Schaeffler chiuderà due stabilimenti in Austria e Regno Unito
La crisi del settore auto europeo non risparmia la filiera dei fornitori. La tedesca Schaeffler annuncia così la chiusura di due impianti in Austria e Gran Bretagna.
Il fornitore di componenti Schaeffler chiuderà due stabilimenti europei come risposta alla diminuzione della domanda di componenti per i veicoli con motori termici. Gli impianti destinati a chiudere sono quello di Berndorft, in Austria, che si occupa della produzione di cuscinetti per ruote, componenti per mozzi ruota e altre parti, e quello di Sheffield, nel Regno Unito, dove Schaeffler realizza attualmente le frizioni.
La dismissione dei due impianti viene motivata dall'azienda tedesca come parte del piano di ristrutturazione dovuto all'aumento dei costi e alla minore domanda di pezzi per veicoli con motori tradizionali, un effetto legato alla crescente elettrificazione delle gamme dei costruttori che offrono sempre meno varianti benzina e diesel nei propri listini.
Tra le ragioni della doppia chiusura, Schaeffler cita inoltre i forti aumenti del costo dei materiali, dell'energia e della manodopera che non possono essere compensati aumentando il prezzo dei prodotti venduti ai clienti.
L’INDUSTRIA DELL’AUTO EUROPEA E LA CONCORRENZA CINESE
La sovraccapacità produttiva, a fronte di una domanda in calo, vedrà l'azienda spostare la produzione di frizioni per autovetture a Szombathely, in Ungheria. Allo stesso tempo, gli impianti in Slovacchia e Romania, dove i costi di produzione sono più bassi, guadagneranno una maggiore capacità produttiva, pur essendo interessati da una riduzione della forza lavoro.
A proposito di tagli occupazionali, Schaeffler ha annunciato da poco la volontà di licenziare 4.700 dipendenti in Europa, di cui 2.800 nella sola Germania.
Il ridimensionamento dell'apparato produttivo di componenti per veicoli tradizionali si affianca ad un aumento degli investimenti sul fronte della mobilità elettrica. Schaeffler ha acquisito infatti per 3,6 miliardi di euro le attività di Vitesco Technologies Group, azienda specializzata nella realizzazione di parti per veicoli ibridi ma presente anche tra i fornitori di componenti per veicoli elettrici.
Schaeffler si aggiunge ad altri grandi gruppi tedeschi come Bosch, Continental e ZF nell'elenco di quanto stanno tagliando posti di lavoro per far fronte alle difficoltà del mercato automobilistico europeo, ormai messo alle strette dalla crescente concorrenza della Cina e dallo stravolgimento degli equilibri dovuto all'elettrificazione dei trasporti.