Codice della Strada, il ministro Salvini anticipa le prime novità

23 Marzo 2023 581

Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini ha organizzato un tavolo tecnico sul tema della riforma del Codice della Strada a cui hanno partecipato oltre 90 tra esperti e principali associazioni di categoria. Successivamente, il ministro ha presentato alla stampa i principali punti della sua riforma.

LA RIFORMA

Secondo la tabella di marcia presentata dal ministero, le prime novità arriveranno già nel corso del prossimo mese di aprile attraverso un decreto legge che conterrà alcuni primi spunti sulla sicurezza. Entro la fine dell'anno, invece, sarà dato il via libera a una revisione organica del Codice della Strada per aggiornare le norme attuali che sono vecchie, sottolinea il ministero, di diversi decenni. Riforma che passerà da una condivisione con altri ministeri a partire da Viminale e Giustizia oltre che dall’esame parlamentare che dovrà concludersi entro la fine dell'anno. Infine, entro giugno 2024 il ministero delle infrastrutture punta ad aver completato tutto l'iter, con tanto di emanazione del regolamento di attuazione ed esecuzione.

Venendo alle novità in arrivo, il decreto legge sulla sicurezza stradale interverrà innanzitutto sulla micromobilità, con una revisione, tra le altre cose, delle regole per la circolazione dei monopattini elettrici (potrebbero arrivare il casco obbligatorio per tutti e la targa). Inoltre, sarà introdotta una revisione delle regole contro guida in stato di ebbrezza o sotto uso di droghe. Infine, non mancheranno regole più stringenti per il contrasto alla sosta selvaggia.

Tra le possibili ulteriori novità in arrivo, anche il tanto discusso innalzamento dei limiti di velocità su alcuni tratti autostradali.



Il ministero ha poi segnalato l’intenzione di dare come punti cardine per la riforma del codice della strada i seguenti punti:

  • Semplicità e brevità: definizioni e regole di condotta per una circolazione stradale sempre più sicura;
  • Chiarezza applicativa: regole chiare e scevre da dubbi ed ambiguità;
  • Sanzioni giuste ed efficaci: basate sui principi di ragionevolezza, proporzionalità ed effettività.

Per la definizione delle novità del codice della strada, il ministero ha poi chiesto il contributo delle associazioni che hanno partecipato all'incontro. Entro il 10 aprile, infatti, potranno inviare le loro proposte.


581

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Beato te che almeno li vedi! Da noi se ne guardano bene dall'uscire dal loro comodo ufficio.....

FioM7

ah scusa non ho pensato che un tipo come te non poteva che essere un descolarizzato.. vai alle elementari se non comprendi testi semplici :)

ninuzzo

Guarda che l'assicurazione serve principalmente a chi causa il danno, perché se tu fai male a qualcuno, poi ti tocca pagare di tasca tua i danni. E non so quanto ti convenga poi sborsare migliaia di euro di risarcimento danni piuttosto che spenderne poche decine all'anno di assicurazione!

ninuzzo

Esistono già le RC generiche che coprono qualunque danno, ma al momento sono facoltative.

ermo87

Sono sempre troppo poche

CAPSLOCK

Non le hai mai prese allora

Santo

sinceramente io vedo morire gente allo stesso modo anche negli ultimi anni! ahimè anche io ho perso diversi amici per incidenti da qualche anno a questa parte. Sulle moto/motorini/bici e mezzi a due ruote c'è poco da fare. Bisognerebbe puntare più a dare una educazione stradale seria e farla rispettare in un modo diverso e non con obblighi che sono palesemente imposti per monetizzare

Fabio De Bari

Lo capirei con i 125 di una volta da 35 cv e 170 kmh di punta, i frullatori di oggi li vedo adatti a malapena a una statale, non trovo sia un problema di età del conducente ma di effettiva potenza dei 125

Fabio De Bari

Per ora si può andare solo a ipotesi, mi è sembrato di capire che vogliano targare tutto ciò che si muove su strada con un motore quindi le biciclette normali no ma le ebike probabilmente si

PaoloC

si, ho vissuto quei tempi anche io. Non ho nessuna nostalgia in merito, una quantità di morti sulle strade che nemmeno in guerra.
Personalmente ho perso tre amici ed un cugino sulla strada.

Marco

Guarda se potessi ti porterei a fare visita a una signora investita da un monopattino sul marciapiede , la ragazza che l'ha investita naturalmente era priva di assicurazione , la signora e' al terzo mese di calvario con viti e tutore alla gamba sinistra , pero' secondo te e' meglio fare il "Figo" sul monopattino magari pagato 400/500 euro ma e' un furto spenderne magari 80 all'anno per essere assicurati.

IDGAF

in effetti parte del problema è capire cosa scrivi.

Santo

Io ricordo quando si andava in giro con i motorini 50cc senza casco e assicurazione! si fumava nei locali, potevi guidare in qualsiasi condizione (tanto i controlli li facevano quando necessario)!
Poveri ragazzini di oggi...

Santo

io ti farei pagare l'assicurazione anche quando via in giro a piedi!

salvatore esposito

capisco, vuoi continuare ad andare contromano o sui marciapiedi impunito

Youngstown
Giorgio

Io vedo gran vigili che non fanno un emerito kazzo in giro per la città, aspettando che finisca il turno

FioM7

da come scrivi direi che si vede anche tutta ;)

FioM7

ma chi? dai su inventane un'altra, però sparala meno grossa .. la gente di cui parlo non gira con la graziella per fare spesa ma con bici da corsa. dai 50 euro AHAHAHAHAH

Flex

I rilevamenti elettronici servono solo a fare cassa, infatti i proventi vengono utilizzati per "ripianare bilanci assurdi" invece che destinati alla "sicurezza stradale". La carenza di organico delle Forze di polizia e la mancata presenza sulle strade è una precisa scelta politica.

Flex

proprio dove servirebbo?

salvatore esposito

come già detto e ribadito, sono a favore di targa e assicurazione per qualsiasi cosa giri su strada perché deve essere rintracciato facilmente per eventuali sanzioni e deve poter pagare eventuali danni causati

Youngstown

Manco le bici vuoi una targa anche sulle bici? Vado molto più forte un bici che su monopattino

Luigi

Targhe anche per le bici?

Luigi

il tasso alcolico, la multa è dimezzata se risulta dovuto a del buon vino Italiano.

Harry_Lime

Quando avrai un figlio, capirai. (Perché son sicuro che parli così perché non hai figli).

salvatore esposito

li credo sia più difficile da ottenere ma non lo escludo avendo qualcosa di simile per i motorini se non erro. comunque si, sarei a favore

salvatore esposito

con la differenza che l'auto ha una targa per essere rintracciati facilmente e un'assicurazione per risarcire i danni causati... per i giocattoli a batterie nulla (ancora)

Plusalpha

Al solito, non ha detto niente. Che situazione drammatica, povero paese. Ora i cattivi sono quelli col monopattino. Mi spiegate dove è più pericoloso di una bicicletta? In teoria dovrebbero essere fermi a 25 km/h no? Diamo altri soldi alle assicurazioni.

Marco

I monopattini non sono biciclette e sono pericolosi sia per se' stessi che per gli altri, come lo sono le biciclette elettriche andrebbero assicurati per legge!

Simone

basate da quello che i miei occhi vedono tutti i giorni

Simone

i costi non saranno sicuramente così alti da giustificare la loro eliminazione...io già pago 6 euro al mese per assicurarli

Kodak

D’altronde si chiama titano

Kodak

Perché ci siamo rotti i cojons di sborsare pure per l’aria

VaDetto

Ci sono contesti e contesti! Nel tranquillo borgo di paese lo puoi fare, nelle metropoli con milioni di macchine, nessuno si ferma e se lo fai, sei perduto per sempre!

Tu una checca col monopattino

Marco

Non capisco questa " ostilita' " verso l'assicurazione obbligatoria e la targa per i monopattini, pensate se viene investito un anziano o magari un bambino piccolo , lo sapete benissimo che sfrecciano anche sui marciapiedi lo fanno anche da me una piccola citta' da 16 mila abitanti dove il traffico non e' come in una grande citta', e il casco almeno per i minorenni, altro argomento il limite di velocita' in autostrada ci sono tratti dove e' possibile farlo , poi bisogna vedere di quanto verra' inalzato, d'altronde in superstrada gia' si possono fare i 110KH in alcuni tratti, poi se a qualcuno rode il fegato perche' lo ha proposto Salvini va ricordato che dietro ci sono esperti che conoscono le nostre strade.

ACTARUS

https://uploads.disquscdn.c...

uncletoma

il problema alla base è sempre quello: far rispettare le leggi. Leggi che già ci sono, ma che ben pochi fanno rispettare (autovelox a parte)

max76

Guarda che gli appassionati di auto ci sono in tutto il mondo e per altro sono la minoranza rispetto alla massa che compra auto giusto per spostarsi e vivere.
Adesso il declino dell' Italia è colpa degli automobilisti che vanno a lavorare, si pagano la macchina a rate e non possono permettersi una macchina più green?
Complimentoni x il tuo punto di vista

Youngstown

Ma certo, però vedo i reazionari impazzire solo sui monopattini, invece quando le porcate le fanno le auto tutto ok. D'altronde una nazione che venera l'auto come feticcio per risollevare la propria vita da falliti può andare incontro solo al declino.

Youngstown

Sei proprio un bel maschione.

Youngstown

Ma quale 30km/h che i monopattini in sharing sono autolimitati a 20 e a 4 nelle zone pedonali. Parlate per sentito dire mossi da una rabbia reazionaria. Se la vostra vita va male non è colpa della modernità.

Youngstown

Vale lo stesso per gli automobilisti, eppure non mi sembra di vedere commenti esagitati sui delinquenti che tagliano la strada o parcheggiano in doppia fila o davanti ai portoni. Perché vi piace fare bruuum bruuuum

Ing

Abbiamo 2 monopattini in casa.... Se devo targarli e assicurarli piuttosto li butto via

SmallSize

Ha leakato tutto!

Io ho una macchina e una Ducati caro non un monopattino ridicolo . Spero che mettano un bel bollo salato, come dovrebbe pagarlo qualsiasi mezzo che circola su strada, oppure limitare bici e monopattini a marciapiedi e piste ciclabili

Paolo Cocci

Stai partendo per la tangente. Saluti.

uncletoma

e con quali vigili le elevi, le "salzioni"?

moichain

e magari eviti pure di essere scippato!!

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025