UNRAE, mercato delle auto usate in calo a febbraio 2023

27 Aprile 2023 9

Dopo una partenza positiva a gennaio 2023, il mercato delle auto usate in Italia torna in territorio negativo a febbraio. Secondo la nuova fotografia scattata da UNRAE di questo mercato, nel mese di febbraio ci sono stati 401.117 trasferimenti di proprietà rispetto ai 404.966 dello stesso periodo 2022. Si tratta di un calo dell'1%. Più nello specifico, i trasferimenti netti cedono l’1,5%, mentre le minivolture rimangono sostanzialmente stabili (-0,2%).

Guardando ai dati complessivi dei primi due mesi del 2023, il mercato delle auto usate italiano rimane positivo con una crescita del 4% con 450.734 passaggi di proprietà, contro i 329.743 del periodo gennaio-febbraio 2022.

SALE LA QUOTA DELLE IBRIDE

Entrando più nel dettaglio del rapporto di UNRAE, tra le motorizzazioni, il diesel rimane sempre la scelta preferita anche se con una quota in calo. A febbraio, i modelli diesel hanno ottenuto un market share del 47,3% contro il 49,6% del 2022. A seguire troviamo i modelli benzina con una quota del 40,1% (39,7% nel 2022). Sale l'interesse per le ibride che raggiungono il terzo posto in questa particolare classifica con un market share del 4,8% contro il 3,3% del 2022. Quarto posto per il GPL con un market share del 4,5% (4,3% nel 2022). A seguire i modelli a metano e poi quelli Plug-in ed elettrici.


Parlando delle tipologie dei contraenti, gli scambi tra privati/aziende ottengono una quota del 56,2% (56,9% nel 2022). Market share del 39,7% (39,4% nel 2022) per quelli da operatore a cliente finale. In crescita rispetto al 2022 quelli provenienti dal noleggio (1,4% complessivo), mentre quelli da Km0 ottengono un 2,6% (3% nel 2022).

Il rapporto del mese di febbraio 2023 del mercato delle auto usate in Italia mette in evidenza una leggera frenata della crescita della quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità. Infatti, queste vetture hanno ottenuto un market share del 50,2% contro il 50,5% del 2022 e il 52,4% del mese di gennaio 2023. 15,4% (15% nel 2022) la quota delle auto da 6 a 10 anni e 12,1% (12% nel 2022) quelle delle vetture da 4 a 6 anni. A causa della riduzione della disponibilità delle km0, le auto più giovani, da 0 a 1 anno, ottengono un market share del del 5,6% contro il 6,2% del 2022. Quota del 4,5% (3,7% nel 2022) per le auto con un'età compresa tra 1 e 2 anni.


Il rapporto di UNRAE fotografa anche l'andamento del mercato auto usate a livello delle regioni italiane. Al primo posto troviamo la Lombardia con il 15,8% dei trasferimenti. Abbiamo poi Lazio e Campania con quote, rispettivamente, al 9,8% e 9,0%.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco B.

e si dimostra sempre piu che le elettriche usate non hanno valore. L'offerta e' TANTO superiore alla domanda (nulla)

Luca Zanotti

Coi prezzi che corrono il calo dovrebbe essere del 50%.

Ginomoscerino

fare +260% in un mercato nuovo ci vuole poco, sarebbe meglio sapere il numero esatto.

R4gerino

Le rivende dopo essersi resa conto di aver fatto 'na strun@ta

T. P.

arrubbate!!!

ahahahah

Andredory

In Campania sono auto usate od auto rubate?

Meandmyself

Andate a vedere il mercato elettrico usato in Uk…+260% …la gente le rivende . In Italia ci arriveremo tra un po’….tra elettriche usate e nuove invendute sarà da spanciarsi con popcorn e coca cola

TheAlabek

Ma tu pensa

AMD

Può calare anche a zero visti i prezzi

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025