
02 Ottobre 2023
Zeekr, marchio premium di Geely, presto porterà al debutto una sportiva elettrica. Si chiamerà Zeekr 001 FR e le sue forme sono state anticipate da alcune immagini condivise dalla casa automobilistica cinese attraverso i suoi canali social. La sportiva sarà basata sulla Zeekr 001 che sta arrivando anche in Europa.
Come si può vedere dalle immagini, il costruttore ha modificato la sua vettura per renderla molto più grintosa. Davanti, il paraurti è stato rivisto con nuove prese d'aria. In particolare, è presente anche un nuovo splitter. Dietro, oltre allo spoiler possiamo notare un nuovo paraurti e l'ampio diffusore.
Curiosità, nel post in cui Zeekr ha condiviso le prime immagini della sua sportiva elettrica, troviamo scritto "Plaid is dull", cioè "Plaid è noioso". Sembrerebbe un riferimento alla Tesla Model S Plaid. Dunque, questa sportiva potrebbe essere in grado di offrire prestazioni simili, se non superiori, a quelle della berlina elettrica di Elon Musk.
Plaid is dull. The #ZEEKR001FR is a new type of beast. Standby for more information. pic.twitter.com/phlcxiYcLG
— ZEEKR (@ZEEKRGlobal) August 10, 2023
Il costruttore cinese non ha voluto anticipare dettagli sulle specifiche tecniche. Ricordiamo che la versione dual motor della Zeekr 001 è in grado di erogare 400 kW (544 CV) con 686 Nm di coppia. Per la Zeekr 001 FR si attendono ben altri numeri, soprattutto se davvero l'obiettivo è di competere con la Tesla Model S Plaid.
Zeekr fa sapere che presto dovrebbero arrivare ulteriori dettagli su questa vettura. Secondo alcune indiscrezioni la presentazione dovrebbe tenersi durante lo Zeekr Evolution Day. L'obiettivo sarebbe quello di consegnare le prime vetture già entro la fine dell'anno. il prezzo si dovrebbe aggirare attorno a 1 milione di Yuan, cioè poco meno di 126 mila euro. Non rimane, dunque, che attendere maggiori novità su questo progetto.
Ricordiamo, infine, che l'azienda ha già iniziato a produrre i primi esemplari della Zeekr 001 per il mercato europeo. Il marchio cinese, in Italia dovrebbe debuttare nel 2025.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Le gomme standard su un'auto del genere non sono proprio delle schifezze, eh... Mai sentito parlare del cerchio di Kamm? Rappresenta la resistenza allo slittamento di un pneumatico nelle varie direzioni, e non dipende dal peso!
non dipende solo dalle gomme, perché già senza comme semislick le vetture arrivano oltre 1.2 g
la massa contrasta l'attrito delle gomme, quindi più aumenta la massa più le gomme faticano a tenere l'auto in curva.
non a caso un kart da 80 kg e gomme minuscole hanno g laterali di 3.5
E allora dipende dalle gomme, non dal peso. La gravità spinge l'auto verso il basso, la forza centrifuga la spinge verso l'esterno ma entrambe queste forze dipendono dalla massa del veicolo. Quando la forza centrifuga supera la gravità terrestre si ha 1G di accelerazione laterale, per andare oltre serve la gomma che si "appiccica" al suolo ed impedisce di scivolare
aggiungo, se prendi le varie s2000, mx5, lotus elise, con le semislick arrivano anche a picchi di 1.4 (c'è chi parla di 1.6 ma ci starei cauto) più scende il peso e più è facile aumentare i G laterali senza aerodinamica. a velocità umane si intende.
non la nuova. la vecchia che pesava 1500 kg
E pesa più di 1700 kg, quindi "forse" non è il peso che limita l'accelerazione laterale
la bmw m2 arriva quasi a 1.2g e non ha alettoni o altri sistemi attivi
bella sparata
puoi ottenere molto grip meccanico anche senza aerodinamica. tutto dipende dal peso. più pesa (e più va veloce ovviamente) e più necessita di carico aerodinamico.
prendi un gokart che non ha niente di aerodinamico raggiunge i 3,5g laterali.
Qualunque auto di qualunque peso, se non interviene l'aerodinamica, arriva ad 1G o poco più
beh dipende. a quanti G laterali arrivano questi bestioni da oltre 2 tonnellate?
Sarebbe assolutamente razionale invece, si potrebbe fare a meno dei differenziali ed avere abs, antispin e torque vectoring a costo zero e sotto il diretto controllo del computer di bordo
Secondo me, con il termine "noioso" si riferivano all'estetica, non alle prestazioni!
soldi facili
Guarda, dalla Cina ci sono alcune voci che parlano addirittura di 4 motori elettrici.... Mi sembra esagerato ma mai dire mai con loro...