Aspetta ... Cavolo nel 2006 22k euro avevano un valore differente .. come ho detto mi sono mosso e la prius che a me piace nuova non la porti via con meno di 28/30 ... A 22 ho trovato un usato di 4 anni

Marco

Nel 2006 questo, e con 8 anni di garanzia.
Per trovare buoni sconti bisogna muoversi (non ora ovviamente).. c'è poco da fare.
FCA non vanta una gran affidabilità e poi offre il minimo.

teo

Hai trovato un buon affare ... Qui da me usati o km0 non se ne trovano e in concessionaria ti sparano cifre assurde .. e non si sprecano a fare sconti ... Mentre altre concessionaria tiponford o FCA te le tirano dietro

Marco

Quello lo sai tu se li hai o no... Basta informarsi.
Dici e parli di segmento B... Ma un'auto di segmento B a prescindere non può essere spaziosa.
Ognuno spende come vuole i propri soldi, io con 22k ho portato a casa la prius full opt km0

teo

E io ripeto che la scelta è ancora troppo limitata ... La Yaris per me è troppo piccola non mi basta e 30k in una prius non li spendo ... Il metano rimangono 2 auto papabili in croce ... In Romagna a memoria non ho vantaggi fiscali ...

Marco

Ripeto, per il segmento B c'è la Yaris che nuova o km0 si trova a 15.000 senza contrattare.
Tu valuti solo l'aspetto del carburante... Ma la manutenzione specie a lungo termine (FAP, EGR, SCR, etc) e anche minor usura dei freni, no cambio olio del cambio etc? Vantaggi quali non pagare il bollo per qualche anno, Andare nelle ZTL, Non pagare i parcheggi blu? L'assicurazione di un'auto diesel costa in media un 10% in più rispetto a quella del benzina... In più i CV dell'elettrico non si pagano.
Poi dipende anche da quanti km si fanno all'anno... E quale percorso si predilige.

teo

Un auto segmento B comoda diesel che ti fa sempre più di 20km/l la porti a casa sia.nuvoa che km 0 con poco ... Oltre 10k euro in meno di una prius ... Prima di fare pari con il risparmio di carburante passano secoli ...

Riccardo

Bullshit che il metano non è diffuso. In un raggio di 10km da casa mia (piccolo paese in Veneto) ne ho due distributori. Ho metano su tutte le principali direttrici autostradali (a Padova e Brescia sull'A4, a Modena e a Rovereto sull'A22, manca solo sull'A27 verso Belluno, ma basta uscire 2km a Vittorio Veneto) e almeno metà dei distributori sono aperti la domenica. Il metano non è diffuso solo in alcune aree del paese, quelle meno sviluppate, e ovviamente non c'è in Sardegna.

Chi può fà benissimo a comprare una macchina a metano, è il carburante del futuro per l'autotrazione e rimarrà il carburante per il riscaldamento domestico, non sparirà nè nel breve nè nel medio termine.

Marco

Per me sono le uniche che hanno senso perchè vengono fatte su un percorso reale misto di 360km... Chiaro poi ci sono tutte le variabili tipo traffico, condizioni climatiche, stile di guida etc.
Se non ricordo male sul solito percorso Roma-Forlì di 360km ha fatto i 24,6km/l... Non l'economy run.
Le ibride full hybrid NON plug-in Toyota non sono progettate per andare in solo elettrico, ma una sinergia tra i motogeneratori elettrici e il motore endotermico. Chi fa scaricare la batteria delle full hybrid NON plug-in significa che ha capito ben poco dell'ibrido Toyota; questo indipendentemente dal modello.
PS: leggi il test di motor1 della nuova prius AWD-i (definiamolo 4x4)... Nel classico percorso da 360km ha fatto i 31,2km/l. In autostrada i 20,4km/l, economy run 40km/l, 27km/l in urbano-extraurbano, 21,7km/l nel traffico di Roma... Tutto ciò senza usare la tecnica Pulse & Glide. Alla fine del test completo di 900km (compreso il test di massimo consumo) ha fatto la media dei 25km/l. Di certo non avrà problemi al turbo, cambio automatico, FAP, EGR, SCR... Cosa che prima o poi il diesel avrà specialmente se si fa urbano e si ha uno stile di guida attento.

teo

Si dai se prendiamo per buoni i test motor1 stiamo freschi ... E dici a me che credo ai media ??!! Le prove di motor1 sono irreali e difficilissime da replicare a meno di guidare sempre come se fosse un. Test per il record consumo ... Se guardi il test ibride con batteria scarica ti rendi conto di come solo la prius riesce a fare bene le altre alzano tutti il gomito a consumi

sgarbateLLo

Al nero di whatsapp

Marco

Sperando che non abbia il FAP sennò son problemi... La yaris in urbano riesce ad arrivare a fare i 27,7km/l (test su motor1) e ha agevolazioni che un diesel non può avere... Senza contare che l'EGR non si blocca, niente problemi al FAP etc.

teo

Eh ma vedi che infilano sti frullini anche su auto pesanti ...

teo

Eh ma vedi torniamo sempre lì ... Hai solo Toyota il resto ???
Con la polo tdi 3 (maledetti) cilindri in urbano sempre sopra i 20

Marco

Si lo so che il gruppo VAG, la Ford ed altre montano il 1000cc (o il 900cc o il 1200cc) di varie potenze (penso fino a 130-150CV turbo ovviamente) su diverse auto che alla fine hanno lo stesso pianale.

Marco

Allora sul segmento B c'è la yaris ibrida... E in autostrada a velocità di codice gente che ce l'ha dice di fare i 16km/l.
Se utilizzi un diesel su un percorso urbano o comunque corto... Addio al risparmio dato che poi il FAP, filtro SCR e EGR ti presenteranno il conto... Senza contare le agevolazioni che può avere l'ibrido.

teo

Ma guarda ultimamente non sono molto informato ...ma vedi Ford che monta il 1.0 su tante auto focus compresa .. vw il 1.0 lo mette ovunque ....

teo

Come ho detto stai parlando sempre e solo di 1 solo modello ... Tra le altro nemmeno economico ... Chi compra una segmento B la prius nemmeno la guarda ... Un buono piccolo diesel ti fa sempre consumi eccezionali in ogni occasione

Chirurgo Plastico

Mi sa che mi sono confuso con la C3. Ho guardato un sito che mi dava anche l’Aircross a metano, mi sa che non era corretto

Chirurgo Plastico

Forse mi sono confuso con la C3

Riccardo Ravaioli

In qualsiasi concessionario del gruppo VAG o FCA chiedi del metano e spalancano gli occhi. La colpa della scarsa diffusione del metano parte proprio da loro. Sono decenni che esistono ma non le hanno mai spinte sul serio.

MatitaNera

Una scelta voluta pare una ridondanza

MatitaNera

È un malessere generazionale

MatitaNera

Dopo 1 giorno... E dovremmo darti retta...

Marco

Chiaro che le auto a benzina o ibride consumano di più in autostrada... Ma non tanto di più. Esempio la mia Prius V2 (ha il 1500cc e più grande e pesante della yaris) del 2006 con 250.000km (mai sostituita la batteria dell'ibrido) in autostrada A22 in leggera salita a velocità reale di codice con 2 persone e gomme 4 stagioni fa circa i 16-16,1km/l; sul piano circa i 17-17,2km/l.. non mi lamento. So per esperienza altrui che la versione V4 (quella con il 1800cc), fuori rodaggio, fa circa i 20km/l in autostrada; io l'ho potuta provare solo su extraurbano e urbano... consumo a fine prova di 2,6L/100km. Però ripeto.. L'ibrido non è per tutti.

Marco

Tutti i motori sono dei 900 o 1000cc... Dove? Alcune case si che adottano ampiamente quei motori, ma fino ad un certo punto. Come ho detto i 1000cc su citycar a 3 cilindri hanno senso, ma su mezzi di segmento maggiore no.
I motori odierni (ma anche già ai primi del 2000) che piaccia no hanno molta elettronica per contenere i consumi e quindi gli inquinanti... C'è poco da fare. E sempre questi motori odierni vengono progettati all'osso.. infatti basta vedere quanto materiale c'è tra una canna di un cilindro e l'altro; in gergo vengono definiti "usa e getta".
Semmai ci sono dispositivi e accorgimenti tecnici che vanno ad inficiare molto l'affidabilità... Esempio l'EGR o le EGR e relativo EGR cooler, FAP, GPF, corpo farfallato sui diesel, turbocompressori a geometria variabile, filtro SCR e relativo iniettore (e l'AdBlue deve essere di una certa qualità), recupero vapori oli senza il decanter, il diesel stesso (inteso il carburante) che ha il 7% di componente bio, senza contare gli HVO, i quali possono far formare alghe.
A parità di cilindrata (esempio un 1000 o 1200cc) farlo a 3 o 4 cilindri cambia... Cambia la cilindrata unitaria e quindi la dimensione della camera di combustione; troppo piccola (specie guardando l'alesaggio) comporta che una maggior quantità di carburante venga a contatto con le pareti del cilindro... Mentre l'opposto comporta ad avere gli end gas molto reattivi e una disomogeneità della miscela comportando così una maggior produzione di particolato.
L'ultimo esempio di 3 cilindri è il 1500cc a ciclo Miller della toyota montato sulla nuova yaris ibrida.

X Wave

L'articolo dice revisionare

Giulk since 71'

Guarda già studiato al tempo e bocciato il metano per la scarsità dei punti rifornimento e parlo intorno Roma, chiaramente rapportato al GPL e si so che con il metano risparmierei rispetto al GPL ma per me il gioco non vale la candela visto che per il GPL ho il distributore sotto casa e non devo mai fare fila ( 4 punti di rifornimento ), per me è un plus

L'altro plus è che con il GPL ho una bi-fuel, e quindi all'occorrenza ho anche un serbatoio benzina di dimensioni normali, cosa che nel metano non hai, anche per questo per me è un plus, in questo modo a prescindere se trovo GPL o meno non mi sto a preoccupare visto che posso andare a benzina.

Se non ci fossero stati questi limiti ( per me ) avrei preso una auto a metano

teo

Appunto le auto che fanno tanti km/l sono pochissime (diesel e metano a parte) e solo in certe condizioni ... Metti la Yaris Hybrid in autostrada e tutto cambia

teo

Scusa ma tutti i motori oggi sono 1.0 o peggio 0.9 turbo pompati...che poi non ci sarebbe niente di male a pompare un motore anche piccolo, ma leggevo la scheda tecnica dell'ecoboost Ford .. per carità tante "funzioni" e soluzioni per migliorare consumi ed inquinamento, ma sono troppe ... Sono tutte cose che aumentano le possibilità di rottura e problemi...un meccanico ormai non sa più dove mettere le mani .. non sono più riparabili questi motori o si cambiano pezzi interi o li butti.... Siamo arrivati come gli elettrodomestici o Smartphone ...
Parlando di tecnica concordo che 3 cilindri abbia meno attriti ma il discorso della camera di combustione vale in egual modo sia sui 3 che sui 4

Marco

Mah... Io avendo un parente che è responsabile dei netturbini (monoperatori e porta a porta) e hanno diversi mezzi a metano.. Mi dice che hanno sempre qualcosa; esempio si surriscaldano, problemi alla guarnizione della testata...

Marco

Tipo l'ibrido toyota? Capisco anche che l'ibrido toyota non è adatto a tutti perchè si hanno stili di guida diversi.

Marco

Ora non c'è più quel downsizing estremo... Ma si sta tornando a cilindrate "normali"... Poi che siano a 3 cilindri è per una questione di rendimenti meccanici, un 3 cilindri ha meno attriti e poi incide anche la dimensione della camera di combustione (area del pistone... limitare la reattività degli end gas che si formano agli estremi della camera di combustione). Di certo su auto non sportive non c'è da cercare le prestazioni... Se vuoi le prestazioni vai su un 6 o più cilindri.

Fla

Questo perché un carburante fossile quindi la sua disponibilità varia da regione a regione sulla base degli investimenti fatti per condurlo alle stazioni.
Se mi fai l'esempio della Basilicata..che è una regione bellissima ma non certo fiore all'occhiello di questo paese..per dire anche in Sardegna hanno appena cominciato
Nelle Marche, Emilia è pieno, Campania, Puglia, Toscana, Lombardia, Veneto e Piemonte sono messi bene.
Il Lazio considerato la sua grandezza ne ha meno, questione d'investimenti.

Il GPL è tutt'altra cosa non andrebbe proprio paragonato al metano, chiaro che lo trovi sotto casa, le aziende petrolifere hanno dovuto semplicemente portare anche lo scarto del petrolio..qui dovresti calcolare quanto ti rendono 20€ di gpl, che equivale ad un pieno di metano per eccesso (500Km)

Quindi tutto rapportato alla percorrenza, esattamente come per l'elettrico.

Giulk since 71'

I distribuotri metano sono comunque meno diffusi di quelli GPL, l'ibrido non fà risparmiare rispetto al metano è verissimo ma il rifornimento lo fai al distributore che trovi ovunque e se hai la versione plugin e te la puoi caricare in casa può andare bene sul percorso casa lavoro.

Inoltre con le regole sulle emissioni il futuro e nero sia per Metano che per Gpl

Giulk since 71'

"non te le sei mai andata a cercare"

Peccato che ho una auto GPL, proprio perchè il metano e scarsamente diffuso e dire il contrario e semplicemente mistificare la realtà, il Metano ha purtroppo una frazione di distributori rispetto al GPL, basta prendere l'app ecomotori per avere una panoramica

Con questo non voglio dire che non ci sono ma io parlo di "comodità", il gpl lo trovo praticamente ovunque intorno Roma, il metano solo sul raccordo o qualche distributore sparso qui e li, in tutti i casi me li devo andare a cercare, il gpl c'e l'ho praticamente sotto casa.

Se vai al sud la situazione peggiora sensibilmente, quest'estate sono stato in basilicata dove i punti di rifornimento Metano erano solo a Potenza e in altre città maggiori, fine

Poi se il metano si diffonde per me tanto di guadagnato, mica sono contro, ma al momento ancora consta pochi punti rifornimento

Fla

Questa notizia è stata spiegata male o non spiegata affatto.
VW già negli ultimi due anni ha respinto la domanda di Polo / Golf TGI.. guarda caso due dei suoi modelli più venduti.
Questo non era una novità, dispotica come è sempre stata (e sempre sarà)
ha bloccato gli ordini.

Gli altri 3 del gruppo: Seat, Audi, Skoda invece hanno accettato ordini senza problemi, e le vendite sono continuate ad aumentare.
Tutti i modelli attuali e nuovi (leon,A3 in particolare) verranno ancora venduti.
I pianali aggiornati MQB sono stati rifatti anche per le TGI, quindi finché i motori vengono prodotti (è Seat che se ne occupa) verranno vendute.
VW aveva in programma anche la Golf 8.. vedremo quanto ne limiterà la produzione.
Il metano non dev'essere d'intralcio all' elettrico, questa è la strategia.
Siccome rispetto all'idrogeno è in una fase molto più avanzata devono limitarne le vendite, hanno fatto motori troppo buoni e inattaccabili rispetto ai benza/gasolio. C'è meno introito anche nell'after market perché avendoli rinforzati ed usando carburante "pulito" come il metano, senza fap, urea o altri tacconamenti portano a molti meno difetti congeniti. Anche "solo" filtri e olio non si sporcano ai livelli dei classici motori. Ed il metano oltre la cO2 produce zero particolati. Esce quasi vapore acqueo dalla marmitta (utile a pulirne l'aria).
Le performance hanno ridotto il gap, a questi motori mancava solo coppia (cmq più che accettabile) perché di cavalleria ne hanno e allungano come un benzina, anzi più silenziosi.

Non c'è nessuna regione tecnica o di contro per l'ambiente per tirarli via, quindi sì puramente una scelta voluta.

daddu

Ritirato giusto ieri una Leon FR a metano, 1.5 130cv. Va che è una favola. Provare per credere

Rieducational Channel

"scarsa capillarità dei punti di riferimento" scritto pure in grassetto, tra l'altro.

Fla

Conta 1300 stazioni ed è il paese con il più alto numero in Europa.. probabilmente non te le sei mai andate a cercare.
Sono ovunque alla giusta distanza, col metano hai grande percorrenza e dove trovano giacimenti ci creano stazioni, saltano fuori un po' come funghi..per dire ne hanno appena inaugurato uno dove lavoro.
Poi nel centro Italia è pieno.

Peraltro è un futuro (e presente) trainato dai veicoli industriali e commerciali che usano LNG (metano liquido) più si fanno presenti loro e più la rete si diffonde per il CNG.

Mauro Corti (Sbabba)

Che prezzi.

O_Marzo

Tutti quelli che ho sentito hanno avuto prima o poi problemi con il gas, nessuno escluso, i calcoli vanno fatti per intero

Vae Victis

Guardi i prezzi delle auto, fai un calcolo di quanto risparmi in 10 anni, tiri le somme. Con il metano dimezzi le spese, con l'ibrido se ti va bene ci fai pari.

Vae Victis

Molto metano in realtà è bio-metano, ovvero viene prodotto dalle feci degli allevamenti, oppure dagli scarti vegetali prodotti in agricoltura e giardinaggio, oppure dalle alghe.
Queste quote di metano sono prodotte dai batteri e finiscono nell'aria da sempre, è un ciclo naturale. Quindi se tu prendi questo metano e lo bruci, l'effetto serra lo diminuisci di 9 volte.

L'alternativa è che bruci quel metano per produrre energia elettrica (45% di perdita), che poi trasporti sul cavo (10% di perdita) la inserisci dentro una batteria (10% di perdita), la estrai dalla batteria (5% di perdita) e poi la usi immediatamente, perché se lasci l'auto ferma una settimana ti perde un altro 15% di energia.
Per fare tutto ciò occorrono 6 quintali di batterie per ogni auto, la cui produzione ha un costo ambientale non trascurabile (anche in termini di CO2).

Sulle prestazioni hai ragione, ma bisogna scegliere: o l'ambiente o le prestazioni.

teo

Cosa mi vorrebbero fare credere i media ?? Che i motori zoppi3cilindri sono la scelta ecologica ??

teo

Quali auto fanno 29 km/l a benzina ?? 1 modello solo forse ?? Le 3 cilindri turbo benzina ?? Che se guidi un po' allegro consumano a bestia ??
Guarda che non sto difendendo il diesel, faccio solo 2 conti di quanto mi costa un auto. Il metano per me sarebbe la soluzione migliore ma ci sono solo 2 modelli papabili che tra l'altro altro andranno a morire

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla