UNRAE, il mercato italiano delle auto usate inizia il 2023 in crescita

28 Marzo 2023 14

Per il mercato italiano delle auto usate, il 2023 si apre positivamente. Secondo il nuovo rapporto di UNRAE, nel primo mese dell'anno ci sono stati 372.696 trasferimenti di proprietà rispetto ai 345.709 dello stesso periodo del 2022. Si tratta di un aumento del 7,8%. Crescono del 5,8%, invece, i trasferimenti netti, mentre le minivolture aumentano del 10,8%.

LA PREFERENZA VA SEMPRE AI MODELLI DIESEL

Il diesel continua a rimanere sempre la motorizzazione preferita sul mercato dell'usato italiano. Secondo il rapporto di UNRAE, il market share si attesta al 47,2% anche se in calo rispetto a gennaio 2022 (49,8%). Molto bene anche i modelli benzina con una quota del 40,7% (39,7% nel 2022). Il GPL, molto staccato, si colloca al terzo posto con una quota di mercato del 4,4% (4,3% nel 2022). Seguono poi le ibride al 4,2% e il metano al 2,5%. 0,4% di market share sia per i modelli Plug-in e sia per quelli elettrici.


Il rapporto del mese di gennaio 2023 del mercato delle auto usate in Italia mette in evidenza, ancora una volta, la crescita della quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità che è arrivata al 52,4% (51% nel 2022). Sale al 15,2% la quota delle auto da 6 a 10 anni. Market share dell'11,9% per le vetture da 4 a 6 anni. Cala al 4,8% (6,3% nel 2022) la quota delle auto da 0-1 anno soprattutto per la diminuzione della disponibilità delle km0. 11,6% per le vetture da 2 a 6 anni.


Per quanto riguarda, invece, i contraenti, gli scambi tra privati/aziende salgono al 58,2% di tutti i passaggi di proprietà (50,6% nel 2022) a causa, soprattutto, della minore disponibilità di auto presso le reti di vendita. Invece, scendono al 38,6% quelli da operatore a cliente finale. Crescono quelli provenienti dal noleggio (0,9% complessivo) e perdono 0,8 punti quelli da Km0 (al 2,3%).


Il rapporto di UNRAE del mese di gennaio 2023 fotografa anche l'andamento del mercato auto usate a livello delle regioni italiane. A quanto pare c'è stato un recupero abbastanza generalizzato. 34,7% la quota dei passaggi di proprietà detenuta dalle prime tre regioni e cioè Lombardia, Lazio e Campania.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Zanotti

peccato che la risposta se la sia data da solo, mentre per me e molti altri sarebbe stata "condizionatore".

Luca Zanotti

Coi prezzi attuali dell'usato per me acquistare è folle, ma si sa che la gente è così furba che quando il prezzo cresce compra di più.

meyinu

Volete la Pace o il condizionatore? (cit.)

Quindi abbiamo moltissima Pace ma pochi condizionatori.

meyinu

Il nostro pres. del cons. Draghi ce lo aveva detto chiaramente: Volete la Pace o il condizionatore. Poi ci sono altri problemi che hanno determinato l'impennarsi dei prezzi, ma quello della scelta (scegliere la Pace) è uno dei principali.

meyinu

Le regole (stop auto a benzina nel 2035) l'hanno scritto in Europa quelli di destra (Partito popolare europeo). Comandano loro in EU.

Comunque concordo che ci stiamo cubanizzando.

Cpt. Obvious

Si, esatto.
Altro dato che conferma

boosook

Infatti, e secondo me c'è anche ancora una scarsa disponibilità del nuovo, visto che sono diminuite le km0 che significa che i concessionari non hanno auto da immatricolarsi.

Cpt. Obvious

No, calano gli acquisti di nuovo perché prezzi ed offerta fanno schifo, la gente si rivolge in massa all'usato, che però non è più alimentato dall'acquisto del nuovo, mandando alle stelle pure i prezzi di questo.
Come vedi salgono i trasferimenti di auto con oltre 10 anni.

Nextrex

Stessa situazione, stesso periodo di acquisto circa 6 anni fa. Se dovessi ricomprare lo stesso modello identico adesso spenderei 2500/3000 euro in più per un auto con più km, non ha alcun senso.

gaelom

Se non ci fosse la tassa rapina a mano armata del trapasso, si venderebbe anche di piu. Ladri infami di M...Guardate in Europa come sono i passaggi di proprietà e copiate, invece di copiare solo quello che vi piace!!!!

tulipanonero1990

Il problema è anche che con il rialzo enorme dei prezzi, auto di 10 anni oggi costano quanto 3-4 anni fa costavano auto di 6 anni. Ho visto annunci di segmento B di 10 anni e alti chilometraggi a prezzi maggiori di quando ho acquistato la mia 5 anni fa (e all'epoca aveva 6 anni). Replicheremo in grande il modello cubano, che bello avere i socialisti a scrivere le regole. E dire che noi le auto le produciamo pure...

rsMkII
boosook

Non è ottimo... se sale pur con questi prezzi vuol dire che non ci sono auto nuove... infatti a quanto ho visto non si sta calmierando un bel niente, i prezzi dell'usato continuano a essere folli così come quelli del nuovo, se riesci a trovarlo...

rsMkII

Ottimo, non vedo l'ora che i prezzi comincino nuovamente a calmierarsi

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025