
22 Marzo 2023
Enel X Way ha deciso di rivedere lo schema degli abbonamenti per la ricarica e di ritoccare al rialzo il costo della tariffa a consumo per i rifornimenti di energia in corrente alternata (AC). Le nuove tariffe entreranno in vigore a partire dal prossimo 27 marzo. Ma andiamo con ordine e vediamo le novità che ha deciso di introdurre la società.
Partiamo dall'aumento della tariffa a consumo per le ricarica in corrente alternata. L'azienda fa sapere che dal 27 marzo il costo salirà dagli attuali 0,58 euro a kWh a ben 0,69 euro a kWh. Nessuna modifica, invece, per quanto riguarda le tariffe a consumo per le ricariche in corrente continua (anche HPC) che sono le seguenti:
Passiamo agli abbonamenti che prevedono l'acquisto di un determinato pacchetto di kWh a fronte di un prezzo "agevolato" rispetto alle tariffe a consumo.
Enel X Way fa sapere che gli abbonamenti Small e Large diventeranno City e Travel. Inoltre, arriverà il nuovo abbonamento Travel Plus. Per quanto riguarda i vecchi abbonamenti, non c'è solo un cambio di nome. A fronte di un incremento dei kWh a disposizione, aumenta anche il prezzo. Calcolatrice alla mano, il costo a kWh dei nuovi abbonamenti City e Travel è superiore a quello precedente. Questo, il vecchio schema degli abbonamenti.
Di seguito, la nuova offerta.
Dunque, se con i precedenti abbonamenti la tariffa a kWh era di circa 0,36 euro (Small) e 0,31 euro (Large), adesso, si sale a circa 0,49 euro (City) e 0,43 euro (Travel). Molto più conveniente, invece, il costo a kWh dell'abbonamento Travel Plus che è di circa 0,31 euro a kWh. Abbonamento, però, pensato principalmente solo per chi viaggia molto con l'auto elettrica. Da sottolineare che i prezzi a kWh dei nuovi abbonamenti sono stati calcolati con i costi promozionali validi fino ad agosto.
Enel X Way fa sapere che a partire dal 27 marzo 2023, alla data di rinnovo mensile, tutti gli abbonamenti saranno aggiornati in automatico. L'azienda, infine, racconta che grazie agli ultimi aggiornamenti, dall'app è possibile pianificare un viaggio. Inoltre, sono state migliorate le funzionalità di prenotazione della ricarica e monitoraggio delle prese.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
E stanno frenando le comunità energetiche
Ricordiamoci che Enel X è di Enel, ed Enel e la maggioranza del pacchetto di Enel è nelle mani del ministero dell'economia e delle finanze il cui ministro è nemico delle auto elettriche (come tutto il governo.)
Non per nulla hanno pure tolto lo sconto in fattura e la possibilità di vendere il credito alle banche per l'installazione di fotovoltaico.
Non per nulla hanno fatto con ritardo incentivi inadeguati.
Non per nulla il decreto attuativo per il contributo all'acquisto della wall box domestica sono mesi che deve essere fatto ma non viene fatto.
Loro vogliono fermare l'auto elettrica a tutti i costi in quanto va a ledere gli interessi dei petrolieri.
Strano che non ritocchino mai al ribasso.
Risparmiano SI.
Con una termica attualmente sono a 6,5LX100 Km uso in città, senza garage, quindi parte da fredda. 6,5X1,79= 11,73€X100 Km.
Anche in inverno gelato e quest'anno manco lo é stato, a 20 KWhX100 KM sono 0,58€/KWh.
In casa oggi nessuno paga quella cifra nemmeno lontanamente, e fuori con questi abbonamento nemmeno.
Bollo e tagliandi da conteggiare a parte.
Tempismo perfetto... a me cambia poco, visto che col PUN a 0,16 conviene ricaricare a casa e io posso, certo per chi non ha un punto di ricarica casalinga è un salasso, siamo al 30-40% di aumento che peggiorerà ad agosto. Resta il fatto che, se fino ad oggi se ne vendevano poche di elettriche, mi immagino da adesso in poi. Restano A2A e BECHARGE con tariffe in abbonamento umane, ma a questo punto credo che rialzino anche loro i prezzi a breve e chi non ha la possibilità di ricaricare a casa ne avrà un salasso
In realtà è mensile e può essere interrotto anche nel corso del mese
Mah...
Perché non mungere bene una certa clientela altospendente (le bev non le hanno di certo i poveracci) in situazioni in cui la concorrenza è scarsa ed in cui non possono fare a meno di usufruire del bene? (Se vai alla colonnina è perché non ne puoi fare a meno)
Il problema è che tolti Enel x è becharge c’è il deserto..faranno un bel cartello messicano..
Giustamente l’energia cala e questi aumentano..
Io credo di esser piuttosto nella media. Ti posso dire che ho anche avuto una punto a metano e da allora non sono diventato ricco (anzi ho 2 figli in più :) ). Chiaro che l esborso c'è, indubbio. Il vero problema (mia opinione) è la mancanza di una reale fascia bassa per cui i confronti nei costi son sempre impietosi. Io la trovo una guida più semplice e confortevole in ogni condizione chiaramente per chi ha altri gusti cambiare, tenere il motore in coppia etc etc può esser più soddisfacente. Anni fa correvo in moto in pista, certe cose le apprezzavo..ora son vecchio e stanco la prossima la prendo senza pedali se la trovo.
Si...sono d'accordo, ma quante persone in Italia come te economicamente possono fare la tua stessa scelta ?..considerando anche che a molti la guida elettrica non piace e tanti altri differenti modi d'uso non compatibili.
Per 400km dipende dall auto.. io ne ho fatti 700 con una sosta a ricarica rapida da circa 40'. Non so voi ma termico, elettrico o idrogeno io dopo 300/400km di auto faccio una pausa anche se ho il serbatoio pieno per non aver bisogno del carroattrezzi per uscir dall abitacolo. Ovviamente la colonnina almeno un minimo di 50kwh dovrebbe darli se no si fa lunga.
Semmai il problema sarebbe se andassi in vacanza al meridione, l infrastruttura non è certo adeguata ma per ora dalla toscana in su (germania inclusa l ho fatta in elettrico senza patire)
Non è detto, spero di no ma se vogliono fregarsi una bella fetta di clienti il modo giusto sarebbe proprio quello di non aumentarli.
ma no. Se uno ha la fortuna incredibile di aver la corrente dove abita e magari il super lusso di aver un garage la faccenda cambia. E' chiaro che se si ricarica solo di colonnine la cosa è ben peggiore ma se è così ci si son fatti due calcoli sbagliati. Io ho un elettrica che ha 'sostituito completamente la termica' l ho pagata di più ma ho anche un allestimento che sulla termica avrei pagato caro oltre al fatto che c'è un confort di guida non paragonabile (la si guida con un pedale e in più si risparmiano di brutto i freni per citare la cosa di cui non farei più a meno). Avessi allestito così la 500x della mia compagna avrei speso 35k euro...per una fiat eh. ogni tanto gioco il jolly, un pieno gratis in un centro commerciale qui. Stamattina primo tagliando: 70€.
Sono d’accordo su tutto
Mic...chi ha preso l'auto elettrica l'ho ha fatto più per sfizio, passione per la tecnologia o altro, non certo per risparmiare chissa cosa
e ci sta, va bene...e quando si acquista per sfizio si accetta tutto, vantaggi e svantaggi, come chi acquista un coupe che rinuncia allo spazio, o un benzina piuttosto che un diesel, chi se ne frega se consuma di più o di meno, però queste auto elettriche che propongono oggi non sono all'altezza di una sostituzione completa delle attuali motorizzazioni...vedremo fra 10 anni se cambierà qualcosa.
Se ho fatto bene i miei calcoli e sapendo quello che sto prendendo e che me lo posso permettere assolutamente si
Poi ripeto...se uno è appassionato ci sta, ma da qui a venderla come economica e pratica ce ne passa.
Cioè tu compri tutto quello che puoi permetterti? Io prima di spendere ci penso, perché come quasi tutti per guadagnare devo lavorare ossia impiegare il mio tempo (che non tornerà mai più) per fare qualcosa che non mi diverte e quindi anche se i soldi in banca ci sono valuto molto attentamente.
Io sulla questione pianificazione ero già preparato perchè mio padre ha un'auto a metano e non differisce molto. Però ti garantisco che con tutte le colonnine che ci sono in autostrada ora ti fai molto meno problemi
Incongruenza della tempistica a parte (alzare il prezzo quando il costo cala è quantomeno curioso), mi permetto di suggerire di aver fede nel funzionamento del mercato.
Se il mercato è libero e concorrenziale, chi alza troppo il prezzo perde clienti a vantaggio di chi lo tiene più basso.
Non a caso fino ad oggi Enel X era molto gettonata per via dei prezzi bassi rispetto agli altri.
Ai nuovi prezzi non lo sarà più. Di conseguenza la gente cercherà altri abbonamenti (come qui già si dice) e finirà per scendere a più miti consigli.
Quello che deve fare il governo, secondo me, non è una azione calmieratrice sui prezzi di EnelX, ma una apertura più convinta del mercato ad altri operatori in modo che la concorrenza aumenti.
D'altra parte il fenomeno è già evidente: guardando ai "vecchi" distributori di carburante, quelli più isolati hanno prezzi più alti, mentre quelli più ravvicinati hanno prezzi più bassi.
Ma guarda, io sono d'accordo con te, ma quei due punti erano, e sono, quelli usati come promotori principali del cambio.
Io anche solo a vedere i vari blog o articoli dove ti fanno vedere che per pianificare 400km di viaggio devi metterti la sera prima a cercare punti di ricarica, calcolare i tempi e altre menate... mi passa la voglia proprio. :D Già non amo la macchina, ma così è proprio un calvario.
Cheers
Mi sembra sensato aumentare il prezzo del Kwh in un periodo in cui i prezzi dell'energia sono in forte calo. Mi fanno venire voglia di vendere la mia 500e
Sicuramente la mia giovane età incide e anche mio padre mi fa lo stesso discorso, lui ha avuto auto premium tutta la vita per poi passare ad una golf 7 e poi 8 trovando "la pace dei sensi". Comunque si sono d'accordo, io ho la fortuna di avere una model 3 e quei consumi non li vedo nemmeno con il binocolo, ho media su 10k km il 15.8. Autostrada percorro 400km e nel ciclo misto 500, quindi per me conviene ancora per l'uso che ne faccio...però comprendo il tuo discorso
Questo è un altro discorso allora che posso comprendere, sappiamo tutti che l'elettrico non è per tutti. Io approfitto per caricare quando sono al centro commerciale o queste cose qui e la mia auto nel ciclo misto fa anche 500 km se la guido bene, quindi non mi pongo il problema della ricarica.
Comunque se si parla di questo posso anche darti ragione
Si ..ma ci devi andare alla colonnina...preferisco fare altro che perdere tempo li
Ma lo vedete che siete disinformati? Con gli ahbonamenti carichi allo stesso prezzo in tutte le colonnine e con un abbonamento che sia BeCharge o Enel X carichi nelle stesse
Questo si, se ti piace come sfizio e lo puoi fare, perché no
E tutti gli sbattimenti dove li metti, manco in regalo la vorrei, anzi si, ma la venderei il giorno dopo
Non vale la pena nemmeno sbattersi da una colonnina all altra per il risparmio irrisorio
Si capisce che non è per la maggior parte degli italiani, e poi si stupiscono se non ne vendono
Difatti ho detto che diventa interessante non appena sbloccano sti maledetti incentivi, e dal servizio clienti hanno detto questioni di giorni diciamo. Comunque sui vari forum, per esperienze dirette, credimi che non è affatto male come offerta, ed il costo della corrente è dato dal PUN+0 per cui senza spread ed è forse la migliore su base variabile.
l'abbonamento annuale si paga anche a macchina ferma mesi in officina
si poi ti alzano come volgiono i kW.Poi 2k euro per un wallbox... su
Non so quanti anni hai, ma con il tempo e l'età, capisci che l'auto è un costo (la bellezza e il divertimento alla guida sono ahimè una frazione minimale rispetto all'uso dell'auto in senso totale). Farsi due conti su cosa costa un investimento tra acquisto/gestione/costo d'uso ci sta tutto.
Fino a un anno fa più o meno, se ti regalavano un'elettrica stavi certo che in termini di costi di uso eri vincente rispetto a qualunque altra motorizzazione. Oggi, con questi aumenti la forbice si è molto ristretta. Anche con gli abbonamenti e un consumo medio di 20-22kwh/100 Km arrivi a sfiorare se non superare i 10€/100Km che non è molto lontano dal costo €/100Km che ti può garantire un efficientissima ibrida da 16-17km/litro di percorrenza
A sti costi, anche sull'abbonamento, se ne va a farsi friggere, purtroppo, anche la convenienza sul semplice costo di trazione della macchina elettrica.
Ti fanno venire voglia di prendere l'elettrica! Ah no..
Aumenteranno tutti, mi sembra ovvio
Purtroppo temo che più elettriche ci saranno più i prezzi aumenteranno, infatti per assurdo avrebbe senso prenderla ora...
Tramite enel sto pensando di attivare, opencharge, dopo essermi ben informato sembra davvero valida, tolto il costo spropositato della loro walbox, ma a brevissimo con gli incentivi dovrebbe valerne la pena.
Vorrà dire che si passa a beCharge. Peggio per loro.
Direi proprio di si.
Con l'elettrico, a parità di prestazioni si risparmia.
In passato si risparmiava molto di più, ora di meno, in futuro probabilmente si arriverà ad un pareggio facendo il conto €/Km con le endotermiche.
Questo avviene con tutto, non è che chi usa l'auto elettrica è uno Sc€mo patentato perchè a te non piacciono, altrimenti chi ha la macchina a metano oggi è un cr€tino, perchè di colpo cnacelliamo con un colpo di spugna anni di risparmio effettivo nonostante la maggiore manutenzione del veicolo (senza contare che per anni prima dell'avvento del turbo le macchine a metano erano tendenzialmente dei polmoni).
Bisogna contestualizzare un po' come in tutte le cose.
Il prodotto elettrico è stato spinto con due principali caratteristiche: ecologico e economico (se non nel costo iniziale, nei costi accessori di manutenzione e ricarica).
Esatto.
Diciamo che prendere un'elettrica pensando di ricaricarla alle colonnine è pura follia, o la carichi nel 90% dei casi a casa o non ha senso.
Uhm... no.
Io l'auto non l'acquisto perchè mi piace, ma perchè valuto costo, utilità, necessità di utilizzo e molti altri fattori. Se i produttori pensano che il grosso del mercato, tra l'altro in un periodo sempre più di crisi, ragioni in termini "mi piace - la compro" hanno decisamente sbagliato qualcosa.
Il prodotto elettrico è stato spinto con due principali caratteristiche: ecologico e economico (se non nel costo iniziale, nei costi accessori di manutenzione e ricarica).
Siamo onesti e rendiamoci conto che del primo non sarebbe fregato a nessuno senza il secondo. Se ora togli il secondo... eh beh...
Poi hai anche ragione che la battutina spesso sconfina, ma la gente è stanca, stressata, preoccupata, oberata di impegni... ad un certo punto la corda si spezza.
Cheers
Ma il film è già scritto, più si diffonderanno le auto elettriche, più la corrente costerà, più gli aiutini (bollo, assicurazione, parcheggi gratis) spariranno.
Tutto regolare, di cosa si lamenta lagggente????
Vergognoso questo aumento ingiustificato, quando il costo dell'energia elettrica è in ribasso da tempo.
Rallenterà ulteriormente la migrazione verso l'elettrico.