Cerca

Jaecoo 7 e Omoda 5 EV stanno arrivando in Italia

Chery sta per allargare la gamma delle sue vetture disponibili in Italia

Jaecoo 7 e Omoda 5 EV stanno arrivando in Italia
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mar 2024

Chery punta molto sul mercato italiano e dopo aver lanciato il SUV Omoda 5, si sta apprestando a portare nel nostro Paese anche Jaecoo 7 e Omoda 5 EV. La prima sarà disponibile dopo l'estate mentre il modello elettrico dovrebbe arrivare nel corso dei prossimi mesi con prezzi che potrebbero aggirarsi tra i 35 e i 40 mila euro. Maggiori dettagli arriveranno man mano che si avvicinerà il momento del lancio sul mercato.

JAECOO 7

Il nome, fa sapere la casa automobilistica, deriva da Jäger che in tedesco significa “cacciatore” e “cool”, aggettivo che nel linguaggio contemporaneo esprime stile, tendenza. Parliamo di un SUV che misura 4.500 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.680 mm altezza, con un passo di 2.672 mm. Bagagliaio di 412/1.335 litri e peso a secco di 1.709 kg.

Il motore è un quattro cilindri sovralimentato da 1,6 litri di cilindrata in grado di sviluppare 108 kW (145 CV) abbinato ad un cambio doppia frizione a 7 rapporti. La coppia e così pure le prestazioni, non sono stati comunicati dalla casa automobilistica. Il SUV può contare sulla trazione integrale "Intelligent AWD" che regola la trasmissione della coppia verso le ruote posteriori fino ad arrivare a una ripartizione 50/50 tra i due assi.

Il conducente dispone di 7 diversi programmi di marcia di cui tre dedicati alla guida su strada e quattro alla marcia su fondi o in condizioni climatiche ostili. I primi tre sono Economy, Standard e Sports, che attivano mappature più attente al risparmio o alla dinamica. Gli altri quattro sono invece pensati per affrontare in sicurezza specifici fondi come sabbia (Sand), fango (Mud), neve (Snowfield) e sterrati (offroad).

Parlando dei sistemi di assistenza alla guida troviamo, tra gli altri, il Rear Collision Warning (RCW), il Rear Cross Traffic Alert (RCTA) al quale si somma il Rear Cross Traffic breaking (RCTB) che scongiura il rischio di collisione in uscita dai parcheggi, il Blind Spot Detection (BSD), il Lane Changing Assistance (LCA) e il Door Opening Warning (DOW).

OMODA 5 EV

Del nuovo Omoda 5 EV sappiamo già diverse cose. Il SUV elettrico misura 4.400 mm lunghezza x 1.830 mm larghezza x 1.588 mm altezza, con un passo di 2.630 mm. Capacità del bagagliaio di 380 litri. Il peso dichiarato è pari a 1.710 kg. Il motore, sincrono e a magneti permanenti, collocato sull’asse anteriore, offre 150 kW (204 CV) di potenza massima e 340 Nm di coppia.

Il SUV passa da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. La velocità massima è invece pari a 170 km/h. Ad alimentare il tutto una batteria del tipo LFP (litio-ferro-fosfato), con una capacità pari a 62 kWh che permette ad Omoda 5 EV di poter disporre di un'autonomia di 430 km (WLTP).

La vettura può ricaricare in corrente alternata fino a 9,9 kW, mentre in corrente continua fino a 80 kW. In questo secondo caso sono necessari 28 minuti per passare dal 30% all'80% dello stato di carica. Il SUV può inoltre disporre della funzione Vehicle-to-load (V2L), che consente all'auto di erogare fino a 3,3 kW di potenza e alimentare, grazie ad un apposito adattatore, apparecchi e dispositivi elettronici esterni.

Parlando dei sistemi di assistenza alla guida, troviamo, tra gli altri, il Cruise Control Adattivo, il Lane Departure Warning (LWD), il Lane Departure Prevention (LDP), il monitoraggio dell’angolo cieco Blind Spot Detection (BSD) e il controllo del livello di attenzione del conducente Driver Monitoring System (DMS).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento