
25 Febbraio 2023
Sono Motors torna a parlare della Sion, la sua auto elettrica con ricarica solare, presentando il design di produzione della vettura. Inoltre, l'azienda tedesca ha svelato il "Solar Bus Kit", una soluzione applicabile su molti attuali autobus che permette di aiutare a ridurre i consumi di carburante e quindi anche le emissioni inquinanti. Ma andiamo con ordine.
Sono Motors racconta di aver lavorato per affinare ulteriormente il design della vettura, migliorando alcuni aspetti. Rispetto ai precedenti prototipi, l'azienda ha modificato le forme dei fari anteriori e posteriori. Inoltre, ha ridisegnato il design delle maniglie, ha rivisto la parte posteriore per migliorare l'aerodinamica e ha introdotto un nuovo sportellino per la ricarica. Dietro troviamo anche una telecamera per il parcheggio.
Per quanto riguarda, invece, gli interni, oltre ad un nuovo volante, sono stati introdotti nuovi materiali e finiture. Sulla plancia troviamo un pannello per la strumentazione digitale e uno schermo touch centrale per il sistema infotainment vero e proprio. La caratteristica più importante della Sion, ovviamente, è la sua tecnologia di ricarica solare. Grazie ai pannelli integrati all'interno della carrozzeria, l'auto è in grado di aggiungere una media di 112 km di autonomia a settimana (fino a 245 km in più in condizioni ideali).
Ricordiamo che la Sion può contare su di una batteria da 54 kWh (LFP) in grado di offrire un'autonomia stimata fino a 305 km a cui si aggiunge la percorrenza resa possibile dai pannelli solari. L'accumulatore, in corrente continua, può ricaricare fino ad una potenza massima di 75 kW. In corrente alternata, invece, fino a 11 kW.
La Sion offre anche la ricarica bidirezionale. Dunque, è possibile alimentare dispositivi elettrici esterni (anche ricaricare auto) fino ad una potenza massima di 11 kW. Il motore elettrico è in grado di erogare 120 kW con 270 Nm di coppia. La velocità massima della vettura è di 140 km/h. Per lo 0 a 100 km/h servono circa 9 secondi. Sono Motors Sion misura 4.470 mm lunghezza x 2.080 mm larghezza (specchietti inclusi) x 1.660 mm altezza, con un passo di 2.830 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 650 litri.
Sono Motors sta attualmente costruendo la sua flotta di veicoli di convalida a Monaco, vicino al suo quartier generale, inaugurando contestualmente anche il programma di test. Nei prossimi mesi, queste vetture saranno sottoposte a rigidi test sia in Europa e sia negli Stati Uniti. Nel programma sono inclusi anche i crash test necessari per ottenere l'omologazione e i collaudi in pista e su strada per migliorare la dinamica di guida.
Alla data del primo luglio 2022, Sono Motors ha oltre 19.000 prenotazioni per la Sion, con un acconto medio di 2.225 euro e un volume netto di vendite equivalente di circa 415 milioni di euro, supponendo che tutte le prenotazioni si traducano in vendite. La Sion sarà proposta ad un prezzo di vendita di 25.126 euro più tasse (29.900 euro in Germania). La produzione della vettura è affidata a Valmet Automotive. L'obiettivo è quello di arrivare a produrre 257.000 vetture in 7 anni. La produzione inizierà nel primo semestre del 2023.
Il Solar Bus Kit è una soluzione versatile e semplice, ottimizzata per i più comuni tipi di autobus di 12 metri presenti sul mercato europeo, incluso, per esempio, il Mercedes Citaro. L'azienda tedesca fornirà questo suo prodotto per aiutare i gestori delle flotte a ridurre il consumo di carburante dei loro mezzi.
Più nel dettaglio, si tratta di un kit di pannelli solari da installare sul tetto degli autobus. L'energia prodotta (1,4 kW di picco) servirà per andare ad alimentare con energia rinnovabile alcuni sistemi degli autobus come il sistema di climatizzazione. In questo modo, l'azienda stima che sarà possibile arrivare a risparmiare fino a 1.500 litri di diesel e fino a 4 tonnellate di CO2 per autobus all'anno. Secondo Sono Motors, gli operatori dovrebbero arrivare a recuperare l'investimento in circa 3-4 anni, a seconda dei giorni di funzionamento e dei prezzi del carburante.
Maggiori dettagli di questo prodotto saranno svelati a settembre nel corso dell'IAA Transportation. Sono Motors, infine, ricorda che sta lavorando con 19 aziende tra cui MAN Truck & Bus e CHEREAU, per implementare la sua tecnologia solare su una varietà di veicoli come autobus, rimorchi e camion.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Sui tetti vengono montati a prescindere tra obbligatorietà per le nuove costruzioni e bonus 110 per le vecchie. Metterli anche sugli autobus sarebbe semplicemente una cosa in più che di certo male non farebbe (figo il fotovoltaico, peccato che richieda spazi enormi. Da qui l'esigenza di sfruttare tutti i tetti e i mezzi pubblici possibile. In Francia addirittura ci hanno provato pure su una strada, ma mi pare che alla fine sia stata bocciata la cosa)
Dici che sarebbero più efficienti che montati su un tetto o in un campo fotovoltaico?
Io ne dubito fortemente.
Quindi prima lavorerei a quello in ottica Paese, poi su ottimizzare anche tutto il resto.
Detto ciò non hai detto una cosa sbagliata sia chiaro. Ma ci "urlano" che non abbiamo tempo e dobbiamo passare alle EV. Fanno (o propongono è meglio dire) leggi per fare ciò e obbligare i cittadini a seguire quella strada (non voglio assolutamente contestare labontà o meno di questo, sto parlando di dare coerenza al tutto) e poi se chiedi un preventivo per pannelli oltre che caro hai anche problemi sulle consegne...
Ma io credo sia giusto dire: diamo priorità a dove avremo l'impatto maggiore, poi ben vengano tutte le possibilità su altri fronti.
Sugli autobus però ha senso.
Alla fine stanno tutto il giorno sotto al sole, vanno lentamente, si fermano spesso e possiedono una superficie davvero ampia. Non dico che in estate andrebbero solo col solare ma poco ci manca
Si potrebbe acquistarla, smontare i pannelli e metterseli sul tetto e rivendere quello che resta a peso.
Potrebbe essere conveniente.
Peggio della famosa corazzata...
Ma aggiungo: vista la non alta disponibilità di pannelli solari, a livello Paese/Europa, che senso ha impiegarli in quella maniera piuttosto che su tetti o campi fotovoltaici?
Ma davvero abbiamo politicanti così poco avveduti che da un lato impongono scelte in funzione di una green economy e dall'altro consento di sprecare risorse per raggiungere gli obiettivi che si pone questa green economy?
Che C4g4t4...fai un piccolo tamponamento e la devi buttare
No, questa è una c4g4t4 che deve andare in produzione da anni, ed è un miracolo se partirà la produzione
Mi sfugge come possa costare così poco con tutti quei pannelli, un pacco batterie da 54kWh e quelle dimensioni.
A sto punto viene da dire che le big se ne stanno approfittando molto più di quanto pensassi
Per questo non si decidono mai a rilsciarla....
Spietant Godot...
In generale le dacia mi piacciono. Ma un mio collega ha la lodgy bianca. Eh beh...
È una fusione tra una ulysse, una a2 e un cybertruck
Non b3st3mm1ar3...qualsiasi dacia...pure la vecchia logan è più decente di sto accrocchio
Ma magari....questa è una schifezza galattica
Voilà la dacia, non ricordo come si chiama
Non si può guardare ma almeno è una bruttezza funzionale...
La fiancata mi ricorda parecchio la A2
Bella, è una vw?