
14 Maggio 2023
Il capo dell'Audi Duesmann si è appena espresso a favore dei limiti di velocità sulle autostrade e delle domeniche a piedi come negli anni Settanta. 100 km/h sulle autostrade, come durante la crisi petrolifera degli anni Settanta.
E in più, una manciata di domeniche all’anno senza auto. In un'intervista pubblicata di recente, il capo di Audi Markus Duesmann si è espresso a favore di queste misure in risposta alla situazione attuale e alla necessità di risparmiare.
Per ogni pilota ed ex appassionato di motori (felicemente convertito) come me, proposte come questa fanno inizialmente ribollire il sangue. Si è tentati di chiedersi "ma è impazzito?".
Ma se si continua a leggere, si nota una lungimiranza che fa cambiare idea - e vergognarsi. No, non è impazzito, anzi sta riflettendo meglio di molti di noi. Ha capito che il mondo sta cambiando.
E questo significa molto di più di una probabile recessione e del conseguente calo del potere d'acquisto. Al contrario, sta nascendo una nuova era in cui i vecchi valori europei, e di fatto i vecchi valori tedeschi, stanno tornando alla ribalta: qualità costante, sostenibilità significativa, rispetto per le risorse e azione responsabile.
Sembra finalmente finita l'epoca dell'orribile "l'avidità è un bene". Dopo tutto, questo non ha mai significato molto di più di " Un po' di più per me, un po' meno per te". E non c'è niente di più antisociale di questo. Ecco perché il campanello d'allarme dell'energia limitata è arrivato giusto in tempo. Sì, tutti abbiamo sentito i campanelli d'allarme del riscaldamento globale meteorologico e del raffreddamento del clima politico verso un'altra guerra fredda.
Per questo motivo ha senso anche adottare misure che facciano capire a tutti noi che dobbiamo risparmiare. Dopo tutto, risparmiare significa stare insieme. E stare insieme significa essere uniti. L'unità ci rende forti. E la forza vince.
Ecco perché, cari lettori, il titolo di questa rubrica è un po' folle. Perché Duesmann ha ragione. Quindi prendiamo sul serio le sue idee.
Questa rubrica è curata da Christoph Erni, fondatore e CEO di Juice Technology AG, produttore svizzero di stazioni e soluzioni di ricarica. Ha sempre avuto un'inclinazione pratica, tanto che ha lasciato la scuola poco prima del diploma di maturità per seguire un corso di economia aziendale all'università, per poi passare al settore informatico subito dopo. Ma a Christoph Erni questo non bastava: voleva di più! Circa 20 anni fa ha fondato la sua società di consulenza aziendale, la Erni Associates AG.
Nel 2014, notando la mancanza di soluzioni di ricarica adeguate, ha deciso di entrare nel settore della produzione e ha fondato Juice Technology AG. Nel suo primo anno di attività, l'azienda si è assicurata la pole position in questo segmento con la stazione di ricarica portatile Juice Booster 1 da 22 kW, e da allora è rimasta lì.
Christoph Erni, fondatore e CEO di Juice Technology
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
se è un fuoristrada , tanto più 130 non li fai :P
Se dovrebbe essere una sportiva, allora lascia...meglio benzina
Invece di fermarti a ricaricare con un break vai dal meccanico a cambiare batteria?
Va beh ha preso la citazione solo per creare uno spunto di riflessione
Il problema è che quello che ha fatto l'articolo secondo me è convinto sulla bontà delle dichiarazioni!
severo ma giusto!
Al contrario il cambio automatico in ita a tenere più tempo il volante con due mani e poi il cambio automatico spesso porta minori prestazioni.
Scherzo, il cambio automatico è effettivamente un po’ meno sicuro per l’assenza del freno motore, specie in discesa surriscalda molto più i freni che di conseguenza allungano gli spazi di frenata.
Tra l'altro ha elencato solo motivi per cui i limiti dovrebbero essere mantenuti bassi: qualità del fondo, manutenzione, eccetera. Ultimo appunto, Germania che vuole togliere le zone senza limiti.
Allora vietiemo il cambio automatico, così stai più concentrato
Che magari possa essere utile, non ci sono dubbi.
Ma che per far passare l'idea, si "inventi" un inesistente endorsement del boss di Audi per farci su un articolo naturandone le parole, rimane cialtroneria.
Sempre se ci fai il pieno sempre mentre sei in giro. In teoria dovrebbero durare di più anche con il degrado della batteria. L'alternativa sarebbe una batteria base a cui aggiungere moduli a noleggio per aumentare la capacità in caso di necessità. Ma poi subentrerebbero questioni come standard, formati, bilanciamento dei moduli, bilanciamento della scarica etc
Si, un pochino si.. però è un taglio molto grande (e costoso), se non lo sfrutti spesso butti soldi.. poi ci mette di più a fare il pieno in generale
però se devi caricare 40kw una 77 carica più velocemente perchè non arrivi vicino alla capacità max (partendo dai 15kw)
dramma no. perdita do tempo, si
E nessuno ti chiede di fare quello che hai scritto, sempre queste estremizzazioni demenziali? Bastano dei comportamenti un minimo più intelligenti per migliorare decisamente le cose, ad esempio migliorare il trasporto pubblico ed il noleggio. Una velocità più moderata in autostrada e più controlli sarebbero sufficienti per ridurre stress, incidenti e consumi
Dai suoceri puoi caricare tranquillamente, solo ci vuole molto tempo...
..ti conviene caricare prima dell'arrivo o alla partenza a una colonnina. Non è un dramma fare 3km
E ci stanno... Però se prendi la 77kwh secondo me ti penti... Spendi tanto per una cosa che non sfrutti quasi mai
Puoi prendere l'autobus, girare solo con un minimo di 3 persone, usarla solo per andare a lavorare ma andare a divertirti e a fare la spesa in bici...
Ma è inutile che ci prendiamo in giro, non farai nulla di tutto ciò, perché non è una questione di soldi, ma di mentalità...
Peccato che sia colpa di questa mentalità se siamo arrivati a questo punto
"Tutti devono iniziare insieme" perché? Non è mica una gara, ognuno deve fare quello che può tenuto conto delle sue condizioni. Se in alcune regioni dell'India non hanno nemmeno la linea elettrica come si può pretendere che passino tutti alle auto elettriche? La transizione non può essere altro che graduale, meglio fare le cose strettamente necessarie uno alla volta
Se dovessi scegliere adesso ed avessi la disponibilità, penso punterei ad una cupra born (ma opterei per la 77kw) o la kia ev6 (ho provato la 325cv)
Credimi che sono tutte paranoie. Fossi in te prenderei una batteria da 45/55kwh... Non è un uso da LR
devi avere il posto a destinazione per caricare. Vero che ci possono essere diversi. Però ad esempio dai miei suoceri (a 200 km di distanza) non posso caricare da loro perchè c'è la presa normale e rischierei di far saltare la corrente. Vicino, nel parcheggio di un supermercato, c'è una colonnina. Ma sei lì a 3 minuti da casa ed aspettare (quanto... 15-20 minuti? Non so la colonnina che tipo sia...) O quando andiamo al mare... sono 300 km ma in città non ci sono colonnine (controllato con l'app) e nemmeno al B&B dove andiamo da anni. Ci sono nei paesi limitrofi o vicino alla spiaggia (ma non parcheggiare al parcheggio al mattino significa non trovare posto fino le 4 o 5 del pomeriggio (se si ha fortuna.... nei weekend poi....). Al momento non offrono ancora la flessibilità che cerco. Abitando poi in un palazzo con tante famiglie, anche ad avere la possibilità di un pezzo di tetto per i pannello, non credo basterebbe per l'auto
il problema non è tanto il girare normalmente. Anche se in estate mi capita spesso di fare in giornata 250-300km in montagna (stando sulle prealpi) e potrei caricare ogni tanto. Però a me non piace dovermi fermare dove non mi interessa. Per esempio, se voglio pranzare in un crotto o in cima ad un passo montano (vero che in discesa si ricarica). Poi, anche se tanti continuano a dirmi che non ci sono problemi, in alcune situazioni ci sono zone non così ben gestite e bisogna scendere ancora a compromessi (cosa che al momento non voglio fare)
No, tutti devono iniziare insieme. L'ambientalismo non è una questione di denaro, anzi spesso sono i più poveri a inquinare meno.
La verità è che in Italia (ma non solo) vogliamo raggiungere il risultato senza fare sforzi
Invece questa volta lo sforzo lo dobbiamo fare tutti.
Mille leggi ambientaliste? Sono marginali e appena introdotte...
Se la patente l'hai data e non comprata saprai che la velocità di crociera non è proporzionale alla distanza del viaggio
Non penso proprio che il problema e i fermi di domenica fossero intesi per le elettriche..
Dopo 40 anni di centrali nucleari passeranno al carbone perché non emette radiazioni...
No dubito.. ne farà sui 400...
Sicuramente nelle endotermiche il serbatoio non ha un costo nel momento in cui compri.
Però non mi sembra sto gran vantaggio se non fai il rappresentante..
Io ho due auto in casa ma quando devo fare un viaggio uso l'elettrica... Vuoi o non vuoi per viaggi importanti carico sempre, anche solo 5 minuti per non arrivare a destinazione tirato (poi arrivo magari con il 30% ma va beh).. però è più comoda, più bella da guidare, un viaggio più rilassato e non inquini...
Tieni conto che ora devo fare una pausa per caricare ogni 200km... Ma in realtà mi fermo mediamente ogni 170/180 perché altrimenti mi rompo
Mah.. alla fine tutti dicono che chi ha le elettriche va ai 110/120 ma nel lato pratico non ho notato molte differenze ai 130 in termini di consumi... Poi se sei quasi arrivato forse conviene rallentare e caricare all'arrivo e ci sta.
Io ho un'elettrica e vado ai 130
Guarda che è forse provocatorio ma andrebbe fatto realmente...
Da Fastidio, ma è la verità
In Germania hanno pezzi senza limiti ma hanno una mentalità diversa, il tedesco medio viaggia tra i 100 e i 130... Ad esclusione di qualcuno
In realtà il limite dei 100km/h per le endotermiche farebbe solo che bene e sarebbe anche sostenibile.
Meno emissioni e si arriva comunque.
Chi viaggia molto guida per lavoro e basterebbe organizzarsi.
I 100 forse sono esagerati ma già a 110km/h i giri scendono parecchio. Sarebbe da fare, solo che nessuno oserà imporsi
Secondo me parlava di un limite per le endotermiche in modo che emettano meno gas
Senza motivo no, ma che qualche lavoro stradale abbandoni un limite di 30km/h su una statale appoggiato a un albero si..
No, quello capita soprattutto in Italia dove i cartelli sono messi a caso con cambi di velocità ogni 20 metri anche in mezzo al nulla...
Certo è che le auto frenano, ma non inchiodano
Caspita ma anche in Italia... Magari non in autostrada ma su strade normale ormai girano con il freno a mano tirato
Certo che è noto, non c'è un solo studio scientifico (quelli che pubblicano di continuo i vegani non sono studi scientifici, sono cialtronerie pubblicate su testate a zero impact factor a firma di ricercatori con l'H-Index della mia colf, spacciati per studi scientifici) che dimostri (quantomeno finchè l'uomo non svilupperà un rumine e l'enzima cellulasi) che una alimentazione vegana sia più ecosostenibile di una onnivora.
Anzi, per quanto sia brutto da dire, i tanto vituperati allevamenti intensivi integrati con le coltivazioni non solo sono un perfetto esempio di economia circolare, ma sono anche la ragione per la quale il patrimonio boschivo italiano si è raddoppiato in cinquanta anni.
Ovvero è proprio grazie agli allevamenti intensivi che si sono restituiti alla biodiversità tutti quei terreni un tempo disboscati perchè adibiti a pascoli.
E questo trend sarebbe invertito se la moda del veganesimo prendesse piede, anzichè essere limitata ad una chiassosa ma irrilevante minoranza.
E cosa sarebbe la "nnn"? "Tasto dolente" quale? Ma di cosa stai vaneggiando, ammesso che tu lo sappia?
Gli 80 sono il limite per chi traina un rimorchio, quindi no, nessuno mi dirà nulla
ho toccato un tasto dolente o è la nnn che ti sta distruggendo?
Lo puoi chiamare come vuoi, è lo stesso identico sistema che esiste da oltre dieci anni e che adesso è stato reso obbligatorio ...
E daje.
Per favore, usa Google una buona volta e cerca ISA.
Lo hanno approvato da poco e solo i modelli che stanno presentando ora o quelli usciti nell'ultimo paio di mesi lo hanno.
Sto parlando di uno specifico sistema.
Il sistema di riconoscimento dei cartelli stradali è presente sulle vetture, per la maggior parte tedesche premium da prima del 2010, vuol dire che la fuori ci sono non so quante vetture che utilizzano questo sistema e a parte qualche giornalista youtuber e blogger in cerca di fama content e clicks non ci sono chissà quante notizie che questo sistema non funzioni a dovere … se fosse altrimenti avremo decine di migliaia di notizie a riguardo.
Ok, ma l'intralcio alla circolazione è sanzionabile, quindi sei libero di non andare al massimo del limite di velocità consentito, ma non così libero di andare troppo piano.
Tutto qui.
Nessuno ti dirà niente se vai a 100, se vai a 70-80 probabilmente si, in quanto rappresenti un pericolo per la circolazione.
Il discorso verteva verso un'altra direzione
Al vostro servizio!
No, seriamente, se tieni una velocita' per la quale pure i camion ti sorpassano, stai effettivamente creando intralcio e pericolo e sarebbe il caso di accelerare un poco e portarsi in media con la velocita' della corsia.
Che non significa fare 150, ma se pure in corsia di DX vanno tutti a 100, dovresti andare a 100 anche tu.
Mai detto questo
La fonte è Limes ma non mi fanno più accedere all'articolo... Qui c'è un "excel" simile, viene dalla BBC:
https://www.bbc.com/news/world-asia-china-46558562
è noto?