
02 Febbraio 2023
Al CES 2023 saranno presenti diverse case automobilistiche che presenteranno una serie di novità oltre a far vedere ai visitatori le ultime tecnologie che hanno sviluppato. Per esempio, alla fiera di Las Vegas ci sarà anche Polestar che mostrerà il funzionamento del suo sistema di monitoraggio del conducente dotato della tecnologia Smart Eye. Sistema che è stato integrato all'interno del suo nuovo SUV elettrico Polestar 3.
L'obiettivo del costruttore è dimostrare come questa sua tecnologia possa migliorare la sicurezza alla guida. Tale soluzione fa parte del più ampio pacchetto di sistemi di assistenza alla guida che il marchio offre all'interno del suo SUV elettrico come, per esempio, Driver Alert Control, Lane Keeping Aid, Adaptive Cruise Control e Pilot Assist. A gestire tutti questi sistemi una piattaforma hardware che utilizza un processore NVIDIA.
Come funziona la tecnologia Smart Eye? All'interno dell'abitacolo sono presenti due telecamere agli infrarossi che sono utilizzate per monitorare il movimento delle palpebre degli occhi e i movimenti della testa del conducente. Nel caso il sistema dovesse rilevare segnali di distrazione o di stanchezza, avviserà il conducente attraverso avvisi acustici e visivi. La cosa più interessante, però, è che se il sistema dovesse rilevare uno stato di malessere del conducente, può intervenire direttamente, arrestando la vettura.
Al CES, i visitatori potranno vedere come le telecamere all'interno di Polestar 3 seguono i movimenti della testa e degli occhi del conducente e scoprire come il software è in grado di rilevare lo stato di distrazione o stanchezza di chi sta guidando. Thomas Ingenlath, CEO Polestar, ha commentato:
Questa tecnologia risolve alcune delle cause principali alla base degli incidenti mortali e può aiutare a salvare vite umane spingendo il conducente a concentrare nuovamente l'attenzione sulla strada. Inoltre, può avviare un'azione preventiva quando chi guida non interviene o non può farlo.
Ricordiamo che la Polestar 3 è proposta in Italia ad un prezzo di partenza di 94.900 euro nella versione con motore da 360 kW e autonomia fino a 610 km.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
ormai questo è il mood dobbiamo rassegnarci
Lui ci protegge
invece amazon alexa ti piace
se ti lamenti dei display buttati li, ti lamenti del 99% delle auto
Beh nessuno ti vieta di comprarti una uno dell'89, senza barre anti intrusione laterali, airbag, abs, esp ecc.
Fammi dire che possiedo un Brondi, e lo so dove vuoi andare a parare, ma no, non mi possono tracciare, perchè vivo dentro la tana di Faraday.
Quel display messo alla caxxo de cane...
Ci vorrebbe un parasole che prendesse a schiaffi il gli addormentati alla guida..
Una bella scossa elettrica a chi prende il cellulare in mano durante la guida non sarebbe male.
E poi si trasforma in un razzo missile.
Io ho messo lo sfondo di Sant'Antonio sul display della mia auto.
A me una cosa che si chiama SmartEye che mi controlla sempre non mi piace.
A questo punto meglio un Autobot.
Fatemelo dire una vergogna l'auto che ti spia! Ridatemi le auto spartane di un tempo senza elettronica dove si guida con i santini, la foto della mamma e si muore da eroi!
Costa come un appartamento, come minimo ti deve anche fare l'esame della prostata.
posso dire che quei tablet, cosi' come quelli della tesla e di molte altre auto, buttati cosi' sul cruscotto come se li avessero tirati con la fionda, presentano malissimo?
Non c'è il cambio manuale, o ti metti il dito nel naso o nel c
Puoi sempre alternare