Ponte sullo Stretto: arriva il via libera dal Senato. Si parte nel 2024

25 Maggio 2023 685

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ha ottenuto il via libera definitivo da parte del Senato. Con 103 voti favorevoli, 49 contrari e 3 astenuti, è arrivato il semaforo verde alla conversione in legge del decreto per la costruzione di quest'infrastruttura di cui si sta molto discutendo da quando l'attuale Governo l'ha riproposta. In precedenza, a metà maggio, il provvedimento era stato approvato dalla Camera. Tra le altre cose, il decreto definisce anche l'assetto della società Stretto di Messina Spa e riavvia le attività di programmazione e progettazione.

SI PARTE NEL 2024

Come sappiamo, l'obiettivo è quello di iniziare i lavori di questa colossale opera infrastrutturale nel 2024. Il ponte che andrà a collegare la Calabria con la Sicilia dovrebbe essere completato entro il 2030. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso grande soddisfazione per l'approvazione del provvedimento in Senato.

E' una decisione storica, definitiva, attesa da più di 50 anni. Non è il ponte di Messina, è il ponte degli italiani. Nella manovra di bilancio del prossimo inverno ci saranno i primi stanziamenti necessari ad avviare i lavori.

Per il ministro, questo ponte sarà un progetto che non ha eguali al mondo. Secondo il progetto, disporrà di una campata centrale di 3,3 km. Il ponte potrà poi contare su 6 corsie (3 per ciascun senso di marcia compresa la corsia di emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell'infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno. Il ponte è stato progettato per resistere a terremoti pari a 7,1 magnitudo della scala Richter ed a venti con una velocità fino a 270 km/h.

Quanto costerà la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina? Si parla di quasi 14 miliardi di euro (13,5 miliardi stando all'ultimo aggiornamento). Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina Spa sarà composto da cinque membri: due designati dal Mef d’intesa con il Mit (che ricopriranno l’incarico di presidente e di amministratore delegato); uno rispettivamente dalle Regioni Calabria e Sicilia e uno congiuntamente da Rfi e Anas.

Il decreto prevede anche l'adeguamento delle infrastrutture di collegamento: nel progetto definitivo sono previsti 20,3 km di collegamenti stradali e 20,2 km di collegamenti ferroviari.


685

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Davide

guarda, a me di avere ragione su un blog frega letteralmente zero. A differenza di altri non ho problemi ad ammettere l'errore sull'IRPEF, pur stante la questione dell'INPS

Firebrand81

Penso che tu non sia mai stato, ad esempio, a Bolzano.

Simone

la prima pietra é stata fatta in realtá. Diverse infrastrutture sono state costruite e demolite in calabria. Ci sono tuttora dei tunnel di cemento mostruosi che servivono per sviare strade e micropali di cemento e acciaio consolidare il terrono. Poi é andato tutto in vacca con tanto di beffa di aver usurpato il terreno senza benefici

Simone

Non é lo stesso tipo di opera.
Chiaramente molto dipende dal controllo che se ne fa. Se fa fermano per motivi burocratici allora si

pinoc

Dopo 80 anni basta. Anche da me si parla dialetto tra le persone del posto. Sono italiano come me, vanno trattati allo stesso modo.
Certo che se l'essere italiano è secondario, allora ha sbagliato il governo dal dopo guerra in avanti.
Se non vogliono integrarsi, che restituiscano nei prossimi 80 anni tutto quello che gli è stato inutilmente concesso per farlo.

Antares

Di sicuro ridurrà il tempo di percorrenza della tratta, sopratutto i costi per chi attraversa lo stretto e del 99% le emissioni in quella zona…

Antares

sinceramente mi lamenterei degli 86 miliardi del bonus 110% che ha ristrutturato meno del 4% di unità private e del reddito di cittadinanza, piuttosto che lamentarsi di un’opera pubblica che riduce enormemente il tempo di percorrenza, i costi di percorrenza e che abbatte l’inquinamento della tratta…

jimbomix

Sarà un'opera infinita come la Salerno - Reggio Calabria...

Marley

Controlla tu stesso le carte tecniche, non sto parlando di mie personali opinioni, la linea storica ancora esistente è catastrofica, non rispetta gli standard odierni e impedisce i flussi che potrebbero esserci, costringendo per esempio i treni merci a fare necessariamente il giro lungo, in quanto le complicazioni sulla linea storica sono eccessive, anche i treni passeggeri sono meno del previsto proprio perché ci vogliono sette ore al posto di quattro, rendendo il treno meno competitivo rispetto al super inquinante aereo. Dobbiamo andare verso una visione di realizzazione di corridoi su ferro continentali, e questo è uno di essi.

uncletoma

ormai fanno a chi le spara più grosse, tipo Rampini ieri sul Corsera

LeX

Ah, ora è tutto chiaro. La linea è stata costruita nell'ottocento, i treni sono ancora quelli e mezzi su gomma/aerei non sono effettivamente i più utilizzati. Quindi meglio buttare via soldi per un opera che, se realizzata, verrà sottoutilizzata, visto lo scarso traffico Italia-Francia.
Oggi un treno in partenza da Milano arriva a Parigi in 7 ore
Tre ore perse in più sulle sole Alpi? Assai credibile.

X Wave

Un'altra mangiatoia......... che paese di m......

Marley

Esistono eccome. Ma vanno lentissimi sulla linea storica. Che è anche pericolosa rispetto a una linea moderna. Parliamo di un’opera dell’Ottocento. Oggi un treno in partenza da Milano arriva a Parigi in 7 ore. Con la TAV basterebbero 4 ore. Una differenza enorme.

LeX

E io che pensavo esistessero già i famosi treni francesi TGV che partendo da Milano/Torino arrivano in Svizzera/Francia. Invece debbono ancora inventarli.
Sulla Francia che non vuole costruire l’opera: ed anni che guarda con sufficienza lo sforzo e il buttar via soldi da parte italiana. Da parte loro nulla di pratico.infatti poi ci sono queste notizie.

Frang2

Ma cosa blocchi??
Si stanno facendo discorsi generali.
Guarda caso proprio venerdì su Rete4 in "quarto grado" , puntata chiamata appuno FANGO, hanno parlato della stessa cosa che ho detto io.
Vai a vedere.

Ps: blocca pure tutta Rete 4 quindi...

sopaug

resta una vaccata :)

uncletoma

ma era a qualcosa di serio, tipo repubblica o cose simili, tranne che adesso non ricordo, l'avevo visto mesi fa

sopaug

meglio verificare prima di riportare allora, altrimenti si fanno figuracce.

uncletoma

ok, grazie :)

gianni polini

Non e' cosi.
Ci sono decine di migliaia di entri pubblici completamente inutili, certificati dalla corte dei conti come tali.
La corte ha addirittura detto che e' molto difficile anche tenre conto di quanti enti ci sono...
Se non chiudi questa immondizia clientelare non dai il sengo del cambiamento.
Ripeto, la commissione di garanzia sciopero e' un doppione clientelare, che pero costa milioni di euro l'anno...ed e' solo una.
Pensi che solo accorpare le partecipate, tagliando non il personale, mai consigli di amministrazione, da solo, vale 2 miliardi di euro

Ginomoscerino

basta leggere i commenti di questo articolo per vederlo, poi se vai su Facebook c'è il raduno

gianni polini

Forse non ricorda la levata di scudi contro Berlusconi quando GIUSTAMENTE diceva che il ponte andava costruito.
Ancora oggi basta aprire un giornare e trovare i soliti idioti che dicono: "ci sono altre cose da fare"

Marley

Vabbè se lo dice lui…

The_Th

Lo diceva Salvini stesso che non stava su il ponte

Everetth

non vedo l'ora di vedere se sarà veramente costruito e se darà davvero vantaggi economici ...

Starnat

Non credo proprio che le persone non vogliano il ponte, io per primo ho preso quel traghetto Messina-Villa San Giovanni centinaia di volte e preferirei 1000 volte avere il ponte, il problema vero è che è diventato una barzelletta, ormai non ci crede più nessuno, il via ai lavori fu dato anche da Berlusconi 20 anni fa con la famosa "prima pietra a Reggio Calabria", in realtà se ne parla da almeno 50-60 anni di farlo ed è sempre e solo stato usato per campagna elettorale, poi se verrà davvero realizzato tanto di cappello, ci mancherebbe

Marley

Non è una linea solo merci ma anche passeggeri e permette cose che oggi non sono possibili e che costringono a passare altrove allungando di molto il percorso, con questa linea sarà possibile un collegamento Milano Parigi in tempo ridotto, eliminando l’esigenza dell’aereo e dunque abbattendo l’inquinamento.
Comunque la storia che la Francia non la vuole fare è una menzogna, te lo assicuro

Mastro

non fraintendermi , anche a me piacciono le grandi opere e sarebbe davvero bello un bel ponte , tecnologicamente avanzato ecc, ma ho 40 anni , non vecchissimo, ma sono da quando sono ragazzino che raccontano di questo ponte , al punto che non ne posso più!

LeX

Repubblica: “Tav troppo cara”: Parigi gela l’Italia e rinvia la sua tratta a dopo il 2043. Articolo di 2 settimane fa.
Velocizzare una tratta? Di treni merci? Per trasportare quali merci, che la richiesta è assai bassa?

Mastro

il fatto che ci sono tante cose più utili a tutti a tutti gli italiani da spendere con quei 24 miliardi, ma questo è soggettivo, dal mio punto di vista non vedo grandi vantaggi per l'Italia in quel ponte, ma potrei sbagliarmi, il vero problema che se ne parla da oltre 40 anni e per. ora si sono solo spesi una marea di soldi,

Marley

Con WB non è possibile

luc tresson

Sempre se non si interrompono per inchieste giudiziarie, fallimenti di società e/o problemi tecnici vari ed eventuali

AlphAtomix

Abbiamo visioni differenti. Sono lombardo, mai stato in sicilia, il mio parente più giù è di Lodi, eppure preferisco che i miei 24mila euro di tasse annui vadano per questo che per qualche stupidata.

AlphAtomix

magari arriverà a catena, chissà. La scelta era tra ponte o non ponte. Non c'erano altre scelte.

Marley

Il ponte non costa così tanto da dover essere tagliato per forza. L’Italia spende 1000 miliardi ogni anno. Il ponte all’epoca costava 3 miliardi, 7 in totale il cantiere

Marley

Tu hai detto che non è fattibile. È diffamazione degli ingegneri che hanno creato e firmato il progetto

Andrej Peribar

https://www.ladige.it/cronaca/2023/03/27/milena-gabanelli-regioni-a-statuto-speciale-privilegi-a-spese-di-tutti-1.3457867

https://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/05/05_cap14_sch04.htm

Gabanelli spiega, fra l'altro, che "il punto sostanziale è quello di trattenere per sé la gran parte delle imposte: la Valle d’Aosta si tiene il 100% di Irpef, Ires (imposta per le società), Iva e accise sui carburanti; le Province autonome di Trento e Bolzano il 90% e l’80% di Iva;
il Friuli-Venezia Giulia il 59% e il 30% delle accise; la Sicilia il
71% dell’Irpef, il 100% dell’Ires e il 36% di Iva; e la Sardegna il 70%
su tutto e il 90% di Iva.

Arriva per tutti un momento, Davide, dove si può scegliere se usare internet o essere usati da internet.

Se pensare o accodarsi.

Se usare o essere usati.

Quel momento è fondamentale, perché la concretezza e crescita personale cede facilmente il passo alla lusinga dell'avere ragione.
Ma la ragione su un blog è la forma più sciocca di vittoria.

Davide

Infatti conosco l'argomento e nessuna regione autonoma trattiene l'IRPEF o I contributi INPS

Davide

E poi il trentino ha una gestione dello statuto infinitamente superiore

Davide

Perché sono in montagna. Uguale la Valle d'Aosta. Nel 2023 non ha più senso

Harry
RectorSith

Perché i tagli alla sanità sono veramente necessari? Quanto ci costano dopo nessuno lo sa o può calcolare. Io piuttosto che la sanità avrei tagliato il ponte cento volte. Vabbe tanto hanno tagliato tutti e due

Mastro

bene non hai nessuna competenza e parli, neppure il rispetto per le disgrazie... di dice in giro...

Emiliano Frangella

ancora??
non ho NESSUNA competenza, ma e' quello che si dice in giro.

bacini di laminazione sono stati fatti i emilia romagna??
qualcosa e' stato fatto?? mi risulta poco o niente.

forse non serviva farli?? almeno provarci

Marley

Non era un taglio necessario, adesso ci costerà il doppio

RectorSith

Bilancio, c'era da tagliare tutto. Cosa che i governi i politici non volevano fare per ovvie ragioni. Non è che ci sono motivazioni scientifica ai tagli alla sanità o alle pensioni.

Pogo

appunto.. SE... :)

Firebrand81

Non mi pare che in Lombardia, Piemonte o Liguria ci siano quote significative di popolazione "non italiofona" :)

Marley

Sei lavori partono il prossimo anno finiscono intorno al 2030

Marley

Anche senza mazzette il computo finale non sarebbe stato molto diverso, è l’autostrada più ingegneristicamente complessa del continente

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025