
19 Settembre 2023
Zeekr 001 è un'auto che darà più di un grattacapo ai produttori tradizionali che si stanno convertendo al mondo EV, ma che è anche in grado di sfidare giganti dell'elettrico come Tesla perché riesce addirittura ad essere un modello quasi trasversale ai classici segmenti, offrendo qualcosa di simile ad una Model 3 Performance (per prezzo e prestazioni), ma in grado di strizzare l'occhio a chi vorrebbe una Model S ma non può raggiungere le cifre richieste dagli americani per l'ammiraglia. E nel mondo termico? Lancia la sfida alle grandi berline di segmento E, quelle come Audi A6 e BMW Serie 5 per intenderci: non avrà il lusso di alcuni modelli in termini di materiali, ma prova a proporre qualcosa di nuovo, che la clientela premium potrebbe accettare visto che ha tutti i comfort.
Insomma, trovandosi agevolata in un mondo dove i segmenti stanno scomparendo grazie alle piattaforme elettriche modulari, Zeekr 001 prova a proporre la sua ricetta: conquistare clienti dal mondo termico offrendo loro un'elettrica spaziosa che possa prendere accoliti sia dal basso (chi viene dal segmento D ad esempio), sia dall'alto, ovvero chi viene dal segmento E ma cerca un'elettrica con tanta autonomia e full optional senza spendere 80/100.000 euro. Funzionerà? Lo vedremo, intanto ve la racconto...
L'esperienza a bordo parte subito con il piede giusto. Di Zeekr 001 impressiona la qualità percepita all'interno dell'abitacolo, pur parlando di un primo approccio che non può necessariamente tenere conto della "prova del tempo". Non vedo il lusso alla Mercedes-Maybach, ma vedo (e sento al tatto) la volontà di proporre rivestimenti fatti bene, assemblaggi di qualità, poca plastica e tutta nascosta, tanto tessuto scamosciato e una buona alternanza con la pelle su portiere, cruscotto, tunnel centrale e via dicendo.
Confrontata con la Zeekr X, che ha sì buoni assemblaggi ma un look meno serio ed elegante, si nota la differenza. Ma, in realtà, anche a partirà di auto bastano le scelte cromatiche a far sembrare la Zeekr 001 un'auto diversa da se stessa. Eccola con gli interni scuri...
... e con quelli chiari che scelgono di accostare il blu di pelle e scamosciato al bianco di sedili e vari altri particolari in pelle.
Legati al mondo premium, e rivolti al comfort, ci sono poi quegli accessori tipici del segmento premium: i sedili massaggianti non sono come quelli economici che spesso troviamo su auto del segmento di massa, qui si nota che si avvicinano di più a quelli di una Mercedes piuttosto che ispirarsi al mondo Opel...
Il climatizzatore è tri-zona sulla Privilege che offre a chi siede dietro uno schermo con le regolazioni indipendenti, oltre alle bocchette laterali per una miglior diffusione del flusso d'aria visto che lavorano insieme a quelle centrali che solitamente troviamo sui segmenti inferiori. Insomma, il tentativo è riuscito: cercare di proporre un pacchetto completo che possa prendere il posto dei "vecchi" marchi premium che, a loro volta, stanno invece passando verso il lusso, un esempio è Mercedes con la sua strategia rivolta verso l'alto.
L'infotainment copia innegabilmente l'interfaccia di Tesla, ma allo stesso tempo la evolve, e non è un male, anzi. Troviamo a sinistra il classico menu con tutte le opzioni, inclusa la prima schermata delle impostazioni rapide che ci permette di arrivare in un click a tutto quello che ci può servire d'urgenza evitando troppe distrazioni. In aggiunta, però, c'è anche una schermata tipo "home", con i widget personalizzabili. In questo è la perfetta fusione della struttura Tesla con quella degli infotainment più tradizionali, e sempre dal mondo dei produttori "legacy" ritroviamo la strumentazione digitale dietro al volante.
Questa non è personalizzabile, ma ci offre comunque tutte le informazioni utili, corredata da un ottimo head-up display in alta risoluzione: colori brillanti, ottima leggibilità e proietta direttamente sulla strada.
Va fatta una premessa prima di parlare della dinamica di guida di questa Zeekr 001, cioè che l'auto era ancora un esemplare pre-produzione con diverse parti del software in beta (incluso il navigatore) e senza gli ADAS. Oltre a questo, bisogna considerare che in Italia arriverà probabilmente nel 2025, e potrebbero esserci diversi aggiornamenti ed ottimizzazioni.
Detto questo, Zeekr 001 è un'auto che può avere sì tanta potenza, ma la sua impostazione (attuale) di guida è più simile al mondo gran turismo, una stradista che vuole essere comoda e che non ci propone un volante affilato e super diretto. Proprio il volante, e lo sterzo, sembrano i punti su cui bisogna lavorare per affinare il progetto, specie perché lo sterzo ha un ritorno non proprio rapido e spesso sono stato costretto a correggere manualmente l'angolo volante in uscita da una curva o nelle manovre particolarmente lente.
Pur trattandosi di una berlina generosa nelle dimensioni, 4,95 metri con un passo di 3 metri, la Zeekr 001 risulta ben bilanciata, maneggevole e piacevole anche quando alziamo il ritmo, posto che deve comunque portarsi 2.450 chilogrammi di peso appresso nella versione a trazione integrale.
Però la potenza è tanti, lei la eroga con arroganza e l'effetto wow è sicuramente garantito. Ecco, proprio riguardo all'arroganza con cui scarica a terra i suoi 544 cv, Zeekr 001 mostra un piccolo difetto di gioventù nella taratura dell'acceleratore, nulla che un po' di studio e un aggiornamento OTA non possano risolvere.
Il comfort, di contro, è massimo: le sospensioni adattive fanno bene il loro lavoro, l'auto assorbe tranquillamente le asperità della strada, filtra bene i vari rumori di rotolamento e aerodinamici ed è molto gentile con la schiena degli occupanti.
In questo risulta davvero piacevole e ben vivibile, mentre il passo lungo e il baricentro basso la rendono inevitabilmente piantata a terra e poco incline a far intervenire i controlli elettronici, salvo in situazioni di guida veramente forzate dove la massa diventa un'inerzia con cui fare i conti, ma stiamo parlando di rapidissimi trasferimenti di carico che sono più appropriati ad una hot-hatchback messa alla frusta in una pista da kart (neanche da auto) piuttosto che ad una berlina in strada.
Il gancio che lancio a Zeekr, visto il tempo a disposizione e visto che ne hanno le capacità, è di andare a lavorare sulla curva dell'acceleratore per mantenere le prestazioni ma addolcirne la brutalità: questo consentirebbe di avere un'auto più gestibile da tutti, anche dal conducente meno esperto e in scenari particolarmente tortuosi.
Zeekr sceglie la piattaforma SEA condivisa con il gruppo Geely e lavora a 400 volt, senza quindi puntare su velocità di ricarica con picchi enormi come fanno altri concorrenti. Non è necessariamente un male se riuscirà a lavorare sulla curva di ricarica, e Tesla finora ha vissuto tranquillamente con i 400 volt senza particolari problemi.
Zeekr 001 ci propone una ricarica DC fino a 200 kW di picco e i soliti 30 minuti per passare dal 10 all'80%, solo che qui si parla di percentuali relative ad una batteria che non è da 70/80 kWh, bensì da 100 kWh. Non sono pochi, si posizionano più sul segmento di Model S e Mercede EQE per intenderci (Model 3 ha 82 kWh infatti), ma ovviamente servono anche per reggere un peso che è importante, più di 2.400 chilogrammi.
La chimica delle celle è la NMC (Nichel-Manganese-Cobalto) e la batteria è assemblata da CATL. Si tratta dell'ultima evoluzione di CALT, la Qilin che è realizzata per essere più sottile grazie alla tecnologia cell-to-pack simile a quella utilizzata da BYD (ne abbiamo parlato qui). In pratica, il concetto è che spariscono i moduli così da montare le celle direttamente nel pacco batterie, ottimizzare la gestione termica e ridurre peso e ingombri. Questo ha consentito di ottenere una densità energetica di 255 Wh/kg, dato riferito all'intero pacco batterie, e tra le caratteristiche pubblicizzate da CATL e Zeekr, forti di un accordo di fornitura per i prossimi 5 anni, c'è anche la ricarica a 4C.
Come già anticipato, Zeekr 001 arriverà in Italia nel 2025. In questo il produttore è stato molto onesto, confermando di non avere fretta proprio perché è al corrente della necessità di presentarsi in un mercato senza bruciarsi la piazza a causa di una rete di assistenza claudicante. Non sono pochi i clienti MG che nei forum hanno lamentato tempi lunghi per eventuali ricambi, ed è per questo che Zeekr ha un piano che prevede centri assistenza ufficiali, paragoniamoli agli Apple Store, e officine autorizzate di terze parti (o degli altri marchi del gruppo) che non restituiranno la stessa esperienza di prima classe di quelli ufficiali, ma che avranno però una maggior capillarità sul territorio.
Detto questo, quanto costerà in Italia la Zeekr 001? Oggi non c'è ovviamente un listino, ma possiamo basarci sui prezzi per il mercato olandese che rappresenta il primo Paese dove l'auto sarà venduta in euro:
Chiaramente parliamo del segmento premium, e la qualità percepita nell'abitacolo è sicuramente all'altezza (molto di più di Zeekr X) La tecnica c'è tutta: una batteria capiente, moderna, con una curva di ricarica potenzialmente interessante (sulla carta) e con una dotazione di serie ricca. La più a fuoco, considerate le cifre olandesi, è probabilmente la Performance AWD perché per 3.000€ di differenza ci troviamo con un'auto a quattro ruote motrici che è anche un missile in accelerazione. Il tutto con 200.000 km di garanzia sulla batteria e fino a 10 anni sull'auto, mossa simile a quella fatta dai coreani di Hyundai-Kia per convincere un pubblico europeo scettico sul prodotto orientale.
Funzionerà? Vedremo, ma il primo approccio è incoraggiante, l'azienda ha mostrato di essere seria nelle intenzioni e di voler fare le cose per bene. Ci sono difetti di gioventù, è vero, ma bisogna considerare due punti importanti. Il primo è che quest'auto è arrivata a tempo davvero di record, Zeekr è una startup nata nel 2021. Il secondo è che Zeekr ha una flessibilità e una reattività che i produttori "legacy" non hanno, e in questo è molto più simile a Tesla dove l'innovazione può essere fatta saltando moltissimi passaggi burocratici interni necessari a marchi come Toyota/Lexus, citate proprio perché è da qui che arriva il nuovo CEO Spiros Fotinos.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
era meglio la fiat coupé del 1998
Quando sarà tempo li saluterò senza problemi, ma non è ancora giunto il momento
ma comunque È SOLO QUESTIONE DI TEMPO(probabilmente altri 3 anni).Saluta i motori termici,è inevitabile(per fortuna)
Le elettriche avranno un senso quando saranno accessibili a tutti, al momento non lo sono, quindi per me il paragone non è nemmeno da farsi, se ne riparlerà tra qualche anno se e quando riusciranno a migliorare le batterie
stai facendo una marea di IPOTESI .
E 67K euro non mi sembrano affatto pochi in ASSOLUTO (la mia casa ne vale 120k,cioè ..
con le elettriche NON SUDI , ma non emettono gas inquinanti che determinano tantissime patologie anche gravissime . Una enorme differenza rispetto alla tua Mercedes
Te le fa vedere
Gli elettrofessi!
Ahahahah 60.000€ e chi se la compra???solo i ricchi ecologisti??
Non ti diamo per scemo.
È soltanto che stai dando i tuoi soldi, anche tanti, ad un mercato esterno dando ragione a pensa che le auto sono fatte di numeri e non di design, storia, artigianato (anche se poco) e altro.
Il tuo ragionamento è limpido e non ti devi giustificare, certo, non mi puoi dire di essere uno che piace l’alfa, perché per noi esiste anche l’usato.
Se pensi di averlo per la tua famiglia, e ci credo, beh…
Quando tuo figlio ingegnere dovrà portare le pizze, dovrai dirgli tu che la gente compra roba economica e quindi il suo stipendio è elevato.
Purtroppo se il mercato automobilistico crolla, tutto l’ecosistema a supporto crollerà dal ragioniere all’avvocato, al marketing al design… anche la tua azienda.
Paghi anche questo, ma è giusto.
Comunque Il risparmio non è guadagno. Se pensate di fare un affare ne riparliamo, coi cellullari non abbiamo imparato nulla…
Eee...se no erano altri ulteriori 20k
È più economico incollare il tablet che incastonarlo nel cruscotto
oh wow un tizio ha un problema ad un auto incredibile che problemoni! cosa impossibile per un auto termica avere problemi ora si che mi hai aperto gli occhi, sempre piu delirante!
qualcuno lo aveva supposto...
hai fatto benissimo! :)
Mi sono preso un periodo di vacanza ed ho vagato.
possibile che nessun costruttore voglia farci vedere qualcosa di diverso dal tablet sospeso centrale modello tesla? Non se ne può più!
Manca la fantasia? Oppure più facile copiare?
ma che fine avevi fatto???
sai che questa notizie senza un tuo commento sono come la pasta senza sale???
eddai!!!
qui ormai siamo alla follia delirante!
No
Io vedo gente con l'auto ferma da mesi e nessuno ci sa mettere le mani sopra...esperti, commissari che arrivano da chissà dove ma non risolvono nulla, e questo vale per tutte le auto elettriche...adesso pure i concessionari te le sconsigliano perché non vogliono avere rogne dopo.
Geely è anche il maggior azionista Mercedes. quindi sarà solo questione di tempo, prima che diventi fuffa cinese.
ma le portiere ad apertura elettrica nella versione europea non ci sono?
ok adesso però mi dici dove trovi la EQE a 60k XD
Base ma veramente base parte da 78k, allestita come si deve a livello di questa Zeekr supera i 100k
Vedi come ti pensiamo sempre, Matita. Prima di prenderti un po' di riposo avvisa che sennò poi ci preoccupiamo ;-)
Ehi
Il mare non mi garba
Eccomi!
la realtà dura da digerire...
Ma è un’altra categoria. Hai una Gran turismo da 182 mila euro modello base? Intervento che non ha proprio senso.
Mah, è una cinese di fascia alta, direi almeno 5 stelle, a giudicare dai precedenti EURONCAP, a differenza dei prodotti di certi marchi europei tutto nome e poca sostanza...
EQE parte da 60.000€
EQA da 48.000€
Parliamo di Mercedes non di fuffa cinese. Però le basi, dai.
su i forum trovi problemi di tutti i brand non e' perche' vedi 2 post di gente incarognita allora le tue fantasie diventano realta'
Non è una questione di economia ma ECONOMICA.
Mi spiego: io amo le Alfa, ogni volta che ne vedo una mi brillano gli occhi solo nel guardare lo stemma ma costano troppo, costa tutto troppo! Io voglio comprare Europeo e vorrei ancor di più comprare Italiano, ma non me lo posso più permettere.
Ho preso una MG HS, mi direte "è cinese!1!1!" si raga.. è cinese! Ma fa tutto e costa quanto dovrebbe costare un'auto.
Ho girato, credetemi, tutte le concessionarie, TUTTE. e per lo stesso segmento mi chiedevano almeno 40-45k (es tiguan) ed avevo roba in meno rispetto a questa. Allo stesso presso mi hanno offerto le fiesta (poco meno) ma già se vuoi andare su una focus si parlava di 30, e non era quel che cercavo.
Mi son fidato dei 7 anni di garanzia stile KIA quando è arrivata in europa ed ogni giorno che la prendo mi dico "che str** sono stato in tutti questi anni a spendere il doppio per macchine europee che hanno la metà delle cose".
Datemi anche dello scemo ma a 25k, al momento, non trovo di meglio e con il mutuo e tutto il resto capisco la gente che non si può permettere una tiguan o la Stelvio.
Non sarà scattante, ma mi fa viaggiare comodo, i difetti iniziali li han risolti con un aggiornamento... io mi ritengo molto soddisfatto e molta gente che la vede mi chiede e poi va a vederla in concessionaria. io non so quanto guadagnate per fare tutti sti commenti "ah ma non è un bmw-alfa-mercedes" e che altro. Ma se vivete ed avete una famiglia, un mutuo e volete permettervi una vita dignitosa con due stipendi "nella norma" non credo possiate permettervi di pagare, oltre tutto, un finanziamento di 600 euro al mese.
se ho detto delle ca**te perdonatemi, ma sembra siate tutti ricchi, ed io l'unico sc**mo.
Tutti vorrebbero comprare il meglio, non tutti possono permetterselo.
Si ho visto nei forum tutti i problemi delle versioni elettriche
Continua a comprare le solite tedesche senza carattere:)
Si, ma resta un cetriolo, senza fascino e senza valore
Se è per questo ci sono orologi al quarzo di assoluto pregio. Anzi, da un certo punto di vista, l'orologio al quarzo è anche molto più preciso di un qualsiasi meccanico, anche se con tourbillon.
A mio modo di vedere, premium != lusso. Premium = costoso, sempre nella mia testa. E qui i materiali premium ci sono. La batteria da 100kWh è sicuramente premium.
Ci farai un figurone a qualche cena? Dubito. Qualche appassionato di auto ti farà i complimenti per la scelta? Anche no. Ti sentirai parte della storia? Nemmeno per scherzo. Ecco perché non è un'auto di lusso, ma solo costosa.
e tu vai a comprare una seicento usata di 15 anni che e' quello che puoi permetterti, poveraccio!
Ha veramente tutto!
Tranne quello che mi serve.
per scrivere quello che hai scritto e' lampante
Eccone un altro, mo me lo segno proprio
tu una volvo l'hai vista con il binocolo
infatti e' di gran lunga migliore oggi
Ho scoperto di avere un follower affezionato, se vuoi ti mando le foto dei miei piedi per 500€....
E comunque nessuno ti obbliga a leggere i miei commenti, se non sei d'accordo con la mia opinione fatti i cæzzi tuoi e non leggerli, semplice no??
il titolo non e' fuorviante, sei tu che hai poca conoscenza di motori, ovvio che se si parla di una segmento E premium il titolo prezzo non eccessivo si basa sulle altre segmento E premium, come se uscisse un articolo su una ferrari super sportiva dal prezzo di 250K e dicessero prezzo non eccessivo e tu te ne uscissi con "250k prezzo non eccessivo?" ovvio che si parlerebbe di altre super sportive e quel prezzo sarebbe non eccessivo