
04 Settembre 2023
Nel contesto del Next Generation Mobility Day 2023 tenutosi a Shanghai, ZF è stata una delle protagoniste con il suo sistema frenante 100% elettromeccanico. La caratteristica peculiare di questo sistema è l'assenza di componenti idraulici, sostituiti da motori elettrici che generano la forza frenante direttamente sulle ruote.
Holger Klein, CEO di ZF, ha enfatizzato l'importanza di questo sistema frenante nel panorama attuale dei veicoli software-defined ed elettrici, sottolineando come offra nuove possibilità nel design e nello sviluppo automobilistico. Tale sistema, noto come brake-by-wire asciutto, si distingue per l'eliminazione del fluido freni, con i segnali dal pedale al motore trasmessi elettronicamente.
Riduce gli spazi di frenata, ma migliora anche il recupero dell'energia in frenata, aumentando fino al 17% l'autonomia delle auto elettriche. Inoltre, la riduzione delle coppie di attrito residue, tipiche dei sistemi tradizionali, si traduce in minori emissioni di particolato, contribuendo alla sostenibilità ambientale.
Dal punto di vista pratico, l'assenza del sistema idraulico riduce i costi di assemblaggio e logistici, semplificando la produzione e riducendo la necessità di manutenzione, come il cambio del liquido freni.
Nonostante l'assenza di collegamenti meccanici diretti tra pedale e attuatori, il nuovo sistema frenante completamente elettrico di ZF promette una sensazione di frenata comparabile a quella idraulica, con un alto livello di sicurezza e affidabilità, grazie alla duplicazione di tutte le connessioni e sistemi, simile a quanto avviene nei sistemi by-wire in aviazione.
Con oltre 50 anni di esperienza nella produzione di impianti frenanti e oltre 3 miliardi di componenti prodotti, il colosso tedesco si posiziona come leader nel settore, offrendo soluzioni frenanti che vanno dal classico idraulico al moderno elettromeccanico. Inoltre, l’azienda propone un portfolio completo che comprende tutti i componenti necessari per un sistema frenante integrato.
Il gruppo tecnologico non si ferma qui: possiede una gamma completa di sistemi elettronici per sterzo, ammortizzatori e freni destinati a veicoli software-defined (Software-Defined Vehicle - SDV) e inoltre recentemente ha presentato un nuovo motore elettrico senza magneti. Secondo Klein, l'integrazione di questi sistemi by-wire offre miglioramenti significativi nella dinamica di guida, consentendo un controllo più accurato del veicolo, riducendo gli spazi di frenata e aumentando l'efficienza e l'autonomia.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Il vero problema è che quanta gente c'è morta? E quanti incidenti ha creato?? :'( sconvolgente sapere che è qualcosa di "normale".
Penso che gli ingegneri avranno pensato anche ad avvisi elettronici in caso di guasti (cavolo, ormai la centralina ti calcola pure il livello di pressione pneumatici) e frenate d'emergenza, ma se lo dice R4gerino che, a differenza nostra e di tutti gli ingegneri elettronici e meccanici che lavorano per aziende dal fatturato multimiliardario, ne sa molto di più... beh non ci resta che fidarci.
Peccato che le ev abbiano pure la frenata rigenerativa in grado di fermare il veicolo data dal motore, anche se si rompesse questo sistema con le varie ridondanze rimane comunque il freno motore
Successo anche a me con una Panda e a mio padre con Fiat idea e Fiat grande punto. Sulla mia punto invece mai successo.
Gli aerei sono sottoposti a controlli periodici molto più stringenti rispetto a quelli delle auto.
Quello meccanico è più sicuro semplicemente per il fatto che c'è una componente in meno (la componente elettronica). La componente meccanica c'è in entrambe le tipologie e in tutti e due i casi può rompersi. Ma nei freni meccanici la componente elettronica non c'è, quindi non si può rompere.
Pure i pannelli solari esistono dagli anni 60 e chissà perché sono entrati nella produzione di massa solo di "recente"? Forse perché la tecnologia si evolve e ricerca e sviluppo fanno diminuire i prezzi. Il livello di affidabilità é uno delle principali caratteristiche in aeronautica genio. Rifletti prima di scrivere e cerca di capire come funziona il mercato. Scoprire una cosa non significa poterla produrre per la massa.
Posa il borotalco cafone che non sei altro.
Il drive by wire di cui ti riempi la bocca era già stato sperimentato già ai primi degli anni 2000 (quando eri un bambino) dalla Brembo e da altre compagnie, non è una novità di oggi.
E com'è che dal 2000 ad oggi non è stato introdotto nella produzione di massa, genio?
Alla fine è sempre un attuatore elettromeccanico gestito dalla parte elettronica.
Come vengono gestiti i cambi automatici e i 4x4 elettronici di alcune auto.
E tu sai vero che quando ti si accendono le spie di errore di qualche sensore legato a queste componenti sono problemi e sono soldi che se ne vanno se la macchina non è in garanzia, o non lo sai?
Il livello di sicurezza è 10?...non ha senso questa frase, genio!...quello che conta è il livello di affidabilità/prezzo perché come detto alla fine è un qualcosa di meccanico comandato elettronicamente.
Rifletti prima di scrivere, va.
Aerei, drive by wire ti dice niente? In un componente elettrica puoi mettere ridondanze infinite e se si danneggia la prima hai un alert ed entra la seconda. Perché dovrebbe essere più sicuro? Meccanico di Voghera immagino
Certo gli aerei sono meno sicuri di una comune auto. Accendi il cervello appunto.
Posa la canna e torna nel mondo reale. Il drive by wire si usa in aeronautica dove il livello di sicurezza é 10 volte quello di una comune auto.
La rivoluzione industriale è stata l' inizio la rovina dell' umanità, e il progresso tecnologico dagli anni 90 in avanti ha accentuato in modo esponenziale la corsa alla rovina del mondo.
Anche qui, hanno semplicemente sostituito allazionamento a olio motori elettrici, c'è un filo di ridondanza in più però vengono azionati anche molto di più rispetto al freno a mano
Ehm... se nella meccanica rientrano pure bobine e leveraggi del cambio devo darti una brutta notizia. Si son rotte entrambe senza nessun preavviso dal nulla (i leveraggi, la prima volta, li ho fatti dopo 30km di cui 17 in autostrada). Non farò statistica per un caso isolato, ma parlare di meccanica che dà sempre avvisaglie è fuori luogo :)
Su questo piccolissimo appunto mi sento di appuntare altrettanto: scommettiamo che quando verrà adottata questa tecnologia il prezzo resterà invariato se non aumenterà?
(si lo so, a scanso di equivoci, che inizialmente costerà di più perché nuova tecnologia e tutte le cose annesse e connesse che sappiamo tutti)
Un certo max1876 diceva: “fatevi due domande se fino ad adesso hanno sempre usato cavalli e carrozze”, quando inventarono il motore a scoppio.
sì ma il dispositivo che fisicamente blocca è meccanico, cavi o pinze...
No è elettrico-meccanico sia nel tipo 1 a cavi che nel tipo 2 con motori direttamente sulle pinze
Scienziato di disgus, fatti due domande se fino adesso hanno sempre usato il sistema frenante classico al posto di esaltarti per ogni novità elettrica/elettronica con cui infarciscono le auto, va che è meglio.
A parte che tutti i collegamenti “by-wire” fra pedale e motore frenante sono ridondanti. Ma parliamo di un meccanismo di sicurezza già visto in ambito aeronautico! E tu dall'alto della tua laurea in disqussologia vieni a dire al mondo che è follia.
il freno a mano "elettronico" al max sarà ad azionamento elettronico, ma il freno in sé è idraulico
Mi sembra follia rinunciare all' impianto frenante classico, la cosa meno a rischio rotture presente su un' auto, in nome del progresso elettrico/elettronico che sappiamo tutti fra centraline e sensori che ne capitano di ogni....
Comunque credo che alla ZF siano stati intelligenti col loro sistema nella gestione delle 4 ruote separatamente, in modo che se hai un problema elettrico ad una ruota, le altre 3 continuano a frenare lo stesso...spero...poi sull' affidabilità presunta sono solo congetture...
Guarda che parliamo di vetture, non di mezzi pesanti dove i sistemi sono diversi. Nei camion addirittura sono pneumatici.
Perché c'è una componente in più che può rompersi.
ma questo accade solo per i mezzi pesanti
fa anche centraline e tante altri componenti automotive
Proprio da ingegnere meccanico dovresti sapere che è più affidabile quello idraulico
Il commento a cui hai risposto è causato da una laurea presa alla Sorbona di Avellino
E anche HDblog riesce a mettere in grassetto l'unica caratteristica secondaria dell'impianto FRENANTE. Complimenti vivissimi
ho qualche dubbio...
costruisco parti di ricambio per freni dei camion e auto e ti assicuro che non funziona come credi anzi il contrario.. in caso di guasto o rottura di qualche elemento la pinza si chiude e il mezzo frena
Scusa ma questa non si può sentire, il sistema idraulico a parte l'abs è il massimo dell'affidabilità, garantisce la frenata sempre e comunque anche senza servofreno e abs.
Parlando di pratica nella mia auto ho già riparato due volte il freno a mano elettronico mentre la parte idraulica zero
Vero sarebbe stato un bel problema
+17% mi sembra poco credibile visto che gia le ev hanno la frenata rigenerativa e i freni hanno un consumo irrisorio
Si parlava del sistema fly by wire degli aerei in ogni caso :D .
Fanno pure i motori elettrici, vedi te :D
Per capirlo bisogna accendere il cervello, cosa per cui la maggior parte della gente non è molto portata.
Un impianto idraulico, con azionamento meccanico diretto, non può quasi mai guastarsi in modo catastrofico. O meglio, ci sono sempre avvisaglie prima, ed anche se perde olio, perdi la frenata gradualmente.
Un sistema interamente elettrico, perche questo sistema non prevede parti idrauliche, può guastarsi in un istante. La roba elettrica/elettronica o funziona o non funziona, non ci sono vie di mezzo. Se perdi l'alimentazione elettrica mentre sei in discesa, sei fregato.
E' già elettrico ora.
Come fa ad essere l'elettronica più affidabile dell'idraulica? Voglio dire, l'elettronica è una delle cose che si rompe di più nei mezzi moderni. I circuiti idraulici sulla quasi totalità delle auto non vengono mai toccati, e con zero mutenzione o quasi funzionano per decenni.
So benissimo che l'esperienza personale non conta, ma l'unica cosa che mi si sia mai rotta sulle moto che ho avuto, è stata la centralina elettronica BOSCH che gestisce l'abs. L'impiano di per se funzionava bene ovviamente.
Nella mia macchina italiana del 2005 in curva si azionava il bloccasterzo, fortunatamente successo due volte a velocità bassa, circa 30km/h.
Un mio amico sempre auto italiana stesso problema, a lui è andata peggio perché andava 60km/h ed ha distrutto l'auto.
Il problema del bloccasterzo è che hanno utilizzato pezzi che avevano un costo di 0.50cent rispetto a quelli buoni che costavano dagli 0.90 cent in su.
Se qui man mano che si va avanti fanno la stessa cosa è preoccupante.
Devono aumentare i controlli se danno licenza di fare produrre la stessa cosa ad aziende terze che dimezzano i prezzi di produzione.
No la meccanica non dà avvisaglie, non esiste il concetto di avvisaglia nella meccanica.
Se ti dice bene ti accorgi di un usura o un problema prima di un danno ma dipende dalle capacità di percepirlo, dall’ambiente circostante, e tanti altri parametri strettamente circostanziali.
Esperti vespisti che tirano amano il cavo dell’acceleratore appena messo non li hai mai visti?
L’elettronica non é infallibile anzi é più critica ma più monitorabile ed automazzibile da diventare nel complesso meno pericolosa.
La tua diffidenza é comprensibile, ovvio.
Perché dovrebbero essere meno sicuri?
"...Un aereo credo abbia tripla ridondanza. E di sicuro non sono circuitini made in china come nella tua macchina..."
Eh già, ora mi dirai che lavori nell'aviazione e fai il meccanico o l'ingegnere aeronautico scommetto.
Io tuoi "se" non hanno il minimo senso.
SE si danneggia il tubicino e perdi il fluido dei freni, ti schianti male.
SE non parte l'airbag in caso di incidente, muori male.
SE ti scoppia uno pneumatico mentre sei su un viadotto ai 130, muori male.
Ma li usano sugli aerei! Cioè, più consolidati e diffusi di così...
Brembo sarà contenta
Il fatto che un orecchio allenato di una persona esperta possa capire che c'è un guasto non denota una grande sicurezza, eh... Il 90% degli automobilisti è già tanto se riescono a capire che c'è la cinghia che slitta
Quindi scrivi barzellette?
il freno a mano elettrico non l'avresti potuto usare. Fortunato ad avere ancora il freno a mano a cavi, quello lo puoi modulare.
Non pensare che in caso di guasto all'ibs puoi frenare come una normale auto con freno idraulico. Forse spaccando il pedale con il freno dalla pressione, riesci a tenere ferma l'auto quando è in D. Forse.
Il feeling di quell'ibs, almeno sulle prime giulia è molto artificiale, parecchio diverso da un normale servofreno. Ottimo guando si guida cattivi, mi piace davvero, bisogna invece farci il piede nella guida tranquilla a bassa velocità, non è di facile modulazione in quei casi, lo trovo troppo sensibile. Pare che la situazione sui veicoli successivi (Grecale, per esempio) sia stata modificata restituendo un feeling più abituale.
Si potrebbe pensare di usare un disco fatto di tanti piccoli magneti potenti e al di fuori un grosso elettromagnete da azionare a comando, un pò come frenano i treni maglev, così non ci sarebbe neanche l'usura fisica del disco e puoi eliminare le pastiglie, ma non so quanto fattibile o costoso possa essere..
L'idea è buona. Se fa +17% autonomia (immagino nei tragitti do e usi più i freni) e taglia i costi di manutenzione (non ha olio da cambiare). Abatterà ancora di più i costi di gestione delle BEV, riducendone le emissioni nel contempo.
Molto interessante come soluzione.